Ti trovi qui:

Home

Formazione: il Consiglio di Disciplina sanziona 33 iscritti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 29 Dicembre 2018

Sono stati 47 i procedimenti disciplinari conclusi nel 2018 a carico di colleghi che non hanno adempiuto all'obbligo formativo del primo triennio 2014-2016.

In dettaglio: 10 iscritti sono stati sanzionati con la censura, 23 con l'ammonimento. In 14 casi, il Consiglio territoriale di disciplina, presieduto da Clara Zagaria, si è decisa l'archiviazione.

Il lavoro del Consiglio territoriale di disciplina continua nell'esame dei numerosi procedimenti in corso nei confronti di quanti nel primo triennio, nonostante la proroga del periodo formativo, non hanno conseguito il target minimo richiesto dal Regolamento sulla formazione obbligatoria.

La solidarietà del Cnog ai colleghi della Gazzetta del Mezzogiorno

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Mercoledì 19 Dicembre 2018

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti riunito in Roma, d’intesa con i Consigli regionali di Puglia e Basilicata, esprime solidarietà e vicinanza ai colleghi della Gazzetta del Mezzogiorno in un momento drammatico nella storia di una delle più antiche e prestigiose testate del sud. I redattori del giornale oltre a trovarsi attualmente senza stipendio debbono fare i conti con prospettive incerte dopo il sequestro delle quote della Edisud dell’editore Ciancio Sanfilippo e il conseguente commissariamento dell’azienda.

Premio Campione 2019, ecco il bando della XVI edizione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Mercoledì 19 Dicembre 2018

Le domande di partecipazione dovranno pervenire agli uffici dell'Ordine o dell’Associazione Campione entro il 31 gennaio 2019

Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione, bandisce il premio annuale «Giornalista di Puglia – Michele Campione» per ricordare, attraverso la promozione del lavoro dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del consigliere scomparso.

Gdpr: il Garante verifica la conformità del Codice dei giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lunedì 17 Dicembre 2018

Le “Regole deontologiche” in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

Verificata dal Garante per la protezione dei dati personali la conformità del Codice deontologico dei giornalisti al Regolamento Ue 2016/679 sulla protezione dei dati personali. La verifica - demandata all’Autorità dal decreto legislativo n. 101/2018  di adeguamento della  normativa nazionale al Regolamento Ue – non modifica sostanzialmente il Codice deontologico limitandosi ad un aggiornamento formale dei riferimenti al nuovo quadro normativo europeo.

Il testo aggiornato, ridenominato in base al  decreto legislativo n. 101/2018 “Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali  nell’esercizio dell’attività giornalistica”,  in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, è stato trasmesso  Ministero della giustizia per essere riportato con decreto nell’Allegato A) del Codice in materia di protezione dei dati personali.

 

A Bari il presepe dedicato a Siani ed a tutti i giornalisti uccisi e minacciati dalla mafia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 01 Dicembre 2018

Foto Luca BassoInaugurato a Bari il presepe "dedicato al cronista Giancarlo Siani e a tutta la stampa", a cura dell'associazione intitolata a 'Michele Fazio', il 16enne ucciso per errore in un agguato mafioso il 12 luglio del 2001.

La dedica nasce "perché senza di voi non avremmo voce – ha dichiarato Pinuccio Fazio, padre di Michele – le nostre storie sarebbero sconosciute. Spesso venite attaccati, ma non si comprende che il vostro è un lavoro rischioso, che richiede tanto impegno e dal grande valore sociale".

Giornalisti, ancora un bando atipico. La Regione Puglia: "bando da approfondire"

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 30 Novembre 2018

 Ci risiamo. Ora è l'Assessorato alle risorse agricole della Regione Puglia a "dimenticare" il requisito dell'iscrizione all'Ordine dei giornalisti per la selezione di tre esperti di attività di informazione e comunicazione del Psr. Ci auguriamo venga revocato e corretto quanto prima.

 Ordine dei giornalisti e Associazione della Stampa di Puglia giudicano inaccettabile l'avviso pubblico per il conferimento di 30 contratti di incarichi di lavoro autonomo per l'espletamento di attività di supporto all'attuazione del Psr Puglia 2014/2020, previsto dall’atto dirigenziale 263 del 28 novembre scorso. Tra le attività richieste, quelle connesse all’attività di informazione e comunicazione del Psr ad opera di 3 addetti, da reclutare per un periodo di 36 mesi.

