Venerdì 14 Luglio 2023
E' morto Pasquale Tempesta. Giornalista professionista, era nato a Bitonto nel 1930. Laureato in giurisprudenza, ha percorso la sua carriera di giornalista nella Gazzetta del Mezzogiorno di cui è stato capo della redazione Esteri. E' stato per decenni il rappresentante della Puglia nell'Ordine nazionale dei giornalisti. Consigliere nazionale, dal 1977 al 2004, è stato componente della Commissione Culturale, come segretario e vicepresidente e commissario governativo per l’istituzione dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata.
Venerdì 14 Luglio 2023
Conselice è uno dei comuni romagnoli maggiormente danneggiati dall’alluvione. Conselice è anche il comune della libertà di stampa, unico in Italia ad avere monumento a essa dedicato. A Conselice, in provincia di Ravenna, ogni anno, il 3 maggio (Giornata internazionale della Libertà di Stampa) e il 1° ottobre (celebrazione del monumento) vengono organizzate numerose iniziative dedicate al giornalismo e alla libertà di informazione. A questo si aggiunge l’Osservatorio sulla libertà di stampa che vede fra i soci il Comune, la Fnsi e l’Aser (Associazione stampa Emilia-Romagna). L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna supporta queste iniziative, partecipa agli eventi, va nelle scuole a raccontare ai ragazzi il valore della libera stampa.
Venerdì 14 Luglio 2023
Raccontare il turismo, laddove il turismo prende vita, ha qualcosa di magico. Profondo. Sensato. È per questa ragione che Cisternino, nello storico spazio della torre normanno-sveva, finestra sulla Valle d’Itria, si racconta e racconta il turismo attraverso scrittori, attori, giornalisti, archeologi e professionisti dell'ambito.
Sabato 08 Luglio 2023
Il 30 giugno scorso è scaduta la proroga del triennio formativo 2020-2022. Per gli inadempienti si apriranno i procedimenti disciplinari. Intanto sono state introdotte alcune novità nella piattaforma. Nuova modalità di visualizzazione dei crediti mancanti, black list per chi non si cancella dai corsi ed esenzione automatica per chi compie 67 anni durante il triennio: sono alcune delle nuove funzioni in arrivo per la piattaforma della formazione giornalisti www.formazionegiornalisti.it
Sabato 08 Luglio 2023
Indetta la 138ª sessione di esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. Entro il 1 settembre dovrà essere presentata la domanda di ammissione redatta su apposito modello on-line e inoltrate via PEC all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti, pena l’inammissibilità della domanda stessa. Non è ammessa la presentazione della domanda direttamente agli uffici del CNOG.
Sabato 08 Luglio 2023
Dal 10 luglio gli uffici dell’Ordine dei giornalisti della Puglia osserveranno nuovi orari di apertura al pubblico. Gli uffici saranno aperti dalle 9 alle 14 lunedì, mercoledì e venerdì. Il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 16.00. Gli stessi orari saranno osservati dal centralino telefonico.
Sabato 08 Luglio 2023
"Riforma della giustizia: tutela della privacy e diritto di cronaca: convivenza impossibile?" è il tema dell’incontro che si svolgerà lunedì 10 luglio dalle 10.30 alle 12.30 nella sede dell’Ordine dei giornalisti della Puglia in Strada Palazzo di Città, 5 a Bari.
Venerdì 26 Maggio 2023
Pubblicati i nuovi corsi di formazione professionale continua per il triennio di formazione 2023-2025. Per partecipare ai corsi organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia, tutti in presenza, basta iscriversi sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it.
Qui sotto sono elencati i corsi disponibili a giugno.
Sabato 13 Maggio 2023
Sono state approvate a maggioranza, nella seduta del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che si è riunito a Roma il 3 e 4 maggio, le Linee Guida per l’applicazione dei nuovi Criteri interpretativi dell’articolo 34 della legge 69 del 1963 varati dal Cnog nella seduta del 28 marzo scorso. Pertanto, i nuovi criteri interpretativi e le linee Guida sono operative.
Qui sotto pubblichiamo i link per scaricare le linee guida e i nuovi criteri interpretativi.
Sabato 08 Aprile 2023
Opportunità e criticità della rivoluzione digitale, su questi temi ruota la presentazione del Report 2023 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale dell’Ordine dei giornalisti, con il patrocinio di AGCOM e Fondazione Murialdi. Il Report intende rappresentare l’ambito attuale del mondo del giornalismo e dell’informazione con l’obiettivo di indicare percorsi e tendenze che a livello globale si riverberano nell’ecosistema informativo nazionale e locale. L’obiettivo è quello di predisporsi ad una professione che necessita di costante aggiornamento con l’acquisizione di nuove competenze e professionalità.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX