Sabato 19 Settembre 2020
Nella riunione del 15 settembre il Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale scorso ha deliberato di prorogare al 31 dicembre 2020 i termini per il recupero dei crediti da parte dei colleghi inadempienti nel precedente triennio formativo.
La decisione, già concordata nel corso dell'ultima Consulta dei Presidenti e dei Vice Presidenti, si è resa necessaria per offrire a colleghi la possibilità di recuperare il periodo di lockdown durante il quale non sono stati organizzati corsi in presenza.
Sabato 12 Settembre 2020
È stato depositato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia e dall’Assostampa il ricorso al Tribunale amministrativo regionale, assistiti dallo studio legale Toma, in merito al bando di reclutamento di 14 addetti alla comunicazione e 16 esperti di informazione dell’Arpal Puglia, l’Agenzia regionale per il Lavoro.
I due bandi, pubblicati insieme ad altri lo scorso 8 agosto e aperti sino al 7 settembre, richiedono generiche competenze giornalistiche, ma non prevedono tra i requisiti l’iscrizione all’Ordine e pregresse esperienze professionali nell’attività da svolgere, affidando a possibili, future selezioni da parte di commissioni non ancora istituite la generica selezione degli ammessi.
Sabato 12 Settembre 2020
È perentorio il giudizio del Ministero di Giustizia chiamato a rispondere sulle elezioni regionali e nazionali dell’Ordine dei Giornalisti per il rinnovo delle cariche istituzionali.
In una nota inviata agli Ordini regionali a seguito delle richieste pervenuta al dicastero da parte di vari consigli territoriali, il Ministero ha espresso un giudizio normativo che conferma la regolarità delle elezioni. “Le elezioni consiliari, previste tra settembre ed ottobre 2020 – si legge nella nota – dovranno svolgersi nel rispetto delle modalità e dei tempi stabiliti dal legislatore, salva, ovviamente, l'eventuale introduzione di un'apposita normativa per la fase emergenziale ancora in corso che precluda, in concreto, la possibilità di svolgere le operazioni elettorali. Allo stato attuale il numero limitato dei contagi e l'assenza di misure interdittive di tipo normativo consente di formulare un giudizio prognostico favorevole alla possibilità della regolare tenuta, sia pure con le dovute accortezze , delle operazioni elettorali. Pertanto - conclude il Ministero - si invitano gli organi di indirizzo ad adoperarsi in ogni modo per rendere possibili le operazioni elettorali, rispettando la cadenza temporale prevista dal legislatore e dettando le modalità ritenute più opportune al fine di garantire la piena tutela della salute dei propri iscritti e del personale impiegato per le relative incombenze.”.
Gli ordini contrari alle elezioni dovranno ora adeguarsi alla chiara posizione ministeriale.
Venerdì 04 Settembre 2020
Si vota DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020, dalle ore 10 alle ore 18 (in prima convocazione) e DOMENICA 4 OTTOBRE 2020, dalle ore 10 alle ore 18 (in seconda convocazione) per il rinnovo dei componenti del Consiglio regionale dell’Ordine, del Collegio dei Revisori dei conti e dei Consiglieri nazionali.
Al termine delle operazioni di scrutinio, nel caso in cui non venga raggiunta la maggioranza assoluta per gli eletti, il ballottaggio è previsto per DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 dalle ore 10 alle ore 18.
Il voto sarà espresso su 2 schede. Per votare, è necessario esibire la tessera dell'Ordine o un altro valido documento di riconoscimento. Per essere eletti, è necessario che essere iscritti da almeno 5 anni nell’Albo.
Sabato 29 Agosto 2020
L'assemblea annuale dell'Ordine dei giornalisti ha approvato il conto consuntivo 2019 e il bilancio preventivo 2020.
Un’assemblea annuale generale anomala riproposta dopo il blocco delle attività a marzo in seguito ai divieti imposti dall'emergenza sanitaria.
L'assemblea, infatti, si è svolta nel rispetto delle misure sul distanziamento interpersonale.
«Questa assemblea – ha dichiarato il presidente Piero Ricci – è anche l'occasione per tirare le somme di questi tre anni di consiliatura. Il bicchiere, per usare una metafora, appare mezzo pieno. Sul piano delle relazioni istituzionali, siamo particolarmente fieri del lavoro svolto con il sistema delle aziende sanitarie locali su impulso della Regione Puglia che ha permesso di avviare un percorso di selezione di addetti stampa, pubblico e trasparente. Non sempre l'interlocuzione è stata proficua come in questo caso. Ed è singolare che nell'ambito del sistema di aziende e agenzie che ruotano intorno alla Regione Puglia, vi siano sacche di resistenza nel prevedere nei bandi di selezione per addetti stampa o di professionalità comunque legate all'informazione, il requisito minimo dell'iscrizione all'Ordine dei giornalisti".
Venerdì 28 Agosto 2020
La legge n.69/63, così come modificata dal Decreto legislativo 15 maggio 2017 n. 67, prevede che il Consiglio nazionale sia composto da 60 membri, 40 professionisti e 20 pubblicisti, di cui almeno due (un professionista e un pubblicista) rappresentanti delle minoranze linguistiche riconosciute.
A tale scopo, è costituito un collegio unico nazionale al quale potranno partecipare gli iscritti che autocertificheranno la loro appartenenza ad una delle minoranze linguistiche riconosciute "entro 20 giorni antecedenti la data fissata per la prima convocazione dell’assemblea elettiva”, ovvero entro il 7 settembre.
Alleghiamo alla presente una copia del modulo di autocertificazione da inviare agli uffici dell’Ordine regionale entro tale data.
I colleghi che presenteranno l’autocertificazione potranno votare ed essere eletti (sempre che abbiano almeno 5 anni di iscrizione all’Ordine ed una posizione Inpgi attiva) solo nel collegio unico nazionale in quanto la norma prevede che “nessun iscritto agli elenchi può votare o essere eletto in più di un collegio”.
Venerdì 07 Agosto 2020
L’offerta formativa online da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti si amplia con il nuovo corso deontologico intitolato “Violenza contro le donne: le regole dell’informazione” (10 crediti, accessibile dal sito fpc.formazionegiornalisti.it).
Si tratta del primo corso ideato e realizzato dal Gruppo di lavoro per le Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Tre le sezioni in cui si articola, curate da Monia Azzalini dell’Osservatorio di Pavia e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Pina Lalli, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna e Silvia Garambois, presidente di GIULIA-Associazione Giornaliste Unite Libere e Autonome.
Venerdì 31 Luglio 2020
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine, nell’Esecutivo del 15 luglio scorso, ha fissato i criteri per l’approvazione dei crediti individuali. In particolare, affinché le richieste siano accettate, è necessario:
Venerdì 31 Luglio 2020
L’offerta formativa on line del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti si arricchisce di sei nuovi corsi, tutti deontologici. I corsi sono disponibili dal 23 luglio sulla piattaforma fpc.formazionegiornalisti.it, previa registrazione (non sono più valide, infatti, le vecchie credenziali).
I titoli dei corsi: “La legge Codice Rosso e i nuovi reati” (due); “Geopolitica della libertà di stampa”; “Tempesta perfetta”; “Lo sviluppo sostenibile” oltre la pandemia: le prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali per un futuro diverso alla luce dell’Agenda 2030” (due). Maggior informazioni sugli argomenti trattati seguendo il link https://www.odg.it/sei-nuovi-corsi-on-line-del-consiglio-nazionale-ognuno-vale-10-crediti-deontologici/37859.
I corsi si sommano a quelli già pubblicati nelle settimane scorse, utili sia per la Formazione Continua dei giornalisti che per la preparazione di quanti intendono iscriversi nell’Elenco Pubblicisti, dal titolo Deontologia I e Deontologia II, accessibili sempre dalla stessa piattaforma (o dall’home page del sito dell’Ordine nazionale www.odg.it cliccando su NEW - Corsi online FPC. Gli aspiranti pubblicisti potranno accedere anche cliccando su ORDINI REGIONALI / ASPIRANTI PUBBLICISTI.
Attiva anche la nuova piattaforma per la formazione professionale online. Basta registrarsi, cliccando all’indirizzo https://fpc.formazionegiornalisti.it/. La piattaforma si affianca a quella già esistente della Sigef.
Venerdì 31 Luglio 2020
"L'avvio della campagna elettorale rappresenta per molti giornalisti un'occasione di lavoro, per quanto circoscritto nel tempo. È auspicabile che partiti, movimenti, liste civiche, singoli candidati, determinati a dotarsi di uffici stampa per la comunicazione politica, scelgano come collaboratori professionisti dell'informazione che siano, quindi, iscritti all'Ordine dei giornalisti". È l'appello che l'Ordine dei giornalisti e l'Associazione della Stampa di Puglia lanciano in vista delle votazioni regionali 2020.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX