Ti trovi qui:

Home

Elio Donno ha presentato al Cnog il nuovo Massimario 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 10 Luglio 2021

Il Massimario 2021, giunto alla sedicesima edizione, è stato redatto da Elio Donno, insieme alle colleghe Laura Trovellesi Cesana e Maria Zegarelli e ai dirigenti Mario Gallucci e Alessandra Torchia. Il lavoro certosino è, come definito da Donno, “un prontuario da consultare prima di attuare comportamenti passibili di azioni disciplinari o di proporre ricorsi temerari”.

In questo Massimario ci sono norme regolamentari aggiornate rispetto alla legge professionale che raccoglie anche tutte le decisioni, i provvedimenti e le scelte effettuate negli anni precedenti.

Il Massimario 2021 è consultabile al link

Carta di Treviso, il Cnog approva la revisione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 10 Luglio 2021

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti nella seduta del 6 luglio 2021 ha approvato l’aggiornamento della Carta di Treviso, il documento deontologico che fissa le regole per la trattare correttamente le informazioni che riguardano i minorenni.

La Carta, approvata nel 1990 dall’Ordine dei Giornalisti e dalla FNSI, già rivista nel 2006, ha conservato i principi cardine e si è adeguata ai cambiamenti intervenuti nel mondo dei media puntualizzandone le responsabilità anche in funzione delle diverse età dei minori di 18 anni. Alla revisione hanno contribuito Franco Elisei, Nadia Monetti, Michele Partipilo per conto dell’Odg, Daniela Scano della FNSI, Francesco Micela, presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo, Matteo Lancini, docente e psicologo di Milano, Valentina Fiore ed Edoardo Poeta. osservatori dell’Autorità garante dell’infanzia e adolescenza.

Il documento con gli aggiornamenti sarà ora approvato dal Garante della Privacy.

Ecco il testo del documento.

Agenda di genere e ruolo dei media. Evento FPC il 1 luglio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lunedì 28 Giugno 2021

Si svolgerà giovedì 1 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, un nuovo appuntamento sulla Formazione Professionale Continua, organizzato da Ordine dei giornalisti della Puglia e GiULiA Giornaliste, dal titolo “L’Agenda di genere nella sfida alla ripresa post Covid. Il ruolo dei  media”.

Si parlerà di Piano nazionale di ripresa e resilienza, fondi europei, aree di policy, obiettivi e ampiezza del documento strategico regionale. Ma anche di politiche d’intervento a favore dell’accesso delle donne al lavoro di qualità, carriere e gender pay gap. Sarà analizzato il contributo dei media ai temi di genere nel processo di crescita e consapevolezza dell’opinione pubblica e si affronterà il tema “Linguaggi e parità: carte deontologiche strumenti del mestiere”.

Corecom, comunicare le periferie. Premiati 150 studenti pugliesi

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lunedì 28 Giugno 2021

“Dalle periferie del mondo alle periferie delle città - Comunicare per immagini” è il titolo del progetto del Corecom, che si è concluso giovedì 24 giugno nella Sala consiliare  della Regione Puglia con la premiazione degli studenti.

L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Consiglio regionale della Puglia, Co.Re.Com Puglia, Cime Srl (il più importante exhibition partner in Europa della Fondazione World Press Photo di Amsterdam), Accademia del Cinema dei Ragazzi di Enziteto, Ufficio scolastico regionale della Puglia, Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Consulta: “carcere per i giornalisti è incostituzionale”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 26 Giugno 2021

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 13 della legge sulla stampa n. 47 del 1948 che prevede per i giornalisti la reclusione da 1 a sei anni e il pagamento di una multa in caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa. “Compatibile, invece, l’articolo 595, terzo comma, del Codice Penale che – si legge nella nota ufficiale della Consulta – prevede per le ordinarie ipotesi di diffamazione compiute a mezzo stampa o di altra forma di pubblicità, la reclusione da sei mesi a tre anni oppure, in alternativa, il pagamento di una multa.”. Questa norma si affida quindi alla discrezionalità del giudice di sanzionare con la detenzione solo i casi estremamente gravi di diffamazione a mezzo stampa.

Pec, sospesi i primi 100 giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 26 Giugno 2021

Il Consiglio di disciplina territoriale della Puglia nei giorni scorsi ha comunicato le prime 100 sospensioni ai colleghi e alle colleghe che non hanno comunicato la Pec alla segreteria dell’Ordine dei giornalisti. La sospensione sarà attiva fino a quando non sarà comunicato l’indirizzo di Pec.

Si ricorda che la Pec è un obbligo di legge. Il Decreto Legge del 18 Ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, ha introdotto l'obbligo, da parte di tutti i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con Legge dello Stato, di attivare e comunicare la propria PEC agli Ordini o ai Collegi professionali di appartenenza. Obbligo ribadito nel decreto Semplificazione n.76 del 16 luglio 2020, all’art. 37, la cui inosservanza comporta la segnalazione al Consiglio di disciplina territoriale.

Premio giornalistico “Michele Palumbo, I Fatti, le Idee, le opinioni” slittano i termini per la consegna

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 19 Giugno 2021

La perdurante emergenza pandemica causata dal virus COVID - 19, ha limitato e penalizzato nell'ultimo anno numerose attività, non ultime quelle della produzione intellettuale, culturale e giornalistica.

Il Circolo della Stampa BAT "San Francesco di Sales" ha valutato, dunque, l'opportunità di prorogare i termini relativi alla scadenza della presentazione degli elaborati dei colleghi giornalisti, anche per l'incertezza legata alle modalità di svolgimento in presenza dell'evento finale e della relativa premiazione che si sarebbero dovuti svolgere nel prossimo mese di luglio.

Politiche di genere, il 24 nuovo corso in streaming dell’Odg Puglia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 19 Giugno 2021

Nuovo corso gratuito in streaming organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia. L’incontro, intitolato “Politiche e strumenti per l'inclusione di genere, media e informazione quanto e come se ne parla”, si svolgerà il 24 giugno dalle ore 11 alle ore 13. A relazionare Mimmo Castellaneta (caporedattore “ Repubblica” Bari), Titti De Simone (consigliera del Presidente per l'attuazione del programma di governo regionale), Lucia Del Vecchio (segretaria Ordine dei Giornalisti Puglia), Annamaria Ferretti (I like Puglia – Gi.U.Li.A. Giornaliste), Paola Laforgia (caporedattrice Agenzia Ansa Puglia), Enzo Magistà (direttore TgNorba) e Giulia Sannolla (referente area antiviolenza Regione Puglia). Il corso prevede 4 crediti formativi deontologici.

Formazione, Odg Puglia: il 22 corso in streaming sulle migrazioni

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 19 Giugno 2021

“Migrazioni forzate, corridoi umanitari e contesti di crisi: l’accuratezza e la correttezza dell’informazione nel racconto del Niger e della regione del Tigray” è il titolo del corso gratuito in streaming organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia il giorno 22 giugno dalle ore 10 alle ore 13. I relatori saranno Valerio Cataldi (giornalista), Daniele Biella (Giornalista), Alessandra Morelli (UNHCR), Oliviero Forti (Caritas Italia), Luciana Forlino (Caritas). A moderare l’incontro Paola Barretta (Associazione Carta di Roma).

Al termine del corso, i partecipanti potranno ricevere 5 crediti formativi deontologici.

Nuovo corso online: “Come leggere i report di sostenibilità”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 05 Giugno 2021

Come leggere i report di sostenibilità è il nuovo corso di formazione online, disponibile sulla piattaforma fpc.formazionegiornalisti.it promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ed organizzato da EY Sustainability ed Asvis.

Il corso intende fornire una serie di spunti ed indicazioni su come leggere i report di sostenibilità e le dichiarazioni non finanziarie (DNF), al fine di accrescere la conoscenza dei media su questi fondamentali strumenti di rendicontazione delle imprese e la loro capacità di analisi critica.

Nel corso sono presentati gli standard per la redazione di report di sostenibilità e DNF, i principali benefici connessi alla loro elaborazione, nonché un excursus sul contesto di riferimento e gli interlocutori/stakeholder a cui tali strumenti sono indirizzati.

Ai giornalisti partecipanti saranno attribuiti 10 crediti deontologici.

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502