Domenica 28 Settembre 2025

La Commissione pari opportunità del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti interviene, anche in seguito a molte segnalazioni, sulle narrazioni di alcuni articoli e servizi di cronaca che raccontano femminicidi. "Il diritto di cronaca non può trasformarsi in un abuso, lo abbiamo scritto e ripetuto più volte, anche nei corsi di formazione ed è una norma contenuta nel nostro codice deontologico. Invece, nuovamente, di fronte al racconto di alcune testate giornalistiche del femminicidio di Cinzia Pinna, ci troviamo in palese, pericoloso contrasto con le regole di cui il giornalismo si è dotato in questi ultimi anni" sottolinea.
Lunedì 22 Settembre 2025
L’Ordine dei giornalisti della Puglia ha aperto un’istruttoria per accertare la violazione del Testo unico in relazione a un articolo apparso sul quotidiano “Stato Quotidiano” dal titolo “Auto-erotismo, baci, messaggi a sfondo sessuale in una struttura sanitaria di Manfredonia: 2 imputati. Tra le vittime attuale Assessora comunale”. L’articolo in questione, specificando dettagli sul lavoro e il ruolo sociale di una delle due vittime di presunta violenza, e pubblicando addirittura per entrambe le iniziali, viola palesemente quanto stabilito dagli art. 13 e 25 del nuovo nostro Codice Deontologico delle Giornaliste e dei Giornalisti in vigore dal 1° giugno.
Domenica 21 Settembre 2025

L'Agenzia regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente della Puglia (ARPA Puglia) e l'Ordine dei Giornalisti della Puglia hanno stipulato una convenzione che regola la collaborazione per attività formative, scientifiche e di ricerca (comprese le consulenze di carattere scientifico), attività didattiche, attività di terza missione, specificamente nei settori attinenti alla comunicazione e informazione ambientale e al giornalismo scientifico.
L’intento è quello di favorire le iniziative tendenti a migliorare la formazione accademica e professionale dei giornalisti e degli studenti di giornalismo, anche mediante l’organizzazione di corsi di formazione per giornalisti e seminari e laboratori per gli studenti nonché promuovere la collaborazione in attività di ricerca e di terza missione, con particolare attenzione all'intersezione tra ambiente e giornalismo.
Domenica 21 Settembre 2025

L’INPGI ricorda a tutti i giornalisti iscritti che è in corso la campagna per la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti nel corso del 2024. Tutti i liberi professionisti, inclusi coloro che hanno lavorato con partita IVA, in forma occasionale, o tramite cessione di diritto d’autore, sono tenuti a inviare la propria dichiarazione entro il 30 settembre 2025.
Continua a leggere sul sito: urly.it/31c5z3
Domenica 21 Settembre 2025

L’INPGI, nell’ambito del proprio programma di welfare attivo, ha pubblicato un bando (consultabile qui) per sostenere l’accesso ai Collegi Universitari di Merito riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). Il provvedimento, approvato lo scorso 16 aprile dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente, mira a valorizzare il merito e a fornire un aiuto concreto per il diritto allo studio di iscritti e loro figli.
Il bando prevede un sussidio annuale per il pagamento della retta fino a un massimo di 5mila euro per ogni beneficiario. La misura ha un carattere sperimentale per un quinquennio, con uno stanziamento annuo di 75 mila euro e un budget complessivo di 375mila euro.
Continua a leggere sul sito: urly.it/31c5z4
Venerdì 19 Settembre 2025

È stato annullato l’evento formativo "Raccontare il mondo: storie, diritti e narrazioni" in programma sabato 20 settembre, a Palazzo Fornari a Cerignola (Fg).
Mercoledì 17 Settembre 2025
La minaccia a una giornalista che esercita il diritto/dovere di cronaca è una minaccia alla professione e a un’intera categoria. Per questo l’Ordine dei giornalisti della Puglia si schiera al fianco di Loredana Schiraldi, attaccata personalmente, telefonicamente e a mezzo social per aver fatto il suo dovere professionale in nome della completezza dell’informazione.
Quanto è avvenuto dopo la pubblicazione dei suoi articoli su “La Gazzetta del Mezzogiorno” a proposito della tragica scomparsa di Domenico Colasanto non è accettabile: ricordare tutti gli aspetti di un personaggio pubblico, anche in un momento doloroso e complesso per la comunità, è un preciso dovere che va assolto con equilibrio e professionalità. Come ha fatto la collega Schiraldi, alla quale l’Ordine esprime sostegno e solidarietà.
La grettezza verbale apre gli abissi della violenza che prolifera nel far web e che non può più essere tollerata e accettata come un dato ineluttabile. Il giornalismo responsabile e professionale va difeso, difendendo così anche i princìpi dell’articolo 21 della Costituzione che tutela la democrazia e non la violenza verbale che ne fa scempio.
Domenica 14 Settembre 2025

“Lei può difendere la malavita, io non la difendo”. Il giornalista Raffaele Scarano, nonché vice presidente dell’Ussi Puglia, durante la trasmissione “Zafò”, andata in onda lunedì scorso su Foggia Tv (canale 99 del digitale terrestre), è stato oggetto di infamanti accuse da parte del presidente del Foggia, Nicola Canonico, collegato in diretta da remoto.
Domenica 14 Settembre 2025

La Nuova Fiera di Roma ospiterà i candidati della 142esima sessione d’esame di idoneità professionale. La prova scritta è fissata per il 28 ottobre, alle 10, e nelle prossime settimane gli ammessi riceveranno la lettera di convocazione con maggiori dettagli. Non sarà necessario presentarsi per la verifica dei computer da utilizzare per la prova dal momento che i candidati utilizzeranno esclusivamente dispositivi forniti dall’Ordine nazionale.
Domenica 03 Agosto 2025
L’Associazione della Stampa di Puglia e l’Ordine regionale dei giornalisti sollecitano l’Amiu Puglia a rivedere il bando emesso dall’azienda partecipata per la selezione di un impiegato da adibire all’Area comunicazione. Ancora una volta una pubblica amministrazione cade nell’equivoco: le mansioni giornalistiche possono essere svolte solo da un iscritto all’Albo dei giornalisti.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX