Ti trovi qui:

Home

Premio Francavilla, le domande online o via posta entro il 31 gennaio 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 04 Novembre 2022

Scade il 31 gennaio 2023 il termine per partecipare al Premio Giornalistico Tommaso Francavilla.

Il Premio, dedicato al collega pugliese, è stato istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale, in particolare della Puglia. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie.

Natale UCSI 2022 - Premio giornalistico Giuseppe Faccincani

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 22 Ottobre 2022

Ne abbiamo sempre bisogno, di buone notizie, ma talvolta ci chiediamo se ne esistano ancora. Il premio giornalistico NATALE UCSI le porta in prima pagina da 28 anni: il bando 2022 è aperto e consultabile sul sito www.premioucsi.it  

Intitolato al giornalista veronese Giuseppe Faccincani e promosso dall’Unione Cattolica Stampa Italiana-sezione di Verona, il riconoscimento al giornalismo solidale e alle buone notizie sarà conferito ai vincitori delle sei categorie in concorso - Stampa, Tv, Radio, Targa Athesis, Genio della donna e Giornalisti e società - nella cerimonia di premiazione in programma a Verona, sabato 17 dicembre, a palazzo Barbieri, sede del Comune. 

Chiesto il carcere per tre giornalisti pugliesi accusati di aver diffamato l'ex ministra Bellanova. Il presidente dell'Odg, Bartoli: "Ora basta!"

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 22 Ottobre 2022

Sei mesi di reclusione per aver riportato la notizia della causa di lavoro promossa contro l'ex ministra Teresa Bellanova dal suo ex addetto stampa. È la richiesta che un pm onorario del tribunale di Lecce ha formulato al giudice monocratico al termine dell'udienza di dibattimento nei confronti di tre giornalisti, uno di La7, una del fattoquotidiano.it e una del Tempo, imputati per diffamazione a mezzo stampa dopo una querela presentata dall'ex ministra Bellanova.

Sulla vicenda dell'ex addetto stampa che aveva citato in giudizio l'esponente di Italia Viva per vedersi riconoscere il giusto inquadramento contrattuale e la giusta retribuzione c'è stata recentemente una sentenza della Corte d'Appello di Lecce che ha accolto le richieste del lavoratore e condannato l'ex ministra. Nonostante tutto, il procedimento penale per diffamazione a mezzo stampa, nel quale è imputato anche l'ex addetto stampa e per il quale la richiesta del pm onorario è di un anno di reclusione, va avanti.

Inglese per giornalisti, convenzione con Phonema di Bari

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 08 Ottobre 2022

Gli iscritti all’Ordine dei giornalisti potranno usufruire, grazie alla nuova convenzione stipulata dall’Ordine nazionale dei giornalisti con la società Phonema, di uno strumento utile per l’approfondimento e il consolidamento delle competenze linguistiche in lingua inglese.

Tutti gli iscritti avranno diritto ad uno sconto del 60% sul prezzo standard annuale in vigore a maggio 2022 e valido per un anno così come pubblicato sul sito della società www.voicebooks.cloud. La modalità dell’offerta prevede un lancio di 5 euro al mese invece che 10 euro per il primo mese di abbonamento e alla scadenza l’offerta di un abbonamento del valore di 49 euro all’anno dalla sottoscrizione invece di 120 euro. I prezzi sono comprensivi di IVA. L’associato potrà usufruire di un codice dedicato per accedere alla piattaforma, alla quale dovrà iscriversi per accedere ai contenuti “Voicebooks for journalist” appositamente prodotti settimanalmente.

Accolte le richieste di CNOG e USSI: la Lega Serie A integra il regolamento per i fotografi

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 01 Ottobre 2022

Recependo le richieste di modifica avanzate da Cnog e Ussi, la Lega Serie A ha comunicato di aver integrato il Regolamento per l'accesso negli stadi dei fotografi e che d'ora in poi sarà considerata anche la posizione di titolari di ditte individuali o società aventi per oggetto l'attività fotogiornalistica, previo accertamento dell'effettivo svolgimento non occasionale dell'attività di cronaca.

In particolare, nella nota diffusa ieri, si legge che all'articolo 4, paragrafo c, terzo punto, è stata introdotta la specifica per cui "previa verifica da parte del Consiglio Nazionale dei giornalisti e dell'Ussi dell'effettivo svolgimento dell'attività giornalistica prevalente di fotografo da parte del soggetto richiedente, sarà considerata idonea la certificazione presentata da coloro che svolgono attività nella forma di titolare di ditta individuale o di legale rappresentante di società, purché corredata dagli estremi di registrazione alla Camera di commercio e dalla attestazione dell'iscrizione e della regolare contribuzione all'INPS".

Presunzione d'innocenza: magistrati, giornalisti e avvocati a confronto a Trani

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 01 Ottobre 2022

“Presunzione d’innocenza: le tutele delle persone, il diritto di conoscere, il dovere di informare” è il titolo dell’evento organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia, in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani e l'Ordine degli Avvocati di Trani, nell’ambito della Formazione Professionale Continua. L’apertura dell’incontro è stata affidata a Franco Cassano, presidente della Corte di Appello di Bari, e a Ludovico Vaccaro, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia.

Dopo i saluti istituzionali, l’evento sarà moderato da Piero Ricci, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia.

“Presunzione d’innocenza”, la Procura di Brindisi apre gli atti ai giornalisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Venerdì 16 Settembre 2022

La Procura di Brindisi rilascerà ai giornalisti copia degli atti giudiziari non più coperti dal segreto istruttorio, compresi i provvedimenti cautelari, per una corretta informazione e per garantire il corretto esercizio del diritto di cronaca.

La Procura ha applicato l'articolo 116 del Codice di procedura penale che consente a chiunque "vi abbia interesse di ottenere, a proprie spese, copie di singoli atti processuali". La richiesta può pervenire anche da "chi non è, e non è stato, parte del procedimento penale, e l'interesse di cui deve essere portatore può essere di qualsivoglia natura, purché apprezzabile e giuridicamente tutelato".

Quindi, di fatto, la norma comprende anche la professione giornalistica.

Taranto Calcio, Assostampa e Odg Puglia: «Grave la decisione di negare gli accrediti a testate 'non gradite'»

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Martedì 13 Settembre 2022

«Nelle tarda serata di sabato 10 settembre il Taranto FC 1927 ha comunicato, attraverso una telefonata del responsabile dell'ufficio stampa, ai direttori responsabili delle testate giornalistiche "Corriereditaranto.it" e "MondoRossoBlu.it", la mancata concessione degli accrediti richiesti per la gara di calcio Taranto -Catanzaro, in programma ieri». Così, in una nota congiunta, Associazione della Stampa e Ordine dei giornalisti di Puglia.

«In pratica – rilevano – è stato escluso l'accesso ai giornalisti e fotografi delle rispettive testate. A motivazione del diniego sono stati addotti non meglio precisati articoli pubblicati su entrambe le testate che la società, evidentemente, non ha gradito. Anzi, sembrerebbe che a detta della società l'accredito fornito ai cronisti e fotoreporter sia una concessione elargita alle testate editoriali».

Formazione, due appuntamenti, a Barletta e a Corato

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 03 Settembre 2022

“Immagini e storia alla ricerca di un equilibrio condiviso tra fatti, cronaca, privacy, commento e libertà di espressione. La narrazione e l'esperienza del giornalista.”. È questo il titolo dell’incontro di formazione professionale continua dei giornalisti, in programma il 16 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, nella Sala Comunità S. Antonio in via S. Antonio 11 a Barletta. A relazionare sull’argomento, i due giornalisti Costantino Coros Giuseppe Faretra. All’evento sono stati riconosciuti 4 crediti formativi deontologici.

A Corato, invece, il 19 settembre, dalle ore 17 alle ore 20, nell’Auditorium Scuola Secondaria De Gasperi in via Sant’Elia 142, si parlerà di “La formazione, l’informazione e il giornalismo nell’epoca del Covid”. A relazionare Giusy Bassi, dirigente scolastico, Luciana De Palma, giornalista, Marina Mazzilli, docente e animatrice digitale. All’incontro sono stati attribuiti 3 crediti formativi.

Premio Maglio 2022, i vincitori sono Mecarozzi, Gabellone e Sangirardi. Premio alla carriera per Elio Donno

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Sabato 03 Settembre 2022

“Il premio Maglio, giunto alla sua undicesima edizione, è una realtà affermata ove si valorizzano eccellenze del giornalismo. Quest’anno assume un carattere particolare in quanto la nostra professione è chiamata ad uno sforzo speciale di obiettività e correttezza alla luce di una devastante guerra alle nostre porte che, oltre a lutti e orrori, ha innescato una pesante crisi economica che colpisce tutta l’Europa.

In questo quadro il lavoro dei giornalisti assume una nuova centralità, per la capacità di fare argine alle manipolazioni e alla disinformazione e per la sua missione di raccontare gli eventi con accuratezza, verifica delle fonti e rispetto della dignità delle persone.”

Con il saluto del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Bartoli, è iniziata la cerimonia di premiazione della XI Edizione 2022 del Premio giornalistico nazionale “Antonio Maglio”, patrocinato dall’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione della Stampa.

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione

Visualizza il video della cerimonia

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

Premio Giornalista di Puglia Michele Campione - archivio video

Premio Campione 2020
 
Premio Campione 2019

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura al pubblico

Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Via Abate Gimma, 136/136 A - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502