Domenica 26 Ottobre 2025

L’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (INPGI) ha pubblicato un avviso finalizzato alla selezione di un operatore economico per la realizzazione di un video dedicato alla professione giornalistica autonoma, nell’ambito delle iniziative per il Centenario dell’Ente, che ricorrerà nel marzo 2026.
Il video sarà parte della campagna di comunicazione e informazione legata al Centenario e racconterà, attraverso interviste a giornalisti autonomi di diverse regioni italiane, uno spaccato del lavoro giornalistico autonomo nel nostro Paese.
Il prodotto audiovisivo, della durata complessiva di circa 10-15 minuti, sarà proiettato durante gli eventi celebrativi del 2026 e diffuso sui canali web e social dell’Istituto.
Domenica 26 Ottobre 2025

Fino al 23 novembre è possibile candidarsi al “Premio Giornalistico” del contest Oltre il Ghetto, promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti – che punta a contrastare il caporalato e le forme di sfruttamento lavorativo delle persone migranti anche attraverso l’illustrazione e il giornalismo.
Il premio è rivolto a giornalisti che abbiano documentato con articoli, fotoreportage, podcast d’inchiesta, video e servizi televisivi le condizioni di vita dei migranti, lo sfruttamento lavorativo, il caporalato e i percorsi di inclusione nelle cinque Regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Basilicata, Campania e Sicilia) nel biennio 2024–2025. Il vincitore sarà selezionato dallo staff tecnico del contest e riceverà un premio di 1.000 euro e una targa di riconoscimento.
Info: https://www.supremeitalia.org/news/oltre-il-ghetto-al-via-le-sezioni-illustrazione-e-premio-giornalistico/
Domenica 19 Ottobre 2025

Scade il 31 gennaio 2026 il termine per partecipare al “Premio Nazionale Giornalistico Tommaso Francavilla”, intitolato al collega pugliese, istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale, in particolare della Puglia. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie.
Domenica 19 Ottobre 2025

In seguito al protocollo d’intesa sottoscritto da Assostampa e Arpal Puglia (agenzia regionale per le politiche attive del lavoro) e favorire l’inserimento dei profili professionali nella banca dati della Regione, sono in programma alcune giornate di incontro tra giornalisti e funzionari dell’Arpal. Sono previsti colloqui individuali per chi volontariamente volesse mettere a disposizione la propria esperienza professionale e il proprio curriculum in vista di possibili occasioni di lavoro. Per definire al meglio il calendario delle giornate chiediamo agli interessati di far pervenire la propria disponibilità a partecipare agli eventi contattando la segreteria dell’associazione (telefono 0805218960, mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Venerdì 17 Ottobre 2025
I giornalisti della TGR RAI Puglia, riuniti in assemblea straordinaria alla presenza del presidente dell'Assostampa Puglia Vito Fatiguso e con il sostegno del presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia Maurizio Marangelli, esprimono la ferma condanna dell'attentato subito dal collega di Report Sigfrido Ranucci. Un fatto gravissimo che impone una riflessione su quanto sia necessario difendere il lavoro giornalistico, e soprattutto quello di inchiesta, in un momento storico in cui viene sempre più sminuito il ruolo dei giornalisti come mediatori attraverso il diritto di cronaca e il loro spirito critico. Delegittimazioni quotidiane, querele temerarie e attacchi alla categoria che certo non giovano al diritto dei cittadini a essere informati. Solo una risposta collettiva e solidale di tutti i colleghi, al di là delle contrapposizioni di parte, può fare da argine a un fenomeno che ha visto nell’attentato a Ranucci un salto di qualità, in negativo, molto preoccupante.
Venerdì 17 Ottobre 2025

La bomba fatta esplodere sotto la casa di Sigfrido Ranucci rappresenta un inquietante salto di qualità degli attacchi contro il giornalismo d'inchiesta e la libertà di informazione. A lui, alla sua famiglia, alla redazione di Report va tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Siamo certi che saranno rafforzate le misure di protezione: c'è una parte delle istituzioni che protegge il giornalismo, mentre un'altra fomenta irresponsabilmente l'odio. C'è un attacco concentrico all'autonomia dei giornalisti e il ritorno delle bombe ci riporta ad anni bui della storia italiana. Dopo gli insulti, le accuse di faziosità, le campagne di diffamazione, le aggressioni in piazza, adesso si alza il tiro: come ai tempi di Cosa Nostra, cone ai tempi delle Brigate Rosse. Chi non china la testa viene colpito. Il Consiglio nazionale dell'Ordine intraprenderà ogni azione per denunciare minacce, violenze e intimidazioni e per contrastare questo clima di caccia al giornalismo che rischia di riportarci agli anni più bui della Repubblica.
Domenica 12 Ottobre 2025

L’Ordine dei giornalisti della Puglia ricorda ancora una volta a tutti gli iscritti all’Albo che le norme deontologiche a tutela della professione valgono anche sui social network, come espressamente indicato dall’art. 22 del Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti.
L’informazione deve essere sempre distinta dal messaggio pubblicitario, e non diventare mai veicolo di marketing.
Le giornaliste e i giornalisti non prestano il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie o per promuovere marchi e prodotti commerciali. Se per scopi sociali, umanitari e non a fini di lucro, è comunque necessario dare preventivamente comunicazione scritta all’Ordine regionale di appartenenza.
Domenica 12 Ottobre 2025

L’impegno congiunto di Fnsi, Ussi, Usigrai e Ordine nazionale dei Giornalisti, ha ottenuto una importante delibera da parte dell’AgCom sul tema del diritto di cronaca negli eventi sportivi (delibera 173/25/Cons del 25 giugno 2025 disponibile qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-173-25-cons).
In sostanza la delibera chiarisce le normative e i regolamenti esistenti stabilendo che:
1- le immagini di alcuni fatti di rilevanza pubblica avvenuti in occasione di eventi sportivi all’interno degli stadi devono essere messe a disposizione degli operatori dell’informazione. Quindi non sarà più possibile – come avvenuto in passato – che alcuni fatti non vengano trasmessi ma neanche ripresi. Chiariamo che in capo alla regia unica c’è il dovere di riprenderle e di metterle a disposizione, non di trasmetterle in diretta;
Sabato 04 Ottobre 2025

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in collaborazione con la Fondazione Murialdi, ha avviato la nuova edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo, un’indagine sull’evoluzione della professione giornalistica in Italia nel nuovo ecosistema digitale.
Il Rapporto sarà elaborato a partire da un questionario online rivolto a tutti i giornalisti e le giornaliste, disponibile al link https://it.surveymonkey.com/r/osservatoriogiornalismo e sul sito dell’Autorità.
Venerdì 03 Ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per l'a.a. 2025-26 al corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo (classe di laurea LM-19, Informazione e sistemi editoriali) dell'Università del Salento; il corso di studi prevede due percorsi, Media digitali e giornalismo e Media digitali ed editoria, con opzione di scelta al momento dell'iscrizione. La presentazione della domanda di accesso deve essere inoltrata entro il 21 novembre 2025.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX