Sabato 09 Dicembre 2023
Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di dicembre, in presenza, validi per il triennio di formazione 2023-2025.
11 dicembre - dalle 17 alle 20 – Trani, Sala conferenze Curia Arcivescovile, via Beltrani, 9: “La comunicazione vera inizia quando non si usano le parole. Il covid ci ha insegnato a comunicare?” - 5 crediti deontologici
Sabato 09 Dicembre 2023
È disponibile da martedì 5 dicembre, sia nello store Android che iOS, la nuova app di Casagit Salute che con questo strumento completa il processo di digitalizzazione avviato negli ultimi anni.
Domenica 03 Dicembre 2023
Le proposte di modifica della legge sulla diffamazione a mezzo stampa sono una “bomba ad orologeria” per il buon giornalismo: si abolisce il carcere ma si innalzano le multe sino a 50mila euro, una cifra insostenibile soprattutto per autonomi e freelance.
Domenica 03 Dicembre 2023
“Comunicazione e giornalismo: tra nuove pratiche e formazione universitaria” è il tema scelto per inaugurare dell’anno accademico 2023/24 dei corsi di laurea triennale in “Scienze della comunicazione” e magistrale in “Comunicazione pubblica, economica e istituzionale” e “Comunicazione, media digitali, giornalismo”.
Domenica 03 Dicembre 2023
Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di dicembre, in presenza, validi per il triennio di formazione 2023-2025.
5 dicembre – dalle 18 alle 21 – Lecce, Auditorium Sigismondo Castromediano, viale Gallipoli 38: “Creatività, digitale, giornalismo e comunicazione tra rischi e opportunità: podcast, social, intelligenza artificiale e realtà virtuale” – 5 crediti deontologici
Venerdì 24 Novembre 2023
Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di novembre e dicembre, in presenza, validi per il triennio di formazione 2023-2025.
28 novembre – dalle 10 alle 13 – Lecce, Auditorium Museo Sigismondo Castromediano, viale Gallipoli: “La narrazione sbagliata degli scontri stradali: lingua, comunicazione, etica e deontologia” – 5 crediti deontologici
Venerdì 24 Novembre 2023
Sulla base degli accordi con Fnsi e Fieg, l'Inpgi provvederà, anche quest'anno in via straordinaria, a versare agli aventi diritto la somma di 3mila euro lordi relativa al 2023 e a effettuare le conseguenti operazioni di sostituto d'imposta.
Per approfondire:
https://www.fnsi.it/ex-fissa-in-pagamento-la-rata-per-lanno-2023
Sabato 18 Novembre 2023
Quote invariate nel 2024, è quanto deciso nell’ultimo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia. In apertura dei lavori il consiglio ha deliberato di mantenere inalterata anche per quest'anno la quota di iscrizione all'albo, che resta quindi fissata a 100 euro per i giornalisti in attività e 50 per i pensionati.
Sabato 18 Novembre 2023
Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di novembre in presenza, validi per il triennio di formazione 2023-2025.
20 novembre – dalle 18 alle 21 – Bari, Cattedrale, sala Odegitria, largo Abate Elia, 13: “Da Bari a Marsiglia, costruire politiche sane di accoglienza e integrazione” - 5 crediti deontologici
21 novembre – dalle 10 alle 13 – Bari, Palazzo dei Giornalisti, via Palazzo di Città, 5: “Da internet all’AI generativa, giornali e giornalisti alla sfida della creatività” - 3 crediti
Sabato 18 Novembre 2023
È indetta la selezione pubblica per l’ammissione al Master Universitario biennale di I Livello in “Giornalismo” per gli anni accademici 2023/2024-2024/2025.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX