Venerdì 13 Gennaio 2023
Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Puglia ha lasciato invariata la quota di iscrizione anche per il 2023. Professionisti, pubblicisti e praticanti pagheranno € 100,00 mentre per i pensionati la quota ammonterà a € 50,00. Hanno diritto alla riduzione del 50% i professionisti e i pubblicisti titolari di pensione di vecchiaia e/o invalidità.
I giornalisti professionisti e pubblicisti che risultino pensionati al 31 dicembre 2022 devono far pervenire alla segreteria dell’Ordine l’autocertificazione dello stato di pensione, reperibile qui.
Sabato 24 Dicembre 2022
Scadono il 31 dicembre 2022 i corsi di formazione validi per il triennio 2020-2022.
Sono ancora disponibili online ben 16 corsi formativi on demand organizzati dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
I corsi si possono seguire in remoto, sono tutti deontologici e tutti attribuiscono 10 crediti ad ogni partecipante.
Per iscriversi, basta collegarsi alla piattaforma www.formazionegiornalisti.it e seguire le istruzioni.
Eccoli qui sotto elencati:
Sabato 24 Dicembre 2022
Il 12 dicembre scorso al teatro Piccinni di Bari si è svolto un incontro organizzato dall’ANM sui rapporti tra magistratura e stampa alla luce del decreto legislativo 188 del 2021, con la partecipazione tra gli altri del Sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e del presidente della ANM Giuseppe Santalucia.
Questo l’indirizzo di saluto del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia Piero Ricci.
«Buonasera alle autorità. Un ringraziamento particolare all’Associazione nazionale magistrati-Distretto della Corte d’Appello di Bari e all’Ordine degli avvocati di Bari con cui l’Ordine dei giornalisti della Puglia condivide lo svolgimento di questo incontro anche come occasione di aggiornamento professionale.
Domenica 18 Dicembre 2022
L’Ordine dei giornalisti della Puglia e l'Università del Salento propongono un'iniziativa finalizzata a personalizzare e facilitare percorsi di studio dedicati ai giornalisti che vogliono conseguire la laurea. Per questo motivo, promuovono un sondaggio per raccogliere informazioni sulle esigenze di formazione universitaria degli iscritti all’Albo.
Pertanto, tutti gli iscritti all’ordine sono invitati a compilare il breve questionario, cliccando all’indirizzo https://questionari.unisalento.it/limesurvey/index.php/619325, previa registrazione. Si richiede la semplice espressione di tre preferenze di interesse, nell'ambito dei corsi di laurea erogati da UniSalento in quest'anno accademico.
UniSalento potrà, così, studiare e promuovere facilitazioni e servizi dedicati per gli iscritti all’Ordine.
Sabato 26 Novembre 2022
Due episodi di cronaca stanno sconvolgendo nelle ultime ore l’opinione pubblica pugliese: il suicidio di una minorenne a Monopoli e l’occultamento di cadavere di una donna in un congelatore a Ceglie Messapica. Il racconto giornalistico che ne risulta su alcuni siti di informazione non rispetta i doveri deontologici del giornalista.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX