Lunedì 24 Febbraio 2020
Sabato 08 Febbraio 2020
I giornalisti inadempienti alla formazione obbligatoria relativa al triennio 2017-2019 avranno tempo fino al 30 giugno prossimo per avviare il percorso di recupero dei crediti mancanti, da completare entro e non oltre il 30 settembre 2020.
Attenzione: sarà cura dell’iscritto richiedere alla sede dell’ordine regionale che i crediti maturati fino a settembre 2020 – espressamente indicati nell’istanza – vengano imputati al triennio appena concluso e non al nuovo periodo formativo 2020-2022. Per maggiori chiarimenti, invitiamo i colleghi a contattare l’ordine regionale, inviando via mail ai seguenti indirizzi Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. le istanze, scrivendo tassativamente nell’oggetto “recupero crediti formativi triennio 2017-2019”.
Si fa presente che l’eventuale completamento della fpc, nel tempo di recupero, relativamente al triennio 2017-2019 non verrà per il momento riportato sulla piattaforma SIGEF.
Martedì 04 Febbraio 2020
L'Ordine dei giornalisti della Puglia esprime solidarietà alla troupe della Rai aggredita mentre realizzava un servizio giornalistico nel quartiere Japigia di Bari e sottolinea con preoccupazione il fenomeno sempre più frequente di minacce rivolto agli operatori dell'informazione. Non possono esserci "zone franche" per chi ha il dovere di informare e per chi ha il diritto di sapere. Anzi: è proprio in quelle "zone" che diventa necessaria la funzione dell'informazione. Un giornalismo sotto scorta è un sintomo di pericolo per la democrazia, per questo è necessario un supplemento nell'attenzione che le istituzioni già riservano agli operatori per l'informazione.
Sabato 01 Febbraio 2020
- A Coversano, lunedì 3 dalle 18 alle 20, nel Chiostro San Benedetto adiacente al Monastero in via San Benedetto, si svolgerà un incontro dal titolo “Il reportage narrativo tra giornalismo e non fiction”. Al corso parteciperanno Maddalena Tulanti (giornalista), Savino Carbone (giornalista), Lorenzo Pavolini (giornalista Radio 3), Gianvito Mastroleo (presidente Fondazione Di Vagno). A questo evento sono stati attribuiti 2 crediti formativi.
- A Foggia, giovedì 6 dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza -Università di Foggia, in Largo Papa Giovanni Paolo II 1, ci sarà un dibattito dal titolo “L'evoluzione del mestiere del cronista sportivo”. Sull’argomento interverranno Francesca Romana Cicolella (giornalista e responsabile Profadvisor), Giuseppe Autunno (giornalista e responsabile del Corso di Giornalismo Sportivo "Gianni Cicolella"), Roberto Parisi (giornalista e responsabile comunicazione Rossogargano), Paolo Pacchioni (giornalista e cronista sportivo Rtl 102,5). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.
Sabato 01 Febbraio 2020
“Il futuro dell’informazione e del welfare dei giornalisti: rispetto della deontologia e nuova Casagit” è il titolo del seminario che si terrà a Bari mercoledì 5 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00, presso Assostampa Puglia in Strada Palazzo di Città.
Di fronte alla pesante crisi dell’editoria, la professione giornalistica, nelle sue trasformazioni, si interroga sul suo futuro.
Ad introdurre l’incontro, i saluti di Bepi Martellotta, presidente Assostampa Puglia, e di Piero Ricci, presidente Ordine dei Giornalisti Puglia.
A relazionare sull’argomento Augusto Moriga, dirigente Servizio Entrate Contributive Inpgi, Gianfranco Summo, vicepresidente Casagit, e Stefania Di Mitrio, delegata Assostampa per lo Sportello INPGI2 Gestione Separata.
Venerdì 17 Gennaio 2020
Oltre il 53% degli iscritti all'Ordine dei giornalisti della Puglia ha completato l'obbligo del secondo triennio formativo: è il dato che emerge dall'analisi delle statistiche del SiGeF, piattaforma del CNOG per la formazione professionale.
Secondo i dati ricavati, dei 4.577 iscritti obbligati alla formazione professionale, il 53,14%, pari a 2.432 giornalisti, ha completato il percorso, ottenendo 60 o più crediti al 31 dicembre 2019. Sono 352, invece, gli iscritti che, dopo non aver conseguito crediti nel primo triennio, non lo hanno fatto nemmeno nel secondo appena scaduto.
Venerdì 10 Gennaio 2020
Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione, bandisce il premio annuale «Giornalista di Puglia – Michele Campione» per ricordare, attraverso la promozione del lavoro dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del consigliere scomparso.
Si può partecipare con un massimo tre articoli e servizi radiotelevisivi. Non sono ammesse le candidature dei vincitori degli ultimi 3 anni.
I dettagli del bando sono consultabili qui.
Il modulo di partecipazione è scaricabile qui.
Venerdì 10 Gennaio 2020
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia è vicino al collega Marcello Orlandini, per l’aggressione subita la scorsa notte mentre svolgeva la sua attività di cronista. L’aggressione è scaturita quando il collega ha detto di essere un giornalista. Colpito al volto da un pugno, è stato scaraventato a terra e percosso più volte da numerose persone. Solo l'intervento immediato degli agenti di polizia già presenti sul posto ha evitato il peggio. L'Ordine dei giornalisti della Puglia esprime solidarietà e vicinanza al collega "colpevole" soltanto di aver fatto fino in fondo il suo lavoro, andando di persona sul posto per raccogliere tutti gli elementi che servono a un giornalista per informare in modo completo i cittadini. L'episodio, pur in un contesto delicato com'è il luogo dove si è consumato un delitto, rivela il clima d'odio che sempre più frequentemente colpisce gli operatori dell'informazione e che non possiamo non stigmatizzare.
Venerdì 03 Gennaio 2020
Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Puglia ha emanato un bando di concorso per l’assunzione di n. 1 unità di personale con profilo professionale B1.
Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi n. 1 del 3 gennaio 2020, come previsto per legge.
Per i dettagli, cliccare qui.
Sabato 28 Dicembre 2019
- A Novoli, martedì 14 dalle 17 alle 20, nel Teatro Comunale in piazza Regina Margherita 12, si svolgerà un incontro dal titolo “Sport, Legalità e Integrazione”. Al corso parteciperanno Davide Tondi (giornalista de "La gazzetta dello sport"), Luana De Mitri (delegata provinciale LND Lecce), Luigi Melica (docente e direttore dip. Scienze giuridiche di Unisalento), Elenito Di Liberatore (componente dell’Organo Tecnico Nazionale della Commissione Arbitri Nazionale C e già assistente internazionale di calcio), Giuseppe Palaia (medico sociale US Lecce), Vincenzo Nobile (segretario "ASD Rinascita Refugees"). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.
- A Bari, venerdì 17 dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala Consiliare dell’Ordine degli Avvocati – 6° piano – Tribunale di Bari, in piazza Enrico De Nicola, ci sarà un dibattito dal titolo “Moduli operativi e funzioni di sostegno del terzo settore”. Sull’argomento interverranno Vincenzo Tondi della Mura (docente Università del Salento), Sabino Fortunato (docente Università di Roma Tre), Gianvito Giannelli (docente Università degli Studi di Bari). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX