Ti trovi qui:

Home

Decreto "Cura Italia", le indicazione di INPGI e FNSI per i giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 20 Marzo 2020

Congedo parentale, sospensione dei licenziamenti, sospensione mutui, bonus per lavoratori dipendenti, incremento di tutele per situazioni di invalidità, sospensione dei termini degli adempimenti contributivi: sono alcune delle misure previste nel decreto “Cura Italia” emanato dal Governo e che interessano anche il mondo del giornalismo.

A renderlo noto sono INPGI, Istituto Nazionale di Previdenza dei giornalisti italiani, e FNSI Federazione Nazionale della Stampa Italiana in due articoli pubblicati sui rispettivi siti internet.

In particolare, INPGI nella nota pubblicata, ha definito “deludenti” le misure prese a sostegno del lavoro autonomo, che prevedono incentivi economici una tantum solo per lavoratori iscritti a INPS, rinviando le misure per gli iscritti alle casse autonome ad un successivo decreto ministeriale. Per questo Adepp, associazione degli enti di previdenza professionisti, ha chiesto al Governo di rimuovere la discriminazione tra lavoratori autonomi. Nel frattempo INPGI ha deciso comunque di convocare il Comitato amministratore per studiare provvedimenti utili a fornire supporto ai giornalisti autonomi della Gestione separata.

Di seguito l'elenco delle norme che interessano i giornalisti riportate da INPGI e consultabile sul sito dell'Ente.

Coronavirus: Verna, sostegno ai lavoratori autonomi dell’informazione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 20 Marzo 2020

“Dopo le professioni sanitarie che sono in prima linea, cui qualunque cittadino dovrebbe rivolgere un grato pensiero, in trincea ci sono anche i giornalisti che in un momento del genere svolgono una funzione essenziale. Le redazioni sono un luogo di resistenza e presidi di coscienza sociale e democratica. A tutti i colleghi va in primo luogo l’apprezzamento e il sostegno per l’attività che svolgono quotidianamente, un encomio particolare a chi sta informando dai luoghi con più alta densità di diffusione del coronavirus”. Lo afferma il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna.

Coronavirus e informazione, nuovo richiamo dell'Ordine dei giornalisti della Puglia agli iscritti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Mercoledì 18 Marzo 2020

L'inarrestabile mol­tiplicarsi delle inf­ormazioni che circol­ano in questo moment­o, spesso prive di alcun fondamento, so­prattutto sui canali social, costringe l’Ordine dei giornali­sti della Puglia a richiamare ancora una volta l’attenzione dei suoi iscritti al rispetto delle rego­le deontologiche.

La professionalità di chi fa questo lavoro, racchiusa nel­la responsabilità di verificare sempre le fonti delle notizie e nell’attenzione al linguaggio usato nel pubblicarle, fon­damentale per evitare ingiustificati all­armismi, ora più che mai distingue un bu­on giornalista. Per questo è indispensab­ile attenersi alle norme che regolamenta­no la nostra profess­ione, prime tra tutte quelle contenute nella Carta di Perugi­a.

Coronavirus, l'autocertificazione per i giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Martedì 10 Marzo 2020

L'Ordine dei giornalisti ha predisposto un  modello per consentire a tutti i giornalisti di effettuare trasferimenti anche in ragione delle esigenze lavorative nell'ambito delle misure di sicurezza predisposte dal decreto del Governo.

Trovate il NUOVO MODELLO AGGIORNATO AL 4 MAGGIO 2020, nel formato pdf, cliccando qui  – Modello_autocertificazione_giornalisti_aggiornato_al_4maggio2020_pdf  – pronto per essere compilato ed esibito alle Autorità che ne facessero richiesta, unitamente al tesserino professionale.

Giornalisti, Premio Campione 2020: ecco i vincitori

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 01 Marzo 2020

«Tra i lavori candidati e anche alcuni tra quelli premiati, molti scontano la durezza della precarietà che vivono i loro autori. Una precarietà che si allarga anno per anno, minando autorevolezza e indipendenza, che ha la sua grane alleata nella sirena della gratuità della rete dove si trova di tutto ma dove la qualità comincia a scarseggiare perché scarseggiano le risorse per garantire una informazione di qualità. Ricordiamocelo, quando sui nostri smartphone ci arrivano rassegne stampa e quotidiani in pdf senza pagare un centesimo, se non quelli dei nostri pacchetti telefonici».

Con queste parole il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia Piero Ricci ha dato inizio alla XVII edizione del premio annuale “Giornalista di Puglia – Michele Campione”, che si è svolta il 1 marzo, a partire dalle ore 10, nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari.

Il premio, bandito dal Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione, quest’anno è stato assegnato alla carriera e alla memoria di Angelo Aquaro, il vice direttore di Repubblica, scomparso l'11 aprile del 2019, a 54 anni.

Coronavirus, l'Ordine dei giornalisti della Puglia agli iscritti: "Verificate ogni notizia con fonti qualificate"

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lunedì 24 Febbraio 2020

Verificare ogni segnalazione e, nel farlo, affidarsi a fonti qualificate: è l'appello dell'Ordine dei giornalisti della Puglia a tutti gli iscritti che si occupano della situazione sanitaria legata alla diffusione del coronavirus. "Ci vuole massima responsabilità in queste ore e una scrupolosa attenzione nella pubblicazione delle notizie per evitare la diffusione di allarmi e psicosi ingiustificate. Mai come in queste ore è necessario evitare la ricerca di facili sensazionalismi che, oltre a comportare la violazione delle norme deontologiche, può configurarsi come ipotesi di reato. Casi eventuali - conclude la nota dell'Ordine - di diffusione di notizie non corrispondenti a verità, anche via social, saranno segnalati al Consiglio di disciplina territoriale".

Obbligo formativo del triennio 2017-2019: come recuperare i crediti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 08 Febbraio 2020

I giornalisti inadempienti alla formazione obbligatoria relativa al triennio 2017-2019 avranno tempo fino al 30 giugno prossimo per avviare il percorso di recupero dei crediti mancanti, da completare entro e non oltre il 30 settembre 2020.

Attenzione: sarà cura dell’iscritto richiedere alla sede dell’ordine regionale che i crediti maturati fino a settembre 2020 – espressamente indicati nell’istanza – vengano imputati al triennio appena concluso e non al nuovo periodo formativo 2020-2022. Per maggiori chiarimenti, invitiamo i colleghi a contattare l’ordine regionale, inviando via mail ai seguenti indirizzi Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. le istanze, scrivendo tassativamente nell’oggetto “recupero crediti formativi triennio 2017-2019”.

Si fa presente che l’eventuale completamento della fpc, nel tempo di recupero, relativamente al triennio 2017-2019 non verrà per il momento riportato sulla piattaforma SIGEF. 

Aggredita troupe della Tgr Rai, la solidarietà dell'Odg Puglia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Martedì 04 Febbraio 2020

L'Ordine dei giornalisti della Puglia esprime solidarietà alla troupe della Rai aggredita mentre realizzava un servizio giornalistico nel quartiere Japigia di Bari e sottolinea con preoccupazione il fenomeno sempre più frequente di minacce rivolto agli operatori dell'informazione. Non possono esserci "zone franche" per chi ha il dovere di informare e per chi ha il diritto di sapere. Anzi: è proprio in quelle "zone" che diventa necessaria la funzione dell'informazione. Un giornalismo sotto scorta è un sintomo di pericolo per la democrazia, per questo è necessario un supplemento nell'attenzione che le istituzioni già riservano agli operatori per l'informazione.

 

Formazione obbligatoria: gli eventi di febbraio in Puglia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 01 Febbraio 2020

-          A Coversano, lunedì 3 dalle 18 alle 20, nel Chiostro San Benedetto adiacente al Monastero in via San Benedetto, si svolgerà un incontro dal titolo “Il reportage narrativo tra giornalismo e non fiction”. Al corso parteciperanno Maddalena Tulanti (giornalista), Savino Carbone (giornalista), Lorenzo Pavolini (giornalista Radio 3), Gianvito Mastroleo (presidente Fondazione Di Vagno). A questo evento sono stati attribuiti 2 crediti formativi.

-          A Foggia, giovedì 6 dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza -Università di Foggia, in Largo Papa Giovanni Paolo II 1, ci sarà un dibattito dal titolo “L'evoluzione del mestiere del cronista sportivo”. Sull’argomento interverranno Francesca Romana Cicolella (giornalista e responsabile Profadvisor), Giuseppe Autunno (giornalista e responsabile del Corso di Giornalismo Sportivo "Gianni Cicolella"), Roberto Parisi (giornalista e responsabile comunicazione Rossogargano), Paolo Pacchioni (giornalista e cronista sportivo Rtl 102,5). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.

Il futuro dell’informazione e del welfare dei giornalisti: rispetto della deontologia e nuova Casagit

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 01 Febbraio 2020

“Il futuro dell’informazione e del welfare dei giornalisti: rispetto della deontologia e nuova Casagit” è il titolo del seminario che si terrà a Bari mercoledì 5 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00, presso Assostampa Puglia in Strada Palazzo di Città.

Di fronte alla pesante crisi dell’editoria, la professione giornalistica, nelle sue trasformazioni, si interroga sul suo futuro.

Ad introdurre l’incontro, i saluti di Bepi Martellotta, presidente Assostampa Puglia, e di Piero Ricci, presidente Ordine dei Giornalisti Puglia.

A relazionare sull’argomento Augusto Moriga, dirigente Servizio Entrate Contributive Inpgi, Gianfranco Summo, vicepresidente Casagit, e Stefania Di Mitrio, delegata Assostampa per lo Sportello INPGI2 Gestione Separata.

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502