Ti trovi qui:

Home

IX edizione Premio Giornalistico FIDAS-Isabella Sturvi. Scade il 9 marzo

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Mercoledì 23 Gennaio 2019

Il premio giornalistico FIDAS-Isabella Sturvi è arrivato alla sua IX edizione. 

Un traguardo importante per la FIDAS  e per il mondo dell’informazione che nel corso del tempo ha mostrato un crescente interesse verso questo premio intitolato alla memoria di Isabella Sturvi, a lungo responsabile dell’ufficio VIII, “Sangue e trapianti”, presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.

Formazione obbligatoria: gli eventi di gennaio in Puglia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 11 Gennaio 2019

-          A Bari, venerdì 18 dalle 15 alle 18, nella Sala Conferenze dell’Ordine dei giornalisti della Puglia in via Strada Palazzo di Città 5, ci sarà un dibattito dal titolo “Il laboratorio della neopolitica: l’Italia tra datacrazia e governo del popolo”. Sull’argomento interverranno Giuseppe Di Caterino (consulente politico sul tema “Italia 2018. Lo scenario) e Serena Fortunato (giornalista). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.

-          A Bari, sabato 19 dalle 10 alle 13, nella Sala Conferenze dell’Ordine dei giornalisti della Puglia in via Strada Palazzo di Città 5, si svolgerà un incontro dal titolo “Democrazia per realisti: la nostra razionalità limitata e il consenso nell’era digitale”, con Giuseppe A. Veltri (ordinario di Sociologia Università di Trento) e Serena Fortunato (giornalista). A questo evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.

-          A Taranto, sabato 19, dalle 9 alle 13, nella Camera di Commercio in viale Virgilio 152, si parlerà di “Storia Politica dello sviluppo sostenibile, dal rapporto Brundtland all’Agenda 2030”, con Donato Speroni (addetto stampa ASVIS), Stefania Taralli (ISTAT), Barbara Scozzi (Politecnico di Bari), Francesca Sanesi (Camera di Commercio Taranto) Claudia Sanesi (vice Segretario Generale Camera di Commercio) Piero Ricci (Presidente dell’Ordine giornalisti Puglia) e Gabriella Ressa (giornalista e moderatrice). A questo evento sono stati attributi 4 crediti formativi.

Premio Michele Palumbo 2019: scade il 31 marzo

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 04 Gennaio 2019

Il Circolo della Stampa della BAT "San Francesco di Sales", in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e l'Associazione della Stampa di Puglia, d'intesa con la famiglia Palumbo, bandisce il premio annuale "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" per ricordare, attraverso la promozione e la valorizzazione del lavoro delle colleghe e dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del pubblicista e opinionista, fondatore di testate giornalistiche, scomparso il 4 marzo del 2017.

Michele Palumbo, è stato docente di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" di Andria, coordinatore della Scuola di Filosofia (IISSF Napoli) e giornalista corrispondente e opinionista per quasi 30 anni de "La Gazzetta del Mezzogiorno".

Autore di numerosi saggi filosofici e storici, ha curato anche la collana "il Club/filosofia, storia & teatro". Notevole l'attività convegnistica su temi di cultura, arte, storia, filosofia e costume. All'esordio, collaboratore delle prime radio libere locali e della testata giornalistica "Puglia", fondò nella sua città, Andria, le testate periodiche "Andria - i fatti, le idee, le opinioni" e "Andria - Giornale cittadino". È stato Presidente del Circolo della Stampa della BAT "San Francesco di Sales".

 Il bando è scaricabile qui.

Premio Nazionale Giornalistico Tommaso Francavilla 2019: scade il 31 gennaio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 04 Gennaio 2019

Per iniziativa dell'Associazione Culturale "La Piazza", editrice dell'omonimo periodico di vita culturale e sociale di Alberobello, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Alberobello, città UNESCO patrimonio della cultura mondiale, e del Comune di Castellana Grotte, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Puglia, acquisito il consenso da parte dei familiari, viene bandito un concorso giornalistico intitolato alla memoria di Tommaso Francavilla, giornalista e commentatore politico, che viene assegnato ogni anno il 19 marzo, giorno della sua nascita, festa dedicata a San Giuseppe, padre, artigiano, emblema eterno della fedeltà familiare e dell'onestà nella società e nel mondo del  lavoro.

Il Premio è istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale e in particolare della Puglia. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie, così come ha sempre operato Tommaso Francavilla.

Il bando è scaricabile qui.

L’Odg è con la Gazzetta

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 29 Dicembre 2018

alt L'Ordine dei giornalisti della Puglia, con il suo presidente Piero Ricci, ha partecipato al Gazzetta Day, la campagna di sostegno promossa dai colleghi dello storico quotidiano di Bari che ha inviato i lettori a prenotare e acquistare copie del giornale, che si è svolta in via Sparano a Bari.

Anche l’Ordine dei giornalisti ha acquistato alcune copie del giornale per essere vicino ai giornalisti, ai poligrafici e agli amministrativi della Gazzetta del Mezzogiorno. "L'Ordine dei giornalisti della Puglia, di concerto con l'Ordine nazionale e con il presidente Carlo Verna - ha dichiarato il presidente Piero Ricci - ha aderito con convizione all'iniziativa e sostiene la battaglia di giornalisti, poligrafici e personale amministrativo della Gazzetta del Mezzogiorno, per una città-regione come Bari non può perdere la sua voce. Per questo auguro a questo territorio altri 130 anni di Gazzetta e altri 130 di libertà di stampa". 

Quote 2019 invariate: scadenze e modalità di pagamento

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 29 Dicembre 2018

Cari colleghi,

nell’augurarvi un sereno 2019, vi ricordo alcune scadenze.

La quota di iscrizione 2019 per professionisti, pubblicisti, praticanti e iscritti all'elenco speciale è di 100 euro, invariata rispetto all'anno in corso. Va versata entro il 31 gennaio 2019. Solo la metà di tale somma è destinata al funzionamento dell'Ordine regionale, la restante parte affluisce nelle casse del Consiglio Nazionale dell'Ordine.

Si può pagare dal 2 gennaio presso la sede dell'Ordine dei giornalisti di Puglia (Strada Palazzo di Città n. 5 - Bari), dotata anche di Pos, oppure attraverso:

1) BANCA SELLA. IBAN: IT 88 E 03268 41630 000893017990

Destinatario "Ordine dei giornalisti della Puglia". Qualora il bonifico venga effettuato da un conto corrente bancario intestato a persona diversa dall’iscritto si prega di inviare copia del bonifico e informare la segreteria dell’Ordine scrivendo a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  il nominativo dell’iscritto.

2) C/C postale 19215706

Intestato all'Ordine dei giornalisti della Puglia. In tal caso copia del versamento va inviato per posta elettronica all’indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  o per fax allo 080 5223502.

Corso di dizione e ortoepia a Lecce

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 29 Dicembre 2018

Partirà l’11 gennaio prossimo il Corso base di dizione e ortoepia patrocinato dall’Ordine dei giornalisti di Puglia, che ha avuto il suo prologo a novembre nell’evento formativo “Giornalismo radio-televisivo: comunicazione verbale e non verbale”.

Il corso prevede 20 ore di lezione suddivise in 10 incontri, che si svolgeranno presso la sede di FormIGO, in via Cesare Abba 46, a Lecce. Docenti del corso saranno l’attrice Gabriella Monteduro e il giornalista Marco Marinaci.

Giornalisti, formazione e Pec sono obbligatorie

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 29 Dicembre 2018

Il 2019 è l'ultimo anno del secondo triennio di formazione obbligatoria. Entro il 31 dicembre del 2019 bisognerà aver conseguito almeno 60 crediti di cui almeno 20 di deontologia.

Per chi ha più di 30 anni di iscrizione, l'obbligo formativo si ferma ai 20 crediti di deontologia. Esenzioni sono previste per i pensionati, fermo restando i 30 anni di anzianità di iscrizione. Se hanno in corso collaborazioni giornalistiche, sono obbligati ad acquisire 20 crediti deontologici, mentre se non si hanno collaborazioni, l'esenzione è totale. Esenzioni sono previste anche per motivi di salute facendo istanza all'Ordine dei giornalisti e producendo una certificazione medica.

Per gli inadempienti che non avranno raggiunto il minimo di 60 crediti nel triennio, saranno avviati procedimenti disciplinari che, a differenza del primo triennio, potranno portare non solo all'ammonimento e alla censura, ma anche alla sospensione dall'attività giornalistica.

Formazione: il Consiglio di Disciplina sanziona 33 iscritti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 29 Dicembre 2018

Sono stati 47 i procedimenti disciplinari conclusi nel 2018 a carico di colleghi che non hanno adempiuto all'obbligo formativo del primo triennio 2014-2016.

In dettaglio: 10 iscritti sono stati sanzionati con la censura, 23 con l'ammonimento. In 14 casi, il Consiglio territoriale di disciplina, presieduto da Clara Zagaria, si è decisa l'archiviazione.

Il lavoro del Consiglio territoriale di disciplina continua nell'esame dei numerosi procedimenti in corso nei confronti di quanti nel primo triennio, nonostante la proroga del periodo formativo, non hanno conseguito il target minimo richiesto dal Regolamento sulla formazione obbligatoria.

La solidarietà del Cnog ai colleghi della Gazzetta del Mezzogiorno

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Mercoledì 19 Dicembre 2018

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti riunito in Roma, d’intesa con i Consigli regionali di Puglia e Basilicata, esprime solidarietà e vicinanza ai colleghi della Gazzetta del Mezzogiorno in un momento drammatico nella storia di una delle più antiche e prestigiose testate del sud. I redattori del giornale oltre a trovarsi attualmente senza stipendio debbono fare i conti con prospettive incerte dopo il sequestro delle quote della Edisud dell’editore Ciancio Sanfilippo e il conseguente commissariamento dell’azienda.

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502