Ti trovi qui:

Home

Eventi formativi: informazione giudiziaria, il prmo incontro a Bari

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Mercoledì 22 Ottobre 2025

Immagine notizia

Cinque appuntamenti per approfondire le tematiche dell'informazione giudiziaria attraverso un confronto diretto con i protagonisti. Si terrà venerdì 24 ottobre dalle 14.30 alle 17 nell'aula magna della Corte d'Appello di Bari in piazza Enrico de Nicola 1 il primo incontro del ciclo "Tra le righe del processo" promosso e organizzato da ANM Bari, AIGA Bari e Ordine dei Giornalisti della Puglia, dal titolo  "Nuove regole e limiti della comunicazione giudiziaria dopo gli ultimi interventi di riforma".

I relatori saranno Renato Nitti, Procuratore di Trani; il professor Filippo Bottalico, docente di diritto penale presso l'Università di Bari, e la giornalista Donatella Lopez. moderati dall'avvocato Alessandro Recchia.

Prevista l'assegnazione di 4 crediti  deontologici.  

È possibile iscriversi ai corsi attraverso il portale della formazione continua www.formazionegiornalisti.it

 

Formazione, gli eventi di ottobre e novembre

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 19 Ottobre 2025

Immagine notizia

Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di ottobre e novembre validi per il triennio di formazione 2023-2025.

- Lunedì 20 ottobre, dalle 15 alle 18, all’ex mercato del pesce in piazza del Ferrarese a Bari, l’incontro Il racconto "scientifico" del cibo inserito nel programma del festival Cibari dove esperti, giornalisti e docenti universitari ragionano sulla componente mentale del rapporto con il cibo. Prevista l'assegnazione di 3 crediti non deontologici.  

“Premio Nazionale Giornalistico Tommaso Francavilla”, al via le domande di partecipazione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 19 Ottobre 2025

Immagine notizia

Scade il 31 gennaio 2026 il termine per partecipare al “Premio Nazionale Giornalistico Tommaso Francavilla”, intitolato al collega pugliese, istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale, in particolare della Puglia. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie.

Assostampa-Arpal: al via i colloqui per acquisire profili professionali

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 19 Ottobre 2025

Immagine notizia

In seguito al protocollo d’intesa sottoscritto da Assostampa e Arpal Puglia (agenzia regionale per le politiche attive del lavoro) e favorire l’inserimento dei profili professionali nella banca dati della Regione, sono in programma alcune giornate di incontro tra giornalisti e funzionari dell’Arpal. Sono previsti colloqui individuali per chi volontariamente volesse mettere a disposizione la propria esperienza professionale e il proprio curriculum in vista di possibili occasioni di lavoro. Per definire al meglio il calendario delle giornate chiediamo agli interessati di far pervenire la propria disponibilità a partecipare agli eventi contattando la segreteria dell’associazione (telefono 0805218960, mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

 

Assemblea TGR Puglia, Assostampa e Ordine dei giornalisti insieme per esprimere una ferma condanna dell’attentato a Sigfrido Ranucci

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 17 Ottobre 2025

Immagine notiziaI giornalisti della TGR RAI Puglia, riuniti in assemblea straordinaria alla presenza del presidente dell'Assostampa Puglia Vito Fatiguso e con il sostegno del presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia Maurizio Marangelli, esprimono la ferma condanna dell'attentato subito dal collega di Report Sigfrido Ranucci. Un fatto gravissimo che impone una riflessione su quanto sia necessario difendere il lavoro giornalistico, e soprattutto quello di inchiesta, in un momento storico in cui viene sempre più sminuito il ruolo dei giornalisti come mediatori attraverso il diritto di cronaca e il loro spirito critico. Delegittimazioni quotidiane, querele temerarie e attacchi alla categoria che certo non giovano al diritto dei cittadini a essere informati. Solo una risposta collettiva e solidale di tutti i colleghi, al di là delle contrapposizioni di parte, può fare da argine a un fenomeno che ha visto nell’attentato a Ranucci un salto di qualità, in negativo, molto preoccupante.

Carlo Bartoli (Odg): "inquietante salto di qualità contro il giornalismo". Solidarietà e vicinanza a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e alla redazione di Report

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 17 Ottobre 2025

Immagine notizia

La bomba fatta esplodere sotto la casa di Sigfrido Ranucci rappresenta un inquietante salto di qualità degli attacchi contro il giornalismo d'inchiesta e la libertà di informazione. A lui, alla sua famiglia, alla redazione di Report va tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Siamo certi che saranno rafforzate le misure di protezione: c'è una parte delle istituzioni che protegge il giornalismo, mentre un'altra fomenta irresponsabilmente l'odio. C'è un attacco concentrico all'autonomia dei giornalisti e il ritorno delle bombe ci riporta ad anni bui della storia italiana. Dopo gli insulti, le accuse di faziosità, le campagne di diffamazione, le aggressioni in piazza, adesso si alza il tiro: come ai tempi di Cosa Nostra, cone ai tempi delle Brigate Rosse. Chi non china la testa viene colpito. Il Consiglio nazionale dell'Ordine intraprenderà ogni azione per denunciare minacce, violenze e intimidazioni  e per contrastare questo clima di caccia al giornalismo che rischia di riportarci agli anni più bui della Repubblica.

Odg Puglia: si rispetti la deontologia anche sui social network

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 12 Ottobre 2025

Immagine notizia

L’Ordine dei giornalisti della Puglia ricorda ancora una volta a tutti gli iscritti all’Albo che le norme deontologiche a tutela della professione valgono anche sui social network, come espressamente indicato dall’art. 22 del Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti.

L’informazione deve essere sempre distinta dal messaggio pubblicitario, e non diventare mai veicolo di marketing.

Le giornaliste e i giornalisti non prestano il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie o per promuovere marchi e prodotti commerciali. Se per scopi sociali, umanitari e non a fini di lucro, è comunque necessario dare preventivamente comunicazione scritta all’Ordine regionale di appartenenza.

Diritto di cronaca negli eventi sportivi: una delibera di AgCom chiarisce le normative e i regolamenti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 12 Ottobre 2025

Immagine notizia

L’impegno congiunto di Fnsi, Ussi, Usigrai e Ordine nazionale dei Giornalisti, ha ottenuto una importante delibera da parte dell’AgCom sul tema del diritto di cronaca negli eventi sportivi (delibera 173/25/Cons del 25 giugno 2025 disponibile qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-173-25-cons).

In sostanza la delibera chiarisce le normative e i regolamenti esistenti stabilendo che:

1- le immagini di alcuni fatti di rilevanza pubblica avvenuti in occasione di eventi sportivi all’interno degli stadi devono essere messe a disposizione degli operatori dell’informazione. Quindi non sarà più possibile – come avvenuto in passato – che alcuni fatti non vengano trasmessi ma neanche ripresi. Chiariamo che in capo alla regia unica c’è il dovere di riprenderle e di metterle a disposizione, non di trasmetterle in diretta;

Elezioni, i doveri dei giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Domenica 05 Ottobre 2025

Immagine notizia

Con l’approssimarsi della campagna elettorale per le prossime consultazioni regionali di novembre, il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia richiama al rispetto del principio del pluralismo e dell’equilibrio nell’informazione.

 In particolare, una/un giornalista candidata/o non può occuparsi professionalmente di politica e di argomenti che possano avere riflessi e ricadute sul voto, a prescindere dal mezzo di informazione utilizzato. La prestazione sui servizi audiovisivi della/del giornalista candidata/o deve essere sospesa durante la campagna elettorale, anche nel caso in cui si riferisca a materie non attinenti: l’apparizione in video o audio, infatti, costituisce di per sé un indebito vantaggio. La/il giornalista deve astenersi dal condurre eventi elettorali a favore di un singolo candidato, a tutela dei “doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede” esaltati dall’articolo 2 della legge 69/1963 recepito nel Codice deontologico. Il rispetto della par condicio e il silenzio elettorale valgono anche per le piattaforme web e profili social delle testate giornalistiche.

Osservatorio sul giornalismo AGCOM, il questionario

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 04 Ottobre 2025

Immagine notizia

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in collaborazione con la Fondazione Murialdi, ha avviato la nuova edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo, un’indagine sull’evoluzione della professione giornalistica in Italia nel nuovo ecosistema digitale.

Il Rapporto sarà elaborato a partire da un questionario online rivolto a tutti i giornalisti e le giornaliste, disponibile al link https://it.surveymonkey.com/r/osservatoriogiornalismo e sul sito dell’Autorità.

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502