Formazione obbligatoria: gli eventi di dicembre in Puglia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 30 Novembre 2018

-          A Trani, martedì 4 dalle 18 alle 20, nella Sala Biblioteca Istituto Scienze Religiose S. Nicola in Piazza Cesare Battisti 16, ci sarà un dibattito dal titolo “Un Vescovo e i segni dei tempi: don Tonino Bello”. Sull’argomento interverrà il prof. Luigi Sparapano. A questo evento sono stati attribuiti 2 crediti formativi.

-          A Bari, giovedì 13 dalle 18 alle 20, nella Comunità S.Paolo in via Vassallo 35, si svolgerà un incontro dal titolo “Non c'è verità nella comunicazione senza semplicità, realtà, umanità, libertà e scelta etica”, con il prof. Francesco Bellino (docente Etica della Comunicazione Uniba), Mons. Francesco Cacucci (Arcivescovo Bari-Bitonto), Enzo Quarto (giornalista e moderatore). A questo evento sono stati attribuiti 2 crediti formativi.

-          Ad Andria, venerdì 14 dalle 18.30 alle 20.30 nell’Auditorium Biblioteca comunale G. Ceci in Piazza S. Agostino, si discuterà di “Mass-media e processi tra cronaca nera e giudiziaria vecchia e nuova” con l’avv. Tullio Bertolino (presidente Ordine Avvocati Bat), l’avv. Stefano Dardes (presidente Camera Penale di Trani), la dott.ssa Carmela Bruna Manganelli (magistrato della Procura della Repubblica di Bari), Stefano De Carolis (giornalista e sottoufficiale Carabinieri), Antonello Norscia (giornalista, avvocato e moderatore) e Pietro Ricci (presidente ODG Puglia). A questo evento sono stati attributi 2 crediti formativi.

Emiliano rispetti i giornalisti: la libertà non è a giorni alterni

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lunedì 26 Novembre 2018

Il presidente della Regione, Michele Emiliano, non smette mai di sorprendere. A Taranto, parlando delle attività dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal, ha pronunciato parole irriguardose verso la dignità dei giornalisti pugliesi. “Vedrete – ha detto – che domani non troverete quasi nulla sui giornali, anche perché mi dicono che Mittal, come prima faceva Riva, ha una forte attività pubblicitaria su tutti i media. Poveri media, sono tutti sull’orlo della chiusura: se fanno arrabbiare uno dei pochi inserzionisti coi soldi, poi che succede, chiudono tutti?”.

Il presidente Emiliano ha mancato un’altra buona occasione per tacere e magari occuparsi di altro di più concreto – affermano in una nota congiunta l’Ordine dei giornalisti della Puglia e l’Assostampa Puglia – Egli si può lamentare di tante cose, ma non che gli manchi spazio e considerazione su giornali, tv e siti web. Ma, ovviamente, non è questo il punto in discussione. Il punto è un altro ed è molto grave. Emiliano manca profondamente di rispetto quando insinua che le testate pugliesi si farebbero condizionare dalla pubblicità di Mittal. Insinua, insomma, una sorta di prostituzione intellettuale e professionale che piegherebbe le scelte delle redazioni alla pubblicità commissionata dalle grandi imprese. Un’espressione che è analoga a quella adoperata dall’ex deputato 5 Stelle Alessandro Di Battista, il quale ha assimilato i giornalisti a delle prostitute.

"In altre parole. Dialoghi ininterrotti con Alessandro Leogrande". Ad un anno dalla prematura scomparsa, Lecce ricorda il collega tarantino

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lunedì 19 Novembre 2018

alt26 novembre 2018, un anno dalla scomparsa di Alessandro Leogrande. In questi dodici mesi il suo lavoro di giornalista, reporter, scrittore, librettista a le sua figura intellettuale e umana risuonano prepotentemente alle orecchie di chi si occupa di cultura e di chi vorrebbe che il suo lavoro fosse un modello e una linea di condotta. Ecco perché è necessario dialogare con lui ancora una volta, cercando di trovare le parole che mancano, quelle che non sono state dette e quelle che ancora bisognerà dire.

Fnsi e Cnog: «Le iniziative proseguiranno finché non cesseranno insulti e minacce»

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Martedì 13 Novembre 2018

 alt
«Il flash mob #GiùLeManiDallInformazione è stato il primo passo. Altre iniziative seguiranno fino a quando le aggressioni, le ingiurie e le minacce ai giornalisti e alla stampa non cesseranno. Questa prima iniziativa è stata possibile grazie alle Associazioni regionali di Stampa e agli Ordini regionali dei giornalisti, a tante colleghe e colleghi, ma anche ad associazioni, sindacati, cittadini comuni che consideranol'articolo 21 della Costituzione un bene comune». Lo affermano, in una nota, la Federazione nazionale della Stampa italiana e il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti.
 

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502