Domenica 10 Marzo 2024
Per diventare giornalista, professionista o pubblicista, occorre seguire un percorso e delle regole stabilite dalla legge n. 69/1963 e dall’Ordine della Puglia.
Ogni anno si improvvisano fantomatici corsi, percorsi di studio o di selezione promossi da società, ma anche giornalisti professionisti o pubblicisti, che hanno il solo scopo di lucrare sulle aspirazioni di chi desidera intraprendere la professione e sfruttarne la sua buona fede per farlo lavorare gratuitamente presso testate di cui sono proprietari o dipendenti.
Domenica 10 Marzo 2024
Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di marzo e aprile, in presenza, validi per il triennio di formazione 2023-2025.
19 aprile – dalle 16 alle 19 - Bari, Aula C, secondo piano - Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari, piazza Umberto, 1: “AI, Intelligenza Artificiale: a che gioco giochiamo?” – 3 crediti
12 aprile - dalle 9.30 alle 13.30 – Bari – Aula Magna, Palazzo Ateneo Università degli studi di Bari – Piazza Umberto, 1: “La comunicazione che cura. L’orizzonte umano e l’etica della comunicazione”, 6 crediti deontologici
11 aprile - dalle 10 alle 13 - Lecce, Aula SP12, Edificio Sperimentale Tabacchi, Università del Salento, via F. Calasso, 3b: “Arte retorica e comunicazione. L’orizzonte della comunicazione giornalistica e non giornalistica” – 5 crediti deontologici
Lunedì 04 Marzo 2024
25 marzo – dalle 16 alle 19 - Altamura (Ba), Aula consiliare del Comune, via Municipio, 18:“Informarsi per formarsi. Non solo parole: buone prassi sull'uso del linguaggio di genere dei media” - 5 crediti deontologici
22 marzo – dalle 9 alle 13 - Bari, Ordine dei giornalisti Puglia, Palazzo dei giornalisti via Palazzo di Città, 5 - “Informazione, disinformazione, moderazione” - 4 crediti
Giovedì 29 Febbraio 2024
Il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, Piero Ricci, ha segnalato al Consiglio di disciplina territoriale alcuni articoli di stampa relativi all’inchiesta della Dda di Bari che ha portato nei giorni scorsi all’emissione di 130 ordinanze di custodia cautelare.
Gli articoli di stampa in questione riguardano un episodio in cui uno dei destinatari delle misure cautelari dice di aver segnalato a un finanziere il nome del direttore della testata online di cui era editore per alcune informazioni in anteprima relative a un blitz che si sarebbe svolto nelle ore successive.
Sabato 24 Febbraio 2024
Con il voto del Senato è stata approvata in via definitiva la conversione in legge del decreto Milleproroghe. Il testo contiene l’emendamento dell’esecutivo che rinvia fino a sei mesi le elezioni dell’Ordine dei giornalisti allo scopo di adeguare la normativa elettorale dell’ente di categoria.
Per approfondire: https://www.odg.it/milleproroghe-ok-fiducia-nel-testo-il-rinvio-di-sei-mesi-per-elezioni-ordine/54308
Sabato 24 Febbraio 2024
Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di febbraio e marzo, in presenza, validi per il triennio di formazione 2023-2025.
20 marzo – dalle 9.30 alle 13.30 – Bitonto (Ba), Sala polifunzionale "Opera Santi Medici Cosma e Damiano", piazza Aurelio Marena, 34: “HIV - informare e consolidare la conoscenza per una comunicazione libera dallo stigma” - 4 crediti
8 marzo – dalle 10 alle 13 - Lecce, Officine Cantelmo, viale De Pietro: “L'8 per le parole giuste. Dal linguaggio violento alla violenza di genere” – 5 crediti deontologici
Sabato 24 Febbraio 2024
C’è tempo fino al 30 marzo 2024 per iscriversi al terzo e ultimo colloquio (8 aprile 2024) di accesso per l’A.A. 2023-24 al corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo dell’Università del Salento. Per i giornalisti e le giornaliste iscritti/e all’Ordine dei giornalisti è stata attivata una convenzione, sottoscritta tra l’Ateneo salentino e l’OdG Puglia, che prevede agevolazioni, esoneri e collaborazioni:
- per i giornalisti professionisti, l’iscrizione diretta al corso, senza verifica del possesso del requisito curriculare richiesto per l’accesso e senza il colloquio individuale (fermo restando il requisito di accesso relativo al possesso della laurea di I livello conseguita secondo gli ordinamenti ex D.M. 509/1999, D.M. 270/2004 o ordinamenti pregressi o del titolo di studio conseguito all’estero considerato equiparato);
- per i giornalisti pubblicisti, l’iscrizione al corso mediante superamento del colloquio individuale ma senza verifica del possesso del requisito curriculare richiesto per l’accesso (fermo restando il requisito di accesso relativo al possesso della laurea di I livello conseguita secondo gli ordinamenti ex D.M. 509/1999, D.M. 270/2004 o ordinamenti pregressi o del titolo di studio conseguito all’estero considerato equiparato)
I giornalisti iscritti all’OdG Puglia che si iscriveranno al corso di laurea potranno inoltre:
- concordare programmi di studio individualizzati, che si definiranno di concerto tra docente e studente sulla base di esperienze professionali e/o formative dello studente, coerenti con i contenuti e gli obiettivi formativi del singolo insegnamento per cui lo studente chieda un programma individualizzato e fermo restando il numero di CFU previsto dall’insegnamento in questione nel piano di studio dello studente;
- iscriversi a tutti gli appelli d’esame (ordinari e straordinari), ferme restando le regole stabilite a riguardo dal Dipartimento o dallo stesso Corso di laurea.
Per info e approfondimenti scrivere alla Presidente del corso, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , o consultare la scheda del corso, il piano di studi e il bando di accesso: www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/percorsi/-/dettaglio/corso/LM78/comunicazione-media-digitali-giornalismo
Sabato 24 Febbraio 2024
L’Ordine dei giornalisti della Puglia e l'Università degli Studi di Bari, promotori e responsabili del Master in Giornalismo, affiancheranno ai praticanti del master, per ogni annualità, 4 tutor con esperienza giornalistica televisiva. L’avviso di selezione pubblica è aperta a giornalisti/e che accompagneranno gli studenti nella preparazione di una trasmissione di approfondimento per la promozione delle attività sociali e culturali di interesse collettivo delle organizzazioni del Terzo Settore, con eventuali ospiti, le domande e l’utilizzo di video e/o filmati di repertorio messi a disposizione dal Corecom Puglia o materiali forniti dalle associazioni che parteciperanno. Il termine per la per la presentazione della domanda è il 29 febbraio 2024 entro le ore 12.
Scarica qui il bando:
Sabato 24 Febbraio 2024
C’è tempo sino al 29 febbraio per presentare la domanda di ammissione al Master in Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, organizzato in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti nazionale e regionale, Unica scuola di giornalismo nel Mezzogiorno, il master universitario biennale di I livello, forma figure altamente professionali che sapranno muoversi a 360° nell’affascinante e turbolento mondo dell’informazione giornalistica. La partecipazione è riservata ai laureati di università italiane e straniere legalmente riconosciute. La domanda di ammissione dovrà essere compilata e presentata online.
Qui il link di download del bando: www.uniba.it/it/didattica/master-universitari/master-i-livello/2023-2024/giornalismo
Per approfondire: www.mastergiornalismo.eu
Sabato 24 Febbraio 2024
Sull’home page del sito www.odg.it è possibile consultare e scaricare “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, un progetto promosso e ideato dal Coordinamento per le pari opportunità dell’Ordine nazionale, curata dai giornalisti Antonio Giuseppe Malafarina, Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani (consigliere nazionale e componente del Cpo Cnog).
Info:www.odg.it/comunicare-la-disabilita-prima-la-persona-online-la-guida-della-cpocnog/54373
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX