Ti trovi qui:

Home

Due nuovi corsi online

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 19 Luglio 2019

Si amplia la platea dei corsi online del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Oltre ai tre pubblicati circa un mese fa, ovvero il corso di Vittorio Roidi – La Libertà – 10 crediti formativi, quello di Mario Tedeschini Lalli – Le Nuove Fonti – 10 crediti formativi, ed il corso L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – 12 crediti formativi, sono stati aggiunti due nuovi corsi.

Il primo si chiama “Giornalisti sotto scorta” che vede come relatori il collega Paolo Borrometi e l’avv. Giulio Vasaturo. Essere minacciati può accadere a qualunque cronista. La testimonianza di un collega e i consigli di un legale per capire come gestire una situazione simile e come rapportarsi con un’esperienza che può radicalmente cambiare la vita. Il secondo corso ha come titolo “Le regole del giornalismo economico e finanziario” di Stefano Natoli. Il corso spiega quali sono i temi e i rischi professionali legati ad un’informazione ecofin scorretta. È un argomento complesso che riguarda tutti i giornalisti. Ad entrambi i corsi sono stati attribuiti 10 crediti formativi.

Premio giornalistico “Michele Palumbo”: ecco i vincitori della prima edizione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 19 Luglio 2019

Gruppo dei premiati Da sinistra a destra Michele Cotugno; Paola Russo; Luciana Doronzo; Damiana Sgaramella (collega presentatrice); Mariella Porro (sub commissario straordinario Comune di Andria); Maria Labartino; Lino Patruno; Angela Nevate Rutigliano (mamma di Chiara Rutigliano)Paola Lacatena per la sezione Giornalista Pubblicista, Maria Labartino per la sezione Giornalista Editorialista, Chiara Rutigliano per la sezione Giornalista Esordiente, Luciana Doronzo per la sezione Carta Stampata, Michele Cotugno per la sezione Web, Lino Patruno per la sezione La Rubrica, Paola Russo per la sezione Radio TV, mentre la Menzione della Giuria è andata a Michele Marmo. Sono questi i nomi dei vincitori della prima edizione del premio giornalistico “I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo”, dedicato al professore giornalista scomparso due anni fa.

Fabiana Pacella premiata a Monopoli

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 13 Luglio 2019

La collega Fabiana Pacella è stata premiata a Monopoli nella sezione Informazione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. La giornalista salentina da più di cinque anni segue una complessa inchiesta che ruota intorno alla BCC di Terra d’Otranto, per la quale ha ricevuto pesanti ritorsioni.

A consegnare il premio è stato il consigliere regionale dell’Ordine dei giornalisti Francesco Strippoli.

X Edizione Premio Giornalistico “Civiltà Rupestre”. Scade il 31 ottobre

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 13 Luglio 2019

Scade il 31 ottobre il Premio giornalistico “Civiltà Rupestre” indetto dalla Fondazione San Domenico. Il premio, riservato ai giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei giornalisti, è stato istituito per promuovere lo studio sugli insediamenti rupestri pugliesi, in particolar modo quelli di Fasano e Monopoli.

Per partecipare è necessario inviare, entro il 31 ottobre 2019, un articolo o serie di articoli, pubblicati nel corrente anno, su giornali quotidiani o periodici a diffusione nazionale, servizi e reportage televisivi trasmessi nel 2019 su reti a diffusione nazionale, oppure un articolo o serie di articoli e servizi pubblicati su portale web.

Al vincitore di ciascuna delle tre sezioni verrà assegnato in premio un’opera scultorea dell’artista Mimmo Paladino.

I dettagli del bando sono visionabili qui.

Borrometi, Testi, Giudice, Trocchia, Crispino, Gazzanni e Fioravanti. Ecco i vincitori del Premio Rampino 2019

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 06 Luglio 2019

Photo: PRemio Rampino 2019Paolo Borrometi, Elena Testi, Sara Giudice, Nello Trocchia, Antonio Crispino, Carmine Gazzanni E Andrea Fioravanti sono i vincitori del premio giornalistico Maurizio Rampino.

"Sangue, paura e silenzi. L'inarrestabile avanzata delle mafie dai campi alla finanza" è stato il tema della tredicesima edizione del Premio giornalistico Maurizio Rampino. Alla cerimonia di consegna, condotta dal giornalista Danilo Lupo, hanno partecipato il segretario della CGIL Maurizio Landini e la vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti della Puglia Serena Fasiello.

Formazione obbligatoria: gli eventi di luglio in Puglia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 28 Giugno 2019

-          A Bari, lunedì 1 dalle 9.30 alle 13.30, nell’Aula Contento - Dip. Giurisprudenza - Uniba in piazza Cesare Battisti 1, ci sarà un dibattito dal titolo “Diritti e doveri del giornalista: la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e gli effetti sul piano interno”. Sull’argomento relazionerà la prof.ssa Marina Castellaneta (Docente Diritto internazionale Uniba, giornalista). A questo evento sono stati attribuiti 6 crediti formativi deontologici.

Il mio amico Federico, fratello giornalista

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 15 Giugno 2019

altÈ morto Federico Pirro, giornalista e scrittore, volto noto del piccolo schermo, ex caporedattore della Testata giornalistica Rai di Puglia. A lungo corrispondente per Repubblica, ha lavorato per La Gazzetta del Mezzogiorno ed è stato autore di alcune pubblicazioni. Sul fronte sindacale, è stato presidente dell’Associazione della Stampa di Puglia, consigliere nazionale, componente della giunta esecutiva e vicesegretario della Fnsi.

 

di Antonello Valentini

“La prima volta che vengo a Bari, passo a salutarti, mi offri un caffè e facciamo una bella rimpatriata”: non ho fatto in tempo, si è fatto buio all’improvviso e il rimpianto è forte, doloroso, inconsolabile.

Nasce la Fondazione Casagit

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 15 Giugno 2019

altVia libera al primo passo concreto del processo di trasformazione della Cassa sanitaria dei giornalisti: l'Assemblea nazionale dei delegati, riunita a Bologna, ha approvato l'atto costitutivo e lo Statuto del nuovo organismo istituzionale.

Si tratta di una tappa fondamentale nel percorso di trasformazione istituzionale, già approvato lo scorso aprile, in due soggetti giuridici: una fondazione di scopo e una società di mutuo soccorso. I due enti avranno compiti diversi ma un'unica finalità: la tutela della salute dei giornalisti italiani.

Occupazione: ecco i nuovi incentivi dell’INPGI

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 15 Giugno 2019

altApprovati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli incentivi all’occupazione stabiliti dalla legge di stabilità per il 2018,deliberati dal Consiglio di Amministrazione dell’INPGI n. 45 del 25 ottobre 2018.

Le agevolazioni consistono in una riduzione contributiva triennale – in misura pari, a seconda dei casi, al 50% o al 100% dei contributi dovuti dai datori di lavoro – per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 30 (under 35 per il solo 2018).

Formazione: tre nuovi corsi on line sulla piattaforma Sigef

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Martedì 11 Giugno 2019

altSi rinnova l’offerta formativa on line promossa dal Consiglio nazionale. Direttamente accessibili sulla Piattaforma Sigef sono ora disponibili tre corsi inediti, due dei quali deontologici (digitare Corsi On line ODG, quindi catalogo corsi).

“Libertà “ di Vittorio Roidi (10 crediti deontologici) mette al centro una parola fondamentale, libertà, senza la quale si potrebbe anche dire che non c’è giornalismo. Dalle origini della stampa ad oggi essa è il fondamento dell’etica giornalistica. Un diritto insopprimibile, che per il giornalista significa agire costantemente alla ricerca della verità sostanziale dei fatti, obbligo inderogabile. Una passione, quella per la libertà di stampa, che può costare persecuzioni, intimidazioni o addirittura la vita. Una passione che, oggi come allora, ci porta all’essenza dell’essere giornalista e del suo ruolo fondamentale al servizio dei cittadini.

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502