Venerdì 24 Maggio 2019
Paolo Borrometi riceverà l’importante riconoscimento venerdì 5 luglio, nella piazzetta antistante la Chiesa dell'Assunta su Corso Umberto a Trepuzzi, in provincia di Lecce. Nel corso della cerimonia, che inizierà alle ore 20, saranno premiati anche gli altri vincitori della tredicesima edizione del Premio.
Nato a Ragusa nel 1983, laureato in Giurisprudenza, ha iniziato a lavorare al “Giornale di Sicilia”. Subito dopo fonda il sito di informazione e inchiesta “La Spia”. Oggi è un giornalista di Tv2000, collabora con l’agenzia AGI e con varie altre testate giornalistiche. Per il suo impegno di denuncia, ha ricevuto l’onorificenza motu proprio dal Presidente della Repubblica. È presidente di «Articolo 21», collabora con Libera, la Fondazione Caponnetto e con la Cgil. Per le sue inchieste sulla mafia è oggi costretto a una vita sotto scorta: alla prima aggressione, che lo ha lasciato menomato, sono seguite intimidazioni, minacce, il furto di documenti importantissimi per il suo lavoro, sino alla recente scoperta di un attentato che avrebbe dovuto far saltare in aria lui e la sua scorta.
Venerdì 24 Maggio 2019
Sabato 25 maggio dalle ore 9, la Sala Convegni di Confindustria, in via Valentini Vista Franco 1, a Foggia ospiterà un incontro dal titolo “La deontologia professionale – dalle carte deontologiche al Testo Unico, diritti e doveri. Il valore dell’art. 2 della L. 69/1963.”
L’incontro nasce dall’esigenza di spiegare il ruolo e il funzionamento della Cassa integrativa dei giornalisti, l’interazione dell’Assistenza pubblica e della Sanità privata, la solidarietà e le prospettive di sviluppo. Con l’occasione saranno resi noti i termini della Convenzione per l’assistenza diretta, sottoscritta dalla Casagit con il Gruppo Telesforo di Foggia.
Venerdì 17 Maggio 2019
È stata rinviata, per un difetto di procedura, l’udienza preliminare davanti al Gup del tribunale di Bitonto chiamato a decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio di Monica Laera in relazione all’aggressione, il 9 febbraio 2018 a Bari, ai danni della giornalista Maria Grazia Mazzola.
Mentre all’esterno del tribunale Associazione della Stampa e Ordine dei giornalisti di Puglia, Federazione nazionale della Stampa italiana e Usigrai davano vita a un presidio di solidarietà alla collega del Tg1, in aula erano presenti gli avvocati Roberto Eustachio Sisto e Francesco Paolo Sisto, che assistono il sindacato nel procedimento. Prima di disporre il rinvio, il giudice ha preso atto della presenza della parti. I legali hanno preannunciato l’intenzione della FNSI, d’intesa con l’Usigrai, di costituirsi parte civile al processo.
Mercoledì 15 Maggio 2019
“Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, considerando l’abnorme numero di iniziative giudiziarie temerarie il cui scopo è quello di colpire la libertà di stampa, si impegna a mettere in campo strumenti idonei allo scopo di sostenere i giornalisti oggetto di azioni legali intimidatorie. Tali strumenti dovranno essere adeguati alla natura giuridica dell’Ordine. Il Cnog, inoltre, promuove su questo tema un’azione coordinata con gli altri enti di categoria.” È quanto si legge in un ordine del giorno approvato all'unanimità dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti riunito oggi a Roma.
Lunedì 06 Maggio 2019
Si comunica che il giorno 8 maggio 2019, gli uffici dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Associazione “M. Campione” resteranno chiusi in occasione della festività di San Nicola.
Sabato 04 Maggio 2019
di Adelmo Gaetani
È morto Vittorio Bruno Stamerra, un amico, un collega, un compagno di lavoro per due decenni. Aveva 76 anni. Giornalista professionista dal 1971, aveva iniziato la sua attività con la Gazzetta del Mezzogiorno. Dopo un’esperienza alla Rai, nel dicembre 1981 viene nominato direttore del Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto, incarico che terrà sino al 1996. Durante i suoi oltre 15 anni di direzione, Quotidiano rafforza la presenza nell’area del Grande Salento sino a conquistare una indiscussa leadership che dura ancora oggi. Giornalista di razza, pragmatico e intuitivo, uomo-squadra in una Redazione di validi professionisti, Vittorio Bruno Stamerra ha interpretato con spirito di servizio la voglia di riscatto del territorio ionico-salentino puntando su un’informazione locale ma non localistica, popolare ma non populista. Un’informazione fatta di notizie, di commenti ma anche di valori forti capaci di favorire la crescita sociale e culturale delle coscienze. L’esperienza professionale maturata nei lunghi anni a fianco di Vittorio è indimenticabile per i tanti colleghi che hanno lavorato con lui o hanno avuto modo di conoscerlo e di apprezzare le sue qualità umane e professionali. (Foto: Quotidiano di Puglia)Venerdì 03 Maggio 2019
Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Fondazione Puglia, Palazzo Andidero, in via Venezia 13 a Bari, il prof. Luciano Guerriero, Docente di Fisica del Politecnico di Bari, parteciperà ad un incontro dal titolo “1988 - 2018: I primi trent'anni dell'ASI: l'Agenzia Spaziale Italiana. Analisi di un intervento pubblico vincente. Progetti, traguardi, prospettive e preoccupazioni.”.
L’evento, patrocinato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia, è organizzato dalla Società Strumentale Puglia Cultura e Territorio S.r.l. insieme alla Fondazione Puglia e rientra nel ciclo di incontri con l’autore denominato “NON DI SOLE PAROLE Bari parla di Bari”.
Venerdì 26 Aprile 2019
- A Cisternino, giovedì 2 dalle 18 alle 20, nella Biblioteca Comunale in Dante, ci sarà un dibattito dal titolo “Turismo motore di sviluppo e legalità”. Sull’argomento interverranno Aldo Patruno (Regione Puglia), Massimo Salomone (gruppo Turismo Confindustria Puglia), Tommaso Scatigna (presidente GAL Valle d’Itria), Ugo Patroni Griffi (presidente Autorità portuale Adriatico Meridionale), Luca Convertini (sindaco di Cisternino), Leonardo Palmisano (CulTurMedia), Donatella Lopez e Antonio Gelormini (giornalisti e moderatori). A questo evento sono stati attribuiti 2 crediti formativi.
- A Bari, giovedì 2 dalle 18 alle 22, nel Cinema Galleria in Corso Italia 15, si svolgerà un incontro dal titolo “Crimini di tortura all'estero”. A relazionare Marco Bechis (regista), Micaela Frulli (docente di diritto internazionale, Università di Firenze), Michele Laforgia (avvocato), Gemma Lanzo (critico cinematografico), Gaetano Prisciantelli (giornalista RAI3 Puglia), Ignacio Tredici (Judicial Affairs Officer, Nazioni Unite). A questo evento sono stati attribuiti 4 crediti formativi.
Lunedì 15 Aprile 2019
Si comunica che in occasione della Festa delle Liberazione del 25 aprile, gli uffici dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Associazione “M. Campione” resteranno chiusi il 25 ed il 26 aprile. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 29 aprile.
Venerdì 12 Aprile 2019
Martedì 16 aprile 2019, alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Fondazione Puglia, Palazzo Andidero, in via Venezia 13 a Bari, il prof. Giuseppe Corriero, Direttore Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Bari Aldo Moro, interverrà sul tema “La scogliera corallina di Monopoli: fake news o scoperta scientifica? ”.
L’evento, patrocinato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia, è organizzato dalla Società Strumentale Puglia Cultura e Territorio S.r.l. insieme alla Fondazione Puglia e rientra nel ciclo di incontri con l’autore denominato “NON DI SOLE PAROLE Bari parla di Bari”.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX