Sabato 26 Giugno 2021
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 13 della legge sulla stampa n. 47 del 1948 che prevede per i giornalisti la reclusione da 1 a sei anni e il pagamento di una multa in caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa. “Compatibile, invece, l’articolo 595, terzo comma, del Codice Penale che – si legge nella nota ufficiale della Consulta – prevede per le ordinarie ipotesi di diffamazione compiute a mezzo stampa o di altra forma di pubblicità, la reclusione da sei mesi a tre anni oppure, in alternativa, il pagamento di una multa.”. Questa norma si affida quindi alla discrezionalità del giudice di sanzionare con la detenzione solo i casi estremamente gravi di diffamazione a mezzo stampa.
Sabato 26 Giugno 2021
Il Consiglio di disciplina territoriale della Puglia nei giorni scorsi ha comunicato le prime 100 sospensioni ai colleghi e alle colleghe che non hanno comunicato la Pec alla segreteria dell’Ordine dei giornalisti. La sospensione sarà attiva fino a quando non sarà comunicato l’indirizzo di Pec.
Si ricorda che la Pec è un obbligo di legge. Il Decreto Legge del 18 Ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, ha introdotto l'obbligo, da parte di tutti i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con Legge dello Stato, di attivare e comunicare la propria PEC agli Ordini o ai Collegi professionali di appartenenza. Obbligo ribadito nel decreto Semplificazione n.76 del 16 luglio 2020, all’art. 37, la cui inosservanza comporta la segnalazione al Consiglio di disciplina territoriale.
Sabato 19 Giugno 2021
La perdurante emergenza pandemica causata dal virus COVID - 19, ha limitato e penalizzato nell'ultimo anno numerose attività, non ultime quelle della produzione intellettuale, culturale e giornalistica.
Il Circolo della Stampa BAT "San Francesco di Sales" ha valutato, dunque, l'opportunità di prorogare i termini relativi alla scadenza della presentazione degli elaborati dei colleghi giornalisti, anche per l'incertezza legata alle modalità di svolgimento in presenza dell'evento finale e della relativa premiazione che si sarebbero dovuti svolgere nel prossimo mese di luglio.
Sabato 19 Giugno 2021
Nuovo corso gratuito in streaming organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia. L’incontro, intitolato “Politiche e strumenti per l'inclusione di genere, media e informazione quanto e come se ne parla”, si svolgerà il 24 giugno dalle ore 11 alle ore 13. A relazionare Mimmo Castellaneta (caporedattore “ Repubblica” Bari), Titti De Simone (consigliera del Presidente per l'attuazione del programma di governo regionale), Lucia Del Vecchio (segretaria Ordine dei Giornalisti Puglia), Annamaria Ferretti (I like Puglia – Gi.U.Li.A. Giornaliste), Paola Laforgia (caporedattrice Agenzia Ansa Puglia), Enzo Magistà (direttore TgNorba) e Giulia Sannolla (referente area antiviolenza Regione Puglia). Il corso prevede 4 crediti formativi deontologici.
Sabato 19 Giugno 2021
“Migrazioni forzate, corridoi umanitari e contesti di crisi: l’accuratezza e la correttezza dell’informazione nel racconto del Niger e della regione del Tigray” è il titolo del corso gratuito in streaming organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia il giorno 22 giugno dalle ore 10 alle ore 13. I relatori saranno Valerio Cataldi (giornalista), Daniele Biella (Giornalista), Alessandra Morelli (UNHCR), Oliviero Forti (Caritas Italia), Luciana Forlino (Caritas). A moderare l’incontro Paola Barretta (Associazione Carta di Roma).
Al termine del corso, i partecipanti potranno ricevere 5 crediti formativi deontologici.
Sabato 05 Giugno 2021
Come leggere i report di sostenibilità è il nuovo corso di formazione online, disponibile sulla piattaforma fpc.formazionegiornalisti.it promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ed organizzato da EY Sustainability ed Asvis.
Il corso intende fornire una serie di spunti ed indicazioni su come leggere i report di sostenibilità e le dichiarazioni non finanziarie (DNF), al fine di accrescere la conoscenza dei media su questi fondamentali strumenti di rendicontazione delle imprese e la loro capacità di analisi critica.
Nel corso sono presentati gli standard per la redazione di report di sostenibilità e DNF, i principali benefici connessi alla loro elaborazione, nonché un excursus sul contesto di riferimento e gli interlocutori/stakeholder a cui tali strumenti sono indirizzati.
Ai giornalisti partecipanti saranno attribuiti 10 crediti deontologici.
Martedì 01 Giugno 2021
Misure di rilancio dell’occupazione nel settore editoria, riforma della legge 416/81 e ripresa della legge sull’equo compenso del 2012 basando sulle liquidazioni giudiziarie le remunerazioni dei giornalisti precari. Questi i principali punti della piattaforma consegnata dall’Associazione della Stampa di Puglia e dall’Ordine dei giornalisti al prefetto di Bari, Antonia Bellomo, nell’ambito della mobilitazione che si è tenuta oggi in piazza Libertà in contemporanea con i sit-in nelle principali piazze italiane convocati dalla Fnsi.
Il sindacato, con i flash mob tenuti davanti alle Prefetture, intende sollecitare il governo ad abolire i contratti co.co.co., a riformare il sistema delle provvidenze pubbliche in favore di tv e giornali in cooperativa, ad avviare una seria riforma della Rai che ne garantisca l’indipendenza dai pubblici poteri e a rivedere i criteri sui pre-pensionamenti dei giornalisti. Alla manifestazione pugliese, convocata dal presidente Assostampa Bepi Martellotta, hanno partecipato il presidente dell’Ordine Piero Ricci e i segretari generali della Cgil e della Uil, Pino Gesmundo e Franco Busto, insieme a Valentina Donno della segreteria Cisl Puglia.
Sabato 29 Maggio 2021
Martedì 1° giugno alle ore 11, in piazza Libertà a Bari, il sindacato dei giornalisti terrà un flash mob per sollecitare il Governo a prevedere misure efficaci contro la crisi del settore editoria nell’ambito del Pnrr e a rimettere al centro il lavoro con l’adozione di provvedimenti di contrasto al precariato dilagante.
All’iniziativa, indetta dalla Fnsi in contemporanea nelle principali città italiane, parteciperanno anche i segretari generali Cgil, Cisl e Uil Puglia e i consiglieri dell’Ordine dei giornalisti. Al termine del sit-in il presidente Assostampa e il presidente dell’Ordine saranno ricevuti dal prefetto Bellomo alla quale consegneranno un documento contenente i punti della piattaforma.
Sabato 22 Maggio 2021
Sono disponibili due nuovi corsi di formazione online promossi dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e realizzati dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nell’ambito della collaborazione con European Climate Foundation (ECF), dal titolo “La crisi climatica e le nuove politiche energetiche – parte 1 e parte 2”.
Gli iscritti possono accedere ai corsi sulla piattaforma fpc.formazionegiornalisti.it.
Dieci crediti deontologici per ciascun corso saranno riconosciuti ai giornalisti partecipanti che avranno modo di approfondire i temi dell’emergenza climatica, della transizione energetica e della decarbonizzazione dell’economia perseguendo lo sviluppo sostenibile, alla luce del Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sabato 22 Maggio 2021
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia ha prorogato il termine ultimo per versare la quota annuale di 100,00 euro relativa all’iscrizione all’Ordine è il 31 luglio. Dal 1° agosto, i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti dovranno versare la quota annuale con una maggiorazione del 10% di mora.
I metodi di pagamento restano invariati. Si ricorda che da quest’anno è possibile effettuare i pagamenti verso l’Ordine, come la quota d’iscrizione, anche attraverso il servizio “pagoPA”, attivo sul sito dell’Ordine.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX