Sabato 25 Aprile 2020
È ancora in corso il pagamento dell’indennità di 600 euro disposta dal governo per gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPGI. Su circa 9.800 domande, presentate dal 1° aprile ad oggi, 8.934 istanze sono state ritenute valide e di queste 7.500 sono state quelle già evase. La domanda si può presentare fino al 30 aprile, compilando il modulo e inviandolo via mail.
Sabato 25 Aprile 2020
Telegram ha chiuso 7 degli 8 canali su segnalazione dell’Agcom, perché inviavano rassegne stampa su chat che violano sistematicamente la proprietà intellettuale del lavoro dei giornalisti.
Lo ha annunciato l'Agcom in una nota in cui afferma di essere "consapevole del carattere illecito della diffusione di intere edizioni digitali dei giornali sui canali Telegram e del grave danno che ciò arreca all’industria editoriale e al pluralismo dell’informazione e al giornalismo di qualità". L'Authority aggiunge che "deve però muoversi nell’ambito e nei limiti del regolamento, conforme alle leggi dello Stato e alla normativa europea, operando solo nei confini nazionali. Nel caso di Telegram, la cui sede non è in Italia, sono stati bloccati i provider italiani che hanno di conseguenza bloccato l’accesso all’intero sito, perché per la legge europea di riferimento non si può effettuare la rimozione selettiva dei contenuti illeciti. L’assenza di uno dei requisiti previsti dalla legge ha impedito il blocco di tutti i canali. Solo una modifica alla normativa di riferimento potrebbe dare maggiori autonomie all’Agcom, intervenendo selettivamente e bloccando così tutti gli illeciti".
Sabato 11 Aprile 2020
Gli iscritti agli ordini e collegi professionali esprimono il loro sostegno e la vicinanza a tutti i colleghi delle professioni sanitarie e socio-sanitarie che in questi giorni lottano per le persone e le famiglie colpite dal virus Covid-19. Molti di loro hanno pagato con la vita l'impegno professionale e lo sforzo di garantire ai cittadini italiani le cure e l'assistenza migliore. Il loro sacrificio è un atto di amore nei confronti dell'Italia e dei cittadini più deboli e malati.
Venerdì 10 Aprile 2020
Sospesa la 132° sessione di esami di idoneità professionale prevista per il 28 aprile a Roma. A stabilirlo il decreto-legge sulla scuola n. 22/2020, entrato in vigore 9 aprile e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 93.
La nuova disposizione (art. 5) estende la sospensione per 60 giorni prevista per le procedure concorsuali d’accesso al pubblico impiego – in vigore dal 17 marzo scorso – agli esami di abilitazione per le professioni regolamentate sottoposte alla vigilanza del Ministero della Giustizia, ivi comprese le misure compensative per il riconoscimento dei titoli esteri.
Non appena le disposizioni governative dettate dall’emergenza lo consentiranno, sarà comunicata la nuova data della prova scritta, dopo il 16 maggio.
Lunedì 06 Aprile 2020
“No agli sciacalli dell’informazione. È diventata pratica ormai diffusa l’invio di rassegne stampa su chat che violano sistematicamente la proprietà intellettuale del lavoro dei giornalisti, in particolare della carta stampata. L’informazione - si legge in una nota dell’Ordine dei giornalisti della Puglia - non può essere gratis, altrimenti sarà una delle prime vittime della crisi economica provocata dall’emergenza coronavirus. Un’assurdità soprattutto in considerazione della scelta del Governo di considerare le edicole tra i pochi esercizi commerciali che possono rimanere aperti al pubblico come terminale di un servizio essenziale come l’informazione che il sottosegretario all’editoria Andrea Martella ha più volte considerato come bene primario. Venerdì 03 Aprile 2020
"Attenti ai furbi, agli approfittatori, ai venditori di illusioni. Non esistono corsi di preparazione per diventare giornalisti, tantomeno bisogna pagare per conseguire uno status che può riconoscere solo l’Ordine dei giornalisti in base a regole chiare stabilite dalla legge e dall’Ordine": è quanto dichiara il presidente dell'Ordine dei giornalisti della Puglia, Piero Ricci, dopo alcune segnalazioni ricevute su fantomatici corsi di giornalismo a pagamento pubblicizzati di recente.Sabato 28 Marzo 2020
Con il Decreto interministeriale (Lavoro e Economia) del 28 marzo 2020, in attesa di pubblicazione, l’esecutivo – all’esito di un serrato confronto istituzionale con l’ADEPP, l’associazione che rappresenta gli Enti di Previdenza Privatizzati – ha dato attuazione alle previsioni contenute nell’art 44, comma 2, del predetto Decreto, con il quale è stato costituito un fondo, di importo pari a 300 milioni di euro, destinato ad erogare un sostegno economico “di ultima istanza” per quei lavoratori dipendenti o autonomi, ivi compresi quelli iscritti agli enti e casse previdenziali dei professionisti, che – pur avendo subito conseguenze economiche negative sulla loro attività in conseguenza della situazione di emergenza derivante dalla diffusione dell’infezione da Covid-19, non rientravano nella platea dei beneficiari dell’indennizzo economico (600 euro una tantum) rivolti ai soli iscritti alle gestioni autonomi INPS.
Venerdì 27 Marzo 2020
Le nuove norme per l’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti, il cosiddetto “foglio rosa”, ovvero la dichiarazione di inizio attività che sarebbe dovuta entrare in vigore dal primo aprile, è stata rinviata al 1 settembre. La decisione è stata presa dal Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in videoconferenza.
Inoltre, è stato chiesto al Ministero vigilante della Giustizia il rinvio degli esami professionali di Stato in calendario a partire dal 28 aprile.
Sospesi, al momento, tutti i corsi di formazione professionale per i giornalisti a carattere frontale, mentre quelli online sono sempre disponibili.
Venerdì 27 Marzo 2020
Il Comitato amministratore della Gestione separata Inpgi ha approvato una serie di interventi per aiutare i giornalisti autonomi. Si tratta di indennità per il sostegno al reddito, sospensione e differimento di versamenti contributivi e rate di prestiti in corso, accesso agevolato ai prestiti. In questo modo, l’Inpgi 2 intende rispondere alle necessità urgenti di freelance e parasubordinati, nell’attesa dell’annunciato decreto ministeriale per l’adozione di incentivi economici destinati agli iscritti alle casse previdenziali dei professionisti. Le misure adottate sono state trasmesse ai Ministeri vigilanti, ovvero del Lavoro e dell’Economia, per verificarne la compatibilità e per l’approvazione definitiva.
Mercoledì 25 Marzo 2020
"Il dissequestro disposto dalla Corte di Appello di Catania sui beni dell'editore Mario Ciancio Sanfilippo è un contributo fondamentale di chiarezza per il futuro della Gazzetta del Mezzogiorno. Ora è necessario che la proprietà faccia la sua parte cominciando a 'dissequestrare' l'ingiusta incertezza nella quale sono stati confinati per un anno e mezzo i giornalisti, i poligrafici e tutti i dipendenti della Edisud". Lo afferma in una nota l'Ordine dei giornalisti della Puglia.
"La qualità del lavoro del giornalista - prosegue la nota - in questo scenario di emergenza che fa risaltare in modo chiaro il ruolo dell'informazione come uno dei servizi essenziali di una democrazia, deve rappresentare uno stimolo per un vero rilancio la cui base è l'abnegazione dimostrata dalla redazione, dai poligrafici e di tutti i dipendenti della Gazzetta del Mezzogiorno nei lunghi mesi dell'amministrazione giudiziaria".
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX