Domenica 12 Ottobre 2025

L’Ordine dei giornalisti della Puglia ricorda ancora una volta a tutti gli iscritti all’Albo che le norme deontologiche a tutela della professione valgono anche sui social network, come espressamente indicato dall’art. 22 del Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti.
L’informazione deve essere sempre distinta dal messaggio pubblicitario, e non diventare mai veicolo di marketing.
Le giornaliste e i giornalisti non prestano il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie o per promuovere marchi e prodotti commerciali. Se per scopi sociali, umanitari e non a fini di lucro, è comunque necessario dare preventivamente comunicazione scritta all’Ordine regionale di appartenenza.
Domenica 12 Ottobre 2025

L’impegno congiunto di Fnsi, Ussi, Usigrai e Ordine nazionale dei Giornalisti, ha ottenuto una importante delibera da parte dell’AgCom sul tema del diritto di cronaca negli eventi sportivi (delibera 173/25/Cons del 25 giugno 2025 disponibile qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-173-25-cons).
In sostanza la delibera chiarisce le normative e i regolamenti esistenti stabilendo che:
1- le immagini di alcuni fatti di rilevanza pubblica avvenuti in occasione di eventi sportivi all’interno degli stadi devono essere messe a disposizione degli operatori dell’informazione. Quindi non sarà più possibile – come avvenuto in passato – che alcuni fatti non vengano trasmessi ma neanche ripresi. Chiariamo che in capo alla regia unica c’è il dovere di riprenderle e di metterle a disposizione, non di trasmetterle in diretta;
Sabato 04 Ottobre 2025

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in collaborazione con la Fondazione Murialdi, ha avviato la nuova edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo, un’indagine sull’evoluzione della professione giornalistica in Italia nel nuovo ecosistema digitale.
Il Rapporto sarà elaborato a partire da un questionario online rivolto a tutti i giornalisti e le giornaliste, disponibile al link https://it.surveymonkey.com/r/osservatoriogiornalismo e sul sito dell’Autorità.
Venerdì 03 Ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2025-26 al corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo (classe di laurea LM-19, Informazione e sistemi editoriali) dell'Università del Salento; il corso di studi prevede due percorsi, Media digitali e giornalismo e Media digitali ed editoria, con opzione di scelta al momento dell'iscrizione. La presentazione della domanda di accesso deve essere inoltrata entro il 21 novembre 2025.
Domenica 28 Settembre 2025

Anche quest’anno il Consiglio dell’Ordine ha avviato, nella seduta del 26 settembre, una ricognizione sulle quote arretrate non versate dagli iscritti all’Albo e all’Elenco speciale. Nelle prossime settimane ai diretti interessati saranno comunicati gli importi dovuti e il sollecito al pagamento. Nel corso della stessa seduta il Consiglio ha anche iscritto nell’Albo cinque professionisti e dieci pubblicisti, e nel Registro due nuovi praticanti.
Domenica 28 Settembre 2025

La Commissione pari opportunità del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti interviene, anche in seguito a molte segnalazioni, sulle narrazioni di alcuni articoli e servizi di cronaca che raccontano femminicidi. "Il diritto di cronaca non può trasformarsi in un abuso, lo abbiamo scritto e ripetuto più volte, anche nei corsi di formazione ed è una norma contenuta nel nostro codice deontologico. Invece, nuovamente, di fronte al racconto di alcune testate giornalistiche del femminicidio di Cinzia Pinna, ci troviamo in palese, pericoloso contrasto con le regole di cui il giornalismo si è dotato in questi ultimi anni" sottolinea.
Lunedì 22 Settembre 2025
L’Ordine dei giornalisti della Puglia ha aperto un’istruttoria per accertare la violazione del Testo unico in relazione a un articolo apparso sul quotidiano “Stato Quotidiano” dal titolo “Auto-erotismo, baci, messaggi a sfondo sessuale in una struttura sanitaria di Manfredonia: 2 imputati. Tra le vittime attuale Assessora comunale”. L’articolo in questione, specificando dettagli sul lavoro e il ruolo sociale di una delle due vittime di presunta violenza, e pubblicando addirittura per entrambe le iniziali, viola palesemente quanto stabilito dagli art. 13 e 25 del nuovo nostro Codice Deontologico delle Giornaliste e dei Giornalisti in vigore dal 1° giugno.
Domenica 21 Settembre 2025

L'Agenzia regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente della Puglia (ARPA Puglia) e l'Ordine dei Giornalisti della Puglia hanno stipulato una convenzione che regola la collaborazione per attività formative, scientifiche e di ricerca (comprese le consulenze di carattere scientifico), attività didattiche, attività di terza missione, specificamente nei settori attinenti alla comunicazione e informazione ambientale e al giornalismo scientifico.
L’intento è quello di favorire le iniziative tendenti a migliorare la formazione accademica e professionale dei giornalisti e degli studenti di giornalismo, anche mediante l’organizzazione di corsi di formazione per giornalisti e seminari e laboratori per gli studenti nonché promuovere la collaborazione in attività di ricerca e di terza missione, con particolare attenzione all'intersezione tra ambiente e giornalismo.
Domenica 21 Settembre 2025

L’INPGI ricorda a tutti i giornalisti iscritti che è in corso la campagna per la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti nel corso del 2024. Tutti i liberi professionisti, inclusi coloro che hanno lavorato con partita IVA, in forma occasionale, o tramite cessione di diritto d’autore, sono tenuti a inviare la propria dichiarazione entro il 30 settembre 2025.
Continua a leggere sul sito: urly.it/31c5z3
Domenica 21 Settembre 2025

L’INPGI, nell’ambito del proprio programma di welfare attivo, ha pubblicato un bando (consultabile qui) per sostenere l’accesso ai Collegi Universitari di Merito riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). Il provvedimento, approvato lo scorso 16 aprile dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente, mira a valorizzare il merito e a fornire un aiuto concreto per il diritto allo studio di iscritti e loro figli.
Il bando prevede un sussidio annuale per il pagamento della retta fino a un massimo di 5mila euro per ogni beneficiario. La misura ha un carattere sperimentale per un quinquennio, con uno stanziamento annuo di 75 mila euro e un budget complessivo di 375mila euro.
Continua a leggere sul sito: urly.it/31c5z4
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX