Venerdì 31 Ottobre 2025

Sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it è possibile iscriversi ai corsi di ottobre e novembre validi per il triennio di formazione 2023-2025.
- Lunedì 3 novembre, dalle 18 alle 20, nel campus Torre Rossi dell’Università LUM a Casamassima (Ba), l’incontro “La responsabilità penale degli operatori sanitari” inserito nel ciclo “Dilemmi giuridici e medico-sanitari dell’epoca contemporanea” che ha l’obiettivo di approfondire conoscenze teoriche e pratiche che porteranno gli studenti all’integrazione delle competenze su specifici aspetti giuridici e medico-sanitari. Prevista l'assegnazione di 2 crediti non deontologici.
- Giovedì 6 novembre, dalle 15 alle 19, nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia, l’incontro “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi” che consente di approfondire la complessa legislazione sul lavoro in agricoltura, i diritti e i doveri di lavoratori e datori di lavoro e le normative sulla sicurezza, conoscere le ultime novità legislative, i casi di studio più recenti e le testimonianze dirette di chi vive il mondo del lavoro agricolo quotidianamente. Prevista l'assegnazione di 4 crediti non deontologici.
Giovedì 30 Ottobre 2025

C’è tempo fino al 30 aprile 2026 per partecipare al premio giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale, dedicato alla memoria della giornalista lucana scomparsa nel 2008 a 27 anni per una patologia vascolare rarissima.
La partecipazione è gratuita e riservata a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, collaboratori, freelance e studenti di master e scuole di giornalismo riconosciute dall'Ordine, che alla data di pubblicazione del bando non abbiano superato i 35 anni.
Giovedì 30 Ottobre 2025

Al via la prima edizione del Premio di giornalismo “Mario Trufelli”, indetto dall’associazione della Stampa di Basilicata, intitolato al giornalista, poeta e scrittore, primo responsabile della redazione Rai Basilicata, che mira a stimolare, supportare e valorizzare la conoscenza, la pratica, lo studio e la ricerca sui temi del giornalismo e della comunicazione.
Giovedì 30 Ottobre 2025

Il collettivo Espulse sta iniziando una nuova inchiesta sulle molestie sessuali, sugli abusi di potere e sulle discriminazioni nelle redazioni italiane (un settore dove l’85% delle colleghe ha dichiarato di aver subito molestie, indagine Fnsi 2019), forti del successo di una prima inchiesta svolta nelle scuole di giornalismo (“Voi con queste gonnelline mi provocate”, Irpimedia, 16 ottobre 2024) che è stata ripresa da oltre 80 testate italiane e straniere e che ha spinto l’Ordine nazionale dei giornalisti ad approvare il Codice etico e di comportamento delle scuole di giornalismo.
Giovedì 30 Ottobre 2025

Con l’approssimarsi della campagna elettorale per le prossime consultazioni regionali di novembre, il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia richiama al rispetto del principio del pluralismo e dell’equilibrio nell’informazione.
In particolare, una/un giornalista candidata/o non può occuparsi professionalmente di politica e di argomenti che possano avere riflessi e ricadute sul voto, a prescindere dal mezzo di informazione utilizzato. La prestazione sui servizi audiovisivi della/del giornalista candidata/o deve essere sospesa durante la campagna elettorale, anche nel caso in cui si riferisca a materie non attinenti: l’apparizione in video o audio, infatti, costituisce di per sé un indebito vantaggio. La/il giornalista deve astenersi dal condurre eventi elettorali a favore di un singolo candidato, a tutela dei “doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede” esaltati dall’articolo 2 della legge 69/1963 recepito nel Codice deontologico. Il rispetto della par condicio e il silenzio elettorale valgono anche per le piattaforme web e profili social delle testate giornalistiche.
Domenica 26 Ottobre 2025

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti esprime solidarietà e vicinanza Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti del Lazio e alla consigliera vittima di linciaggio mediatico e si unisce all’appello del presidente Daniele Mastrogiacomo che in un comunicato affidato all’agenzia Ansa scrive:
‘Vorrei esprimere a mio nome, e del Consiglio di disciplina territoriale dell’ordine dei giornalisti di Roma che presiedo, la piena solidarietà a una nostra Consigliera diventata oggetto di un vero linciaggio mediatico, con tanto di nome messo in evidenza corredato da foto, per la serie di provvedimenti sanzionatori che siamo chiamati a pronunciare nei confronti di colleghi chiamati in causa da esposti e segnalazioni. Esco eccezionalmente dal rigoroso riserbo che ci impone il nostro ruolo per respingere fermamente ogni tentativo di discredito e intimidazione nei confronti del nostro Consiglio di disciplina. Il compito che svolgiamo è delicato: richiede fermezza assieme a un giusto equilibrio. Compito che assolviamo nel migliore dei modi proprio a tutela di una categoria la cui credibilità deve mantenere intatta per rispetto di chi ci legge o segue in tv e per il compito essenziale che svolgiamo a difesa della libertà di espressione, messa a dura prova proprio in questo periodo aggiunge Mastrogiacomo. (fonte Ansa).
Domenica 26 Ottobre 2025

Scade il prossimo 31 ottobre il termine per il versamento della contribuzione a saldo riferita ai redditi professionali prodotti nell’anno 2024 dai giornalisti iscritti all’INPGI. Il versamento – a seconda della scelta effettuata nella compilazione della comunicazione reddituale eseguita entro lo scorso 30 settembre 2024 – riguarderà l’intero importo in unica soluzione o la prima delle tre rate mensili previste, con scadenza il 31 ottobre, il 30 novembre ed il 31 dicembre 2025.
Continua sul sito: https://inpginotizie.it/inpgi-entro-il-31-ottobre-il-pagamento-del-saldo-dei-contributi-relativi-ai-redditi-2024/?utm_source=phpList&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+del+24+ottobre+2025&utm_content=HTML
Domenica 26 Ottobre 2025

L’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (INPGI) ha pubblicato un avviso finalizzato alla selezione di un operatore economico per la realizzazione di un video dedicato alla professione giornalistica autonoma, nell’ambito delle iniziative per il Centenario dell’Ente, che ricorrerà nel marzo 2026.
Il video sarà parte della campagna di comunicazione e informazione legata al Centenario e racconterà, attraverso interviste a giornalisti autonomi di diverse regioni italiane, uno spaccato del lavoro giornalistico autonomo nel nostro Paese.
Il prodotto audiovisivo, della durata complessiva di circa 10-15 minuti, sarà proiettato durante gli eventi celebrativi del 2026 e diffuso sui canali web e social dell’Istituto.
Domenica 26 Ottobre 2025

Fino al 23 novembre è possibile candidarsi al “Premio Giornalistico” del contest Oltre il Ghetto, promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti – che punta a contrastare il caporalato e le forme di sfruttamento lavorativo delle persone migranti anche attraverso l’illustrazione e il giornalismo.
Il premio è rivolto a giornalisti che abbiano documentato con articoli, fotoreportage, podcast d’inchiesta, video e servizi televisivi le condizioni di vita dei migranti, lo sfruttamento lavorativo, il caporalato e i percorsi di inclusione nelle cinque Regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Basilicata, Campania e Sicilia) nel biennio 2024–2025. Il vincitore sarà selezionato dallo staff tecnico del contest e riceverà un premio di 1.000 euro e una targa di riconoscimento.
Info: https://www.supremeitalia.org/news/oltre-il-ghetto-al-via-le-sezioni-illustrazione-e-premio-giornalistico/
Domenica 19 Ottobre 2025

Scade il 31 gennaio 2026 il termine per partecipare al “Premio Nazionale Giornalistico Tommaso Francavilla”, intitolato al collega pugliese, istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale, in particolare della Puglia. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX