Domenica 21 Giugno 2020
Riaperti i termini per gli esami di idoneità professionale della 132esima sessione per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti.
La prova scritta di svolgerà a Roma il 4 agosto 2020 alle ore 8.30 presso I'Ergife Palace Hotel- Via Aurelia n. 617.
La decisione è del Comitato Esecutivo che garantirà, nel corso dello svolgimento delle prove d’esame, le misure di distanziamento e sicurezza previste anti contagio da COVID-19.
Sabato 13 Giugno 2020
Sabato 06 Giugno 2020
Scade il 30 giugno la presentazione degli articoli per partecipare alla IX Edizione del Premio Giornalistico Antonio Maglio 2020, mentre a causa dell’emergenza Coronavirus data e modalità della cerimonia di consegna dei riconoscimenti, organizzata dal Comune di Alezio, saranno comunicate successivamente.
Sono ammessi al concorso articoli e inchieste pubblicati su quotidiani, periodici e testate giornalistiche on-line che abbiano come oggetto temi di attualità e di rilevanza sociale.
Per i dettagli, cliccare qui.
Martedì 26 Maggio 2020
Le aggressioni fisiche e verbali nei confronti dei giornalisti stanno diventando molto frequenti, soprattutto in questa fase in cui la graduale ripartenza delle attività facilita gli assembramenti ancora vietati. Il diritto di cronaca che i giornalisti stanno esercitando è messo a dura prova. L'episodio di Bari di cui è stata vittima una troupe della Rai è solo l'ultima di una serie che in Puglia ha visto minacciati due giornalisti che a Lucera, in provincia di Foggia, e a Palo del Colle, in provincia di Bari, stavano registrando le violazioni delle norme di sicurezza per conto di siti internet. Sono stati minacciati, anche pesantemente, mentre documentavano le violazioni, tanto da rendere necessario l'intervento delle forze dell'ordine alle quali va il nostro ringraziamento. Ai colleghi aggrediti va la nostra solidarietà mentre alle istituzioni l'appello perché si continui a garantire ai giornalsti la possibilità di continuare a fare il proprio dovere.
Venerdì 22 Maggio 2020
In seguito alle nuove disposizioni emanate dal Governo, gli uffici dell'Ordine dei giornalisti della Puglia in via Strada Palazzo di città, 5, riapriranno al pubblico a partire da lunedì 25 maggio dalle ore 9 alle ore 14.
In osservanza alle disposizioni del Dpcm del 17 maggio 2020, sarà possibile accedere agli uffici solo previa prenotazione dell’appuntamento chiamando il numero 080.522.35.11 o inviando una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Identiche modalità per gli uffici dell'Associazione per la formazione al giornalismo "Michele Campione". Si può prenotare l’appuntamento telefonando dalle 9 alle 14 allo 080/522.35.11 oppure inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Tutti i colleghi sono chiamati ad osservare le disposizioni di sicurezza, attenendosi alle indicazioni affisse negli uffici. Non sarà consentito l’accesso a chi è sprovvisto di mascherina, a tutela dei colleghi e delle lavoratrici presenti in sede.
Venerdì 08 Maggio 2020
Si arricchisce l’offerta formativa sul sito del Consiglio nazionale con l’erogazione di due nuovi corsi online, incentrati sulla deontologia, utili alla Fpc e alla preparazione di chi intende iscriversi nell’Elenco Pubblicisti.
I due nuovi eventi per la fpc – accessibili dal link (NEW) CORSI ONLINE FPC (riquadro a destra del sito) – dal titolo Deontologia I e Deontologia II, consentiranno agli iscritti di ottenere un totale di 20 crediti formativi (10 a corso).
Gli aspiranti pubblicisti potranno, invece, accedere cliccando sul link ORDINI REGIONALI (pubblicato sulla barra in blu dell’homepage), sul “tasto” ASPIRANTI PUBBLICISTI. Al termine della frequenza di ciascuno dei due corsi – Deontologia I e Deontologia II – è rilasciato un attestato di partecipazione.
Mercoledì 06 Maggio 2020
"La richiesta di liquidazione della Edisud, proprietaria della Gazzetta del Mezzogiorno, non era la chiarezza che auspicavamo dall'editore Mario Ciancio Sanfilippo all'indomani della restituzione della società da parte del Tribunale di Catania". È quanto si legge in una nota diffusa dall'Ordine dei giornalisti della Puglia in merito al comunicato del cdr della Gazzetta del Mezzogiorno. "Ora che è caduta anche questa, speriamo ultima, maschera - continua la nota - è necessario andare oltre la solidarietà e mettere in campo tutte le energie per impedire alla Puglia e alla Basilicata di fare a meno di un presidio di democrazia. Questo territorio non può permettersi di rinunciare a un pezzo della sua storia e deve avere la forza, la capacità, la creatività di individuare una via di futuro non solo per i giornalisti, i poligrafici, gli amministrativi ma per l'intera comunità del giornale che è rappresentata dai cittadini-lettori".
Sabato 02 Maggio 2020
L’Ordine dei Giornalisti della Puglia esprime apprezzamento per l’inchiesta della Procura delle Repubblica di Bari e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari che ha portato al sequestro preventivo dei canali legati a TELEGRAM, che diffondevano i contenuti delle testate giornalistiche per distribuirli illecitamente agli utenti. Tra i reati contestati riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, furto e violazione della legge sul diritto d’autore.
L’operazione è successiva ad un esposto della FIEG all’AGCOM. Nei giorni precedenti, anche l’Ordine dei giornalisti della Puglia aveva invitato le istituzioni a bloccare l’attività illecita.
L’auspicio ora è che la politica dia con legge gli strumenti necessari per bloccare questa attività e soprattutto recepisca quanto prima la direttiva europea sul copyright.
Sabato 25 Aprile 2020
È ancora in corso il pagamento dell’indennità di 600 euro disposta dal governo per gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPGI. Su circa 9.800 domande, presentate dal 1° aprile ad oggi, 8.934 istanze sono state ritenute valide e di queste 7.500 sono state quelle già evase. La domanda si può presentare fino al 30 aprile, compilando il modulo e inviandolo via mail.
Sabato 25 Aprile 2020
Telegram ha chiuso 7 degli 8 canali su segnalazione dell’Agcom, perché inviavano rassegne stampa su chat che violano sistematicamente la proprietà intellettuale del lavoro dei giornalisti.
Lo ha annunciato l'Agcom in una nota in cui afferma di essere "consapevole del carattere illecito della diffusione di intere edizioni digitali dei giornali sui canali Telegram e del grave danno che ciò arreca all’industria editoriale e al pluralismo dell’informazione e al giornalismo di qualità". L'Authority aggiunge che "deve però muoversi nell’ambito e nei limiti del regolamento, conforme alle leggi dello Stato e alla normativa europea, operando solo nei confini nazionali. Nel caso di Telegram, la cui sede non è in Italia, sono stati bloccati i provider italiani che hanno di conseguenza bloccato l’accesso all’intero sito, perché per la legge europea di riferimento non si può effettuare la rimozione selettiva dei contenuti illeciti. L’assenza di uno dei requisiti previsti dalla legge ha impedito il blocco di tutti i canali. Solo una modifica alla normativa di riferimento potrebbe dare maggiori autonomie all’Agcom, intervenendo selettivamente e bloccando così tutti gli illeciti".
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX