Mercoledì 10 Febbraio 2016
''Finalmente Governo e Parlamento hanno deciso di mettere mano alla riforma dell’Ordine dei giornalisti Lo slittamento di sei mesi del rinnovo dei consigli nazionale e regionali dell'Ordine, contenuto nel provvedimento 'MIlle proroghe' all'esame della Camera, se sarà confermato, ne costituisce un segno tangibile che premia i nostri sforzi''.Giovedì 21 Gennaio 2016
L’Ordine dei Giornalisti della Puglia esprime piena solidarietà e fermo sostegno ai colleghi de La Gazzetta del Mezzogiorno e del Quotidiano di Puglia che in queste ultime settimane hanno subito minacce e diffamazioni sui social network, per aver fatto il loro dovere di cronisti nel raccontare le vicende legate alla diffusione della Xylella in Salento.
Sabato 16 Gennaio 2016
L’Ordine dei giornalisti di Puglia e l’Assostampa di Puglia stigmatizzano con fermezza il comportamento del deputato Michele Pellillo del Pd, che stamattina a Taranto ha allontanato il collega Luigi Abbate dalla conferenza stampa su “Legge di stabilità e provvedimenti per Taranto”. Si tratta di un atto grave ed inaccettabile. La libertà di espressione garantita dall’art.21 della Costituzione e il diritto di cronaca e di critica dei giornalisti sono un fondamento della convivenza democratica. Al rispetto di questi valori non negoziabili della vita civile sono chiamati innanzitutto quanti ricoprono incarichi pubblici. Nel ribadire il sostegno e la solidarietà al collega Abbate, l’Ordine dei Giornalisti e l’Assostampa di Puglia esprimono l’auspicio che la stampa e le forze politiche contribuiscano a creare, ognuno per la sua parte, un clima di rispetto reciproco.
Martedì 12 Gennaio 2016
L’Ordine dei Giornalisti della Puglia e l’Assostampa di Puglia esprimono piena solidarietà e vicinanza alla giovane collega Roberta Lanzolla per i ripetuti attacchi ricevuti da esponenti del Movimento “Noi con Salvini” di Santeramo in Colle. Gli inviti a “trovarsi altro da fare” e l’annuncio di considerare “non gradita” la presenza e l’attività di una giornalista sono gravi ed inaccettabili e da respingere con assoluta fermezza. La libertà di espressione garantita dall’art.21 della Costituzione e il diritto di cronaca e di critica dei giornalisti sono un fondamento della convivenza democratica. Al rispetto di questi valori non negoziabili della vita civile sono chiamati innanzitutto quanti ricoprono incarichi pubblici. Nel ribadire il sostegno alla collega Lanzolla, l’Ordine dei Giornalisti e l’Assostampa di Puglia esprimono l’auspicio che la stampa e le forze politiche contribuiscano a creare, ognuno per la sua parte, un clima di rispetto reciproco.
Mercoledì 16 Dicembre 2015
Premio Giornalista di Puglia – Michele Campione»
XIII^ edizione
Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Città Metropolitana Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione, bandisce il premio annuale «Giornalista di Puglia – Michele Campione» per ricordare, attraverso la promozione del lavoro dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del consigliere scomparso.
Venerdì 30 Ottobre 2015
L’Ordine dei giornalisti di Puglia e i consiglieri nazionali pugliesi dell'Ordine, con l'Associazione della Stampa di Puglia stigmatizzano i tentativi di condizionamento da parte del sindaco di Lecce Paolo Perrone, che ha deciso nei giorni scorsi di rispolverare vicende giudiziarie del passato con l'intento evidente di mandare un avvertimento, tramite i suoi legali, al mondo dell'informazione pugliese. Tali tentativi resteranno caratteri neri su fogli bianchi: i giornalisti che hanno seguito, all’epoca, le vicende dell’operazione “Augusta” continueranno a svolgere serenamente il proprio lavoro. Perché deve essere chiaro al sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e a chiunque provi ad agitare un bavaglio sul diritto all’informazione dei cittadini e sul diritto di cronaca esercitato dai giornalisti, che troverà dinanzi a sé un muro: quello delle leggi e della Costituzione della Repubblica. E altrettanto chiaro deve essere ai giornalisti, che di quei principi si fanno portatori, che nessun potere costituito o diritto d’opinione potrà mai limitare il loro esercizio, ferma restando la disponibilità del Sindacato e dell'Ordine a difendere quei principi in ogni sede e in ogni luogo.
Venerdì 23 Ottobre 2015
Come al solito si ricorre al trito e deprimente stereotipo di volgarità sessiste quando, in assenza di argomentazioni concrete, si cerca di riempire un vuoto anche - evidentemente - culturale. Ci riferiamo alla nota del responsabile degli Enti locali di Forza Italia Puglia, rispetto alla quale l'Ordine dei giornalisti di Puglia si associa all'Assostampa di Puglia nello stigmatizzare l'accaduto ed esprime sdegno e preoccupazione per i toni minatori utilizzati nella "lettera aperta agli amici della stampa e non", pubblicata e diffusa su un social network e avente ad oggetto un articolo pubblicato dalla "Gazzetta del Mezzogiorno" su un convegno tenuto dal partito lo scorso sabato a Bari. La libertà di giudizio deve sempre tenere conto della libertà di informazione e, pertanto, tacciare come "false e volontariamente tendenziose" le notizie riportate, tra l´altro interamente confermate nella stessa missiva, è quantomeno lesivo del diritto di cronaca che quel giornale e l´autore dell´articolo hanno esercitato nell´occasione. Colpisce ancor di più il giudizio sgradevole che lo stesso dirigente regionale di FI esprime subito dopo, convinto com'è che il giornalista della Gazzetta sia stato "strumentalizzato da seducenti signorine" che, in "ruoli di temporanea subalternanza operativa" (Sic!) "girano fra i corridoi degli uffici regionali pensando di rientrare nelle grazie dei più". Ci auguriamo che un giudizio così sessista non sia rivolto alla collega che quei corridoi frequenta perché chiamata a svolgere il suo lavoro, ovvero quello di addetta stampa del gruppo consiliare alla Regione, ma magari ad altre presenze estemporanee negli uffici di FI delle quali solo l´autore della missiva potrebbe – e a questo punto dovrebbe - dare conto.
Sabato 12 Settembre 2015
La notte scorsa è stata data alle fiamme l’auto del giornalista Gennaro Tedesco a San Giovanni Rotondo. Al collega la piena e incondizionata solidarietà dell’Ordine regionale dei giornalisti di Puglia, dei consiglieri nazionali pugliesi e della Associazione regionale della stampa. Si tratta di un altro grave attacco al lavoro giornalistico, ancor più vile perché colpisce giornalisti di provincia, spesso più esposti a minacce e soprusi: chi, come il collega Tedesco, si assume la responsabilità di accendere i riflettori sugli interessi nelle comunità locali non può essere lasciato solo e chiediamo alla società civile della Capitanata di offrire il massimo della collaborazione alle Forze dell’ordine impegnate a fare piena luce sulle responsabilità di una così grave aggressione. Ordine dei giornalisti e Assostampa, dal loro canto, ribadiscono il proprio impegno a contrastare ogni forma di intimidazione, in difesa della libertà di stampa e dei giornalisti che la esercitano nel rispetto delle norme deontologiche.
Mercoledì 26 Agosto 2015
L’Ordine dei Giornalisti della Puglia e l’Assostampa di Puglia stigmatizzano il comportamento del presidente della Provincia di Taranto, nonché sindaco di Massafra, dott. Martino Tamburrano, per le frasi offensive nei confronti di alcuni giornalisti, pronunciate ieri mattina nel corso della conferenza stampa convocata sulla vicenda dell’autorizzazione integrata ambientale, concessa dalla stessa Amministrazione Provinciale, alla Cisa spa di Massafra.
Il legittimo diritto di critica, di smentita, e di rettifica davanti ad ogni non condivisa ricostruzione dei fatti, deve avvenire nei limiti della correttezza e del garbo soprattutto quando viene esercitato da un rappresentante delle istituzioni. Nel richiamare anche i colleghi ad una sempre e puntuale verifica delle notizie, l’Ordine dei Giornalisti della Puglia e l’Assostampa di Puglia auspicano che i rapporti tra stampa ed istituzioni possano sempre essere ispirati a correttezza e rispetto reciproci.
Sabato 13 Giugno 2015
L’Ordine dei Giornalisti della Puglia esprime pieno sostegno e profonda solidarietà alla collega Samantha Dell’Edera, cronista del Corriere del Mezzogiorno e condanna con forza gli insulti sessisti, le minacce e i volgari riferimenti nei suoi confronti pubblicati su Facebook in relazione a servizi giornalistici sull’azienda di trasposto urbano di Bari, Amtab.
Nel rivolgere un vivo appello alle competenti autorità perché gli autori del grave atto intimidatorio vengano individuati e sanzionati, ribadisce che la libertà di informazione e di critica, sancita dall’art. 21 della Costituzione, resta un presidio insostituibile della convivenza democratica al servizio dei cittadini.
L’Ordine invita la collega Dell’Edera nel continuare con serenità e professionalità ad esercitare la sua attività in favore della comunità barese che ha nella trasparenza delle istituzioni e nel ruolo di controllo da parte degli organi di stampa due punti di riferimento per la sua crescita sociale e civile.
Strada Palazzo di Città, n.5
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura Al Pubblico
Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 9.00/14.00
Martedì - Giovedì ore 9.00/16.00
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX