 
                            Venerdì 17 Gennaio 2025

Confermata in appello presso il Tribunale di Lecce, l’assoluzione della giornalista Marilù Mastrogiovanni. Quanto aveva scritto nelle sue inchieste sulla malagestione dei rifiuti nel basso Salento è tutto vero. La direttrice del Tacco d’Italia non ha quindi diffamato né l’allora sindaco di Casarano (in provincia di Lecce) Gianni Stefano, né Luigi Loris Stefano, all’epoca consigliere comunale.
Quest’ultimo, al contrario, per aver minacciato e offeso la giornalista tramite Facebook è stato condannato a risarcirla con 7.500 euro, ai quali si sommano 2.500 euro per la cooperativa Idea Dinamica, editrice del Tacco d’Italia e altrettanti per il sindacato dei giornalisti FNSI, costituitosi parte civile. Il consigliere comunale è stato inoltre condannato al pagamento delle spese processuali, di primo e secondo grado
Lunedì 13 Gennaio 2025

È disponibile online, sino al 31 gennaio 2025, il questionario per individuare il livello di conoscenza, percezione e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel giornalismo. La ricerca è promossa dal Consiglio nazionale dell’Ordine e dalla Università LUMSA di Roma ed ha lo scopo di esplorare la complessa relazione tra l’IA e il giornalismo, concentrandosi su diversi aspetti chiave anche in termini di impatto sulle redazioni.
Giovedì 09 Gennaio 2025

Gli iscritti e le iscritte all’Ordine dei giornalisti della Puglia sono invitati a partecipare a uno studio di ricerca condotto da un gruppo di ricercatori della Royal Holloway University of London (Regno Unito), della Central European University (Austria) e dell’Università “Statale” di Milano (Italia) che mira a raccogliere informazioni preziose sul modo in cui la politica e gli affari correnti sono riportati nei media in Italia.
Domenica 05 Gennaio 2025

L’Ordine dei giornalisti della Puglia ha sollecitato la Fondazione “La Notte della Taranta” a correggere celermente l’Avviso di selezione tramite manifestazione di interesse per conferire l’incarico di Communications, Media & Image. Tale avviso, infatti, prevede tra i requisiti “l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti”.
Domenica 05 Gennaio 2025

Il 2025 è l'ultimo anno del triennio formativo 2023-2025. Entro il 31 dicembre bisognerà aver acquisito almeno 60 crediti (di cui almeno 20 deontologici) se si ha un'anzianità di iscrizione all'Albo inferiore ai 30 anni. Per i professionisti, l'anzianità è quella di prima iscrizione nel caso si sia stati iscritti anche nell'Elenco pubblicisti.
Gli iscritti all’Albo da più di 30 anni sono tenuti ad assolvere l’obbligo formativo limitatamente all’acquisizione di 20 crediti nel triennio, di cui almeno 10 deontologici, da distribuire in almeno due anni.
Domenica 05 Gennaio 2025

Sono in piattaforma due nuovi corsi (deontologici, 10 crediti). “Rewriting the story: media, gender, politics. La rappresentazione delle donne in politica”, è il titolo del corso organizzato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa.
Nell’ambito del progetto “Rewriting the story: media, gender and politics” della Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), si propone di valutare come l’informazione rappresenti le donne con ruoli di rappresentanza politica nelle istituzioni politiche, italiane ed europee, e negli enti locali.
Domenica 05 Gennaio 2025

Il comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato il nuovo Codice etico e di comportamento delle scuole di giornalismo, parte integrante delle convenzioni con i master.
Dopo la presentazione ai presidenti regionali e la successiva approvazione da parte del comitato esecutivo, il codice è stato sottoscritto da tutti i direttori delle scuole di Giornalismo convenzionate con l’Ordine.
Leggi qui: CODICE ETICO SCUOLE
Venerdì 27 Dicembre 2024

Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Puglia ha lasciato invariata la quota di iscrizione anche per il 2025. Professionisti, pubblicisti e praticanti pagheranno 100 euro mentre per i pensionati la quota ammonterà a 50 euro.
Hanno diritto alla riduzione del 50% i professionisti e i pubblicisti titolari di pensione di vecchiaia e/o invalidità.
Sabato 21 Dicembre 2024

Per le festività natalizie, gli uffici dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, a Bari in via Abate Gimma 136 resteranno chiusi da martedì 24 dicembre a mercoledì 1 gennaio 2025.
Riapriranno regolarmente giovedì 2 gennaio 2025.
Sabato 21 Dicembre 2024

L’Ordine dei Giornalisti della Puglia in collaborazione con My English School Bari propone ai propri iscritti e alle iscritte un corso di formazione professionale di livello intermedio per migliorare l’uso della lingua inglese, attraverso l’acquisizione di un lessico specifico in ambito giornalistico.
Il corso presuppone una preparazione base di livello medio e ha una durata di 18 ore di formazione, per un numero minimo di 8 partecipanti e massimo di 12. Le lezioni si tengono a Bari, nella sede di My English School Bari, in Via R. Imbriani, 66.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
 tel. 080.5223511 fax 080.5223502
 fax 080.5223502 ordine@og.puglia.it
 ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia 
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero: 
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX