Venerdì 13 Dicembre 2019
Il presidente del Tribunale di Bari ha nominato Lucia Schinzano e Maurizio Tardio nel Consiglio Territoriale di Disciplina.
Schinzano e Tardio sostituiscono i dimissionari Lucrezia D’Ambrosio e Filippo Santigliano.
Venerdì 06 Dicembre 2019
Ricordando la prossima scadenza dei termini per completare la formazione continua (31 dicembre 2019) e invitando i colleghi ad assolvere l’obbligo formativo, si fa presente che sono disponibili sulla piattaforma Sigef i corsi online ODG, pubblicati nel 2019.
Si tratta in particolare di: “Giornalisti sotto scorta (10 crediti formativi deontologici)”; “La libertà (10 crediti formativi deontologici)”; “Le nuove fonti (10 crediti formativi deontologici)”; “Le regole del giornalismo economico e finanziario (10 crediti formativi deontologici)”; “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (12 crediti formativi)”.
Sabato 30 Novembre 2019
Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti sta raccogliendo le disponibilità degli iscritti a far parte della commissione d’esame per l’idoneità professionale nel 2020.
I colleghi interessati devono essere iscritti negli elenchi dei giornalisti professionisti da almeno 10 anni ed essere in regola con gli obblighi formativi.
Venerdì 29 Novembre 2019
- A Bari, lunedì 2 dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna della Corte di Appello del Tribunale di Bari in piazza Enrico De Nicola, ci sarà un dibattito dal titolo “Raccontare la professione di avvocato, dal marketing legale alle litigation PR”. Sull’argomento relazioneranno Piero Ricci (presidente Odg Puglia), Gennaro Del Core (delegato FERPI Puglia, Basilicata, Calabria), Valentina Lombardo (consulente di litigation PR), Paola Parigi (consulente marketing settore legale), Rossella Sobrero (Presidente nazionale Ferpi), Giovanni Stefanì (presidente Ordine avvocati Bari). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.
Venerdì 15 Novembre 2019
La Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus, la Libera Università Maria SS. Assunta - LUMSA di Roma, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e l’Ordine Regionale dei Giornalisti del Lazio e della Basilicata, promuovono la IV edizione del Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Alessandra Bisceglia, giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni, in seguito ad una grave patologia legata a una malformazione vascolare rarissima di cui era affetta fin dalla nascita.
Il Premio è istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno sia di giovani Giornalisti sia di studenti delle Scuole di Giornalismo per una diffusione della comunicazione sulle malattie rare, sulle buone pratiche di integrazione per le persone diversamente abili e su episodi di alto livello civico in tema di sanità e inclusione sociale.
Per i dettagli e le modalità di iscrizione, cliccare qui.
Venerdì 15 Novembre 2019
“Organizzare conferenze stampa, tenere i rapporti con i media e monitorare il flusso di notizie sono attività giornalistica: lo dicono le norme esistenti (a cominciare dalla 150 del 2000) e una sterminata giurisprudenza. Dunque affidare ad un amministrativo lo svolgimento di tali attività, come prevede l’Avviso di mobilità interna per 2 unità “a supporto” dell’ufficio stampa del Consiglio regionale, con inquadramento in Categoria D e C, lo ribadiamo, è illegittimo.
Tali elementi dovrebbero essere noti sia agli zelanti dirigenti del Consiglio regionale che hanno firmato quell’avviso, sia al presidente dell’assise Mario Loizzo, il quale con la nota di precisazione diffusa oggi chiarisce di non intendere correggere l’atto promulgato ieri dalla Sezione Risorse umane, in modo da destinarlo sin dai requisiti agli amministrativi cui – a detta della Presidenza del Consiglio regionale – è finalizzato.
Venerdì 15 Novembre 2019
'A supporto ufficio stampa che ha già redattore capo e colleghi' (ANSA) - BARI, 15 NOV - Il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo, interviene sul bando per reclutare personale interno da assegnare all'ufficio stampa dell'ente. Il bando ha suscitato le polemiche dell'Ordine e dei sindacati dei giornalisti i quali criticano la scelta di non prevedere per i candidati l'abilitazione professionale a svolgere attività giornalistica.
"È doveroso fornire chiarimenti - afferma Loizzo - in merito all'interpretazione dell'avviso interno, destinato ai soli dipendenti di ruolo della Regione Puglia e redatto in coerenza con le previsioni contrattuali attualmente vigenti per il comparto funzioni locali. L'avviso mira ad assegnare due unità di personale all'Ufficio Stampa del Consiglio, per assicurare attività amministrative di supporto all'esercizio delle funzioni proprie della struttura che, si ricorda, ha già al proprio interno un redattore capo e altri quattro giornalisti che svolgono con efficacia attività giornalistica all'interno della Sezione stampa".
"Tanto chiarito - conclude - non si comprendono le criticità sollevate".(ANSA).
Giovedì 14 Novembre 2019
"O si riformulano le attività oppure si introduce come requisito l'iscrizione all'Ordine dei giornalisti": è quanto afferma l'Ordine dei giornalisti della Puglia in merito all'avviso interno di mobilità per due unità di personale del Consiglio regionale della Puglia per lo svolgimento di attività di supporto alla sezione informazione e stampa. "Nell'avviso si cercano unità di personale per attività che sono proprie dei giornalisti. Senza l'iscrizione in uno dei due elenchi (professonisti e pubblicisti) si configurerebbero ipotesi di esercizio abusivo della professione. E sarebbe assurdo che un ente pubblico, come il Consiglio regionale, che è dotato di un ufficio stampa, con una legge regionale che lo regolamenta, possa sorvolare sulle norme della legge 150 del 2000 e l'ultima sul pubblico impiego che introduce la figura del giornalista pubblico".
Venerdì 08 Novembre 2019
L'Associazione Culturale "La Piazza", editrice dell'omonimo periodico di vita culturale e sociale di Alberobello, bandisce il premio giornalistico intitolato alla memoria di Tommaso Francavilla, giornalista e commentatore politico, che viene assegnato ogni anno il 19 marzo, giorno della sua nascita.
Il Premio, giunto alla V edizione, patrocinato dal Consiglio Regionale della Puglia, dal Comune di Alberobello e dal Comune di Castellana Grotte, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Puglia, intende riconoscere e stimolare i giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale, in particolare della Puglia.
Il regolamento ed i dettagli del bando sono visionabili cliccando qui.
Giovedì 31 Ottobre 2019
Con riferimento alla nota diffusa dal Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia circa le modalità di selezione di due giornalisti da assegnare all’Ufficio Relazioni Esterne e Stampa di Aeroporti di Puglia, si precisa:
- i requisiti richiesti, che non prefigurano in alcun modo, come invece purtroppo affermato, “un taglio sartoriale del bando”, sono esclusivamente riferiti alla necessità di avvalersi di professionalità di alto valore e comprovata esperienza;
- il limite di età indicato – peraltro non penalizzante – risponde alla necessità di selezionare risorse che a giudizio di Aeroporti di Puglia possano garantire la più ampia disponibilità in ordine alle particolari esigenze di mobilità e articolazione del servizio, connesse alla specifica e peculiare attività professionale richiesta;
- la scelta di indicare tra i requisiti richiesti l’iscrizione all’elenco dei professionisti - e non già dei pubblicisti - risponde unicamente alla volontà di avvalersi di giornalisti che svolgano in esclusiva tale attività professionale, piuttosto che di giornalisti la cui attività lavorativa principale consista in una diversa professione.
Nel ribadire la correttezza del proprio operato, Aeroporti di Puglia, anche al fine di evitare ulteriori strumentalizzazioni non ascrivibili all’Ordine dei Giornalisti, e in linea con la trasparenza e correttezza cui sono sempre stati improntati i rapporti con l’Ordine, l’Assostampa e gli Organi di informazione, comunica la propria disponibilità a valutare una riapertura dei termini di presentazione delle domande finalizzata a chiarire con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia e Assostampa i criteri di selezione di cui al bando in oggetto.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX