Ti trovi qui:

Home

Giornalismo economico, accordo tra Ordine e Lum

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 21 Gennaio 2023

Nel settore economico, informare e comunicare correttamente e in modo efficace è fondamentale e strategicamente importante per un’impresa o un’azienda. Su queste basi è nato il corso di alta formazione in Giornalismo Economico e Comunicazione d’Impresa della Business School della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”.

Il corso, destinato a laureati, giornalisti, esperti di comunicazione e dei social media, manager, dirigenti della PA, amministratori pubblici, fornirà ai partecipanti tutto il know how di un buon giornalismo economico, anche grazie a esperienze dirette e pratiche in aziende.

La School of Management dell’Università LUM mette a disposizione, per l’anno accademico 2022/2023, 40 esoneri a copertura totale per la partecipazione al Corso di Alta Formazione in “Giornalismo Economico e Comunicazione d’Impresa”.

Leggi tutto

 

Digito ergo sum: l’informazione al tempo del digitale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 21 Gennaio 2023

Martedì 24 gennaio, alle ore 10 nella Biblioteca nazionale in viale Castro Pretorio 105 a Roma sarà presentato il sondaggio su informazione digitale a cura dell’Università Statale di Milano. Il sondaggio, molto articolato e completo, è stato coordinato dal Prof. Paolo Natale e sarà presentato nel corso del Convegno Digito ergo sum. L’informazione al tempo del digitale, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine nell’ambito delle iniziative per il sessantesimo anniversario di istituzione dell’Ordine dei giornalisti.

Lo scorso maggio il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha inviato un questionario a quasi 1400 siti web di informazione e comunicazione online. Una iniziativa per incominciare a colmare il gap tra cambiamenti del mondo digitale e le attuali regole e disposizioni. Il primo dato interessante è che la percentuale di risposte è stata molto elevata.

Leggi tutto

 

Intercettazioni, audizione del presidente Bartoli al Senato in Commissione Giustizia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 21 Gennaio 2023

“Le intercettazioni oggi sono atti pubblici già filtrati da elementi non essenziali, serve più autoregolamentazione per i giornalisti, non si può stabilire tutto per legge”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Bartoli nel corso di un’audizione al Senato in Commissione Giustizia sulle intercettazioni.

“Oggi la materia delle intercettazioni è regolamentata dal decreto legislativo 216 del 2017 che prevede il divieto di pubblicazione delle intercettazioni di fatti strettamente privati oppure penalmente irrilevanti. Ciò che i giornali pubblicano, quindi, non è ottenuto in maniera abusiva, ma acquisito in modo regolare; non si tratta di atti coperti da segreto, ma inseriti nelle ordinanze di custodia o già depositati ai processi.

Leggi tutto

 

Agcom, ok al regolamento per le pubblicazioni online

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 21 Gennaio 2023

L'Agcom ha approvato il regolamento in materia di determinazione dell'equo compenso per l'utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico, in attuazione dell'art. 43-bis della legge sul diritto d’autore.

“L'articolo 43-bis - si spiega in una nota -, introdotto con il decreto legislativo n. 177/2021, recepisce l’articolo 15 della direttiva copyright (UE 2019/790), con il quale il legislatore europeo ha affrontato la questione dell'equa distribuzione del valore generato dallo sfruttamento sulla rete di una pubblicazione di carattere giornalistico tra gli editori (titolari dei diritti) e le piattaforme che veicolano questi contenuti online. In particolare, l'articolo 15 della direttiva, che ha introdotto anche per gli editori il riconoscimento dei diritti di riproduzione e comunicazione al pubblico (già previsto dalla direttiva 2001/29/CE per altre categorie di titolari), intende colmare lo squilibrio di ricavi tra le piattaforme online e i titolari dei diritti sulle pubblicazioni giornalistiche”.

Leggi tutto

 

Il giornalismo alla sfida del futuro, gli eventi per i 60 anni dell’Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 21 Gennaio 2023

“Il giornalismo alla sfida del futuro” è il titolo dell’evento che si svolgerà il 3 febbraio a Roma in occasione del 60° anniversario della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti. Non una celebrazione, ma una mattinata di riflessione sul mondo dell’informazione e su una professione fondamentale per la democrazia e per il diritto dei cittadini a essere informati. L’occasione per sviluppare alcune proposte affinché i giornalisti siano al passo dei tempi in una fase nella quale l’ecosistema dell’informazione digitale è cambiato e sta cambiando in modo tumultuoso.

L’iniziativa del 3 febbraio, che si terrà alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, rappresenta l’appuntamento principale di una serie di iniziative analoghe nel Paese che mirano ad approfondire aspetti particolari del giornalismo.

Leggi tutto

 

Premio Campione 2023: ecco il bando

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 14 Gennaio 2023

Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione, bandisce il premio annuale “Giornalista di Puglia – Michele Campione” per ricordare, attraverso la promozione del lavoro dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del consigliere scomparso.

Per leggere il bando completo del concorso, basta cliccare qui.

   

Viaggiare con Italo, rinnovata la convenzione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 14 Gennaio 2023

L'Ordine dei giornalisti della Puglia ha stipulato una convenzione con NTV – Nuovo Trasporto Viaggiatori – che prevede condizioni riservate agli iscritti all’Ordine per viaggiare a prezzi agevolati con Italo, il treno ad Alta Velocità più moderno d’Europa.

La scontistica prevista è del 20%, (Tariffa Flex) ed è valida per la prima classe su tutte le tratte, esclusivamente per viaggi di lavoro. La convenzione scade il 30 giugno 2023.

Per accedere alla convenzione e poterne usufruire è necessario entrare nell’area riservata del sito dell’Ordine dei giornalisti della Puglia con le proprie credenziali. Una volta all’interno dell’area riservata, basta cliccare sulla voce “Convenzioni” nel menù a destra della pagina e seguire le istruzioni.

   

Ordine, senza mora fino al 31 gennaio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 13 Gennaio 2023

Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Puglia ha lasciato invariata la quota di iscrizione anche per il 2023. Professionisti, pubblicisti e praticanti pagheranno € 100,00 mentre per i pensionati la quota ammonterà a € 50,00. Hanno diritto alla riduzione del 50% i professionisti e i pubblicisti titolari di pensione di vecchiaia e/o invalidità.

I giornalisti professionisti e pubblicisti che risultino pensionati al 31 dicembre 2022 devono far pervenire alla segreteria dell’Ordine l’autocertificazione dello stato di pensione, reperibile qui.

Leggi tutto

   

Confronto tra Magistratura e Stampa, confronto tra ANM, Ordine dei giornalisti della Puglia e Ordine degli avvocati di Bari

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 24 Dicembre 2022

Il 12 dicembre scorso al teatro Piccinni di Bari si è svolto un incontro organizzato dall’ANM sui rapporti tra magistratura e stampa alla luce del decreto legislativo 188 del 2021, con la partecipazione tra gli altri del Sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e del presidente della ANM Giuseppe Santalucia.

Questo l’indirizzo di saluto del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia Piero Ricci.

«Buonasera alle autorità. Un ringraziamento particolare all’Associazione nazionale magistrati-Distretto della Corte d’Appello di Bari e all’Ordine degli avvocati di Bari con cui l’Ordine dei giornalisti della Puglia condivide lo svolgimento di questo incontro anche come occasione di aggiornamento professionale.

Leggi tutto

   

Ordine e Unisalento, un questionario per personalizzare il percorso di studi per i giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 18 Dicembre 2022

L’Ordine dei giornalisti della Puglia e l'Università del Salento propongono un'iniziativa finalizzata a personalizzare e facilitare percorsi di studio dedicati ai giornalisti che vogliono conseguire la laurea. Per questo motivo, promuovono un sondaggio per raccogliere informazioni sulle esigenze di formazione universitaria degli iscritti all’Albo.

Pertanto, tutti gli iscritti all’ordine sono invitati a compilare il breve questionario, cliccando all’indirizzo https://questionari.unisalento.it/limesurvey/index.php/619325, previa registrazione. Si richiede la semplice espressione di tre preferenze di interesse, nell'ambito dei corsi di laurea erogati da UniSalento in quest'anno accademico.

UniSalento potrà, così, studiare e promuovere facilitazioni e servizi dedicati per gli iscritti all’Ordine. 

   

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Strada Palazzo di Città, n.5
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura Al Pubblico

Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 9.00/14.00

Martedì - Giovedì ore 9.00/16.00

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Strada Palazzo di Città,5 - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502