Ti trovi qui:

Home > Modulistica > Iscrizione nel registro praticanti in qualità di giornalista free-lance

Iscrizione nel registro praticanti in qualità di giornalista free-lance

Mercoledì 12 Marzo 2014

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La domanda, redatta su carta da bollo da € 16,00, deve contenere anche il recapito telefonico e va indirizzata all'Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Alla domanda deve essere allegata una autocertificazione attestante:

  • residenza;
  • cittadinanza italiana;
  • copia del numero di codice fiscale;
  • assenza di condanne penali;
  • Liberatoria (indirizzata all'Ordine dei Giornalisti)circa l’utilizzo e il trattamento dei dati personali ai soli fini consentiti dall'art. 13 D. Lgs 196/2003;
  • Ai sensi della Legge 28 gennaio 2009 n. 2 [modifica] è obbligo fornire alla P.A. il proprio indirizzo PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA), pertanto alla domanda di iscrizione dovrà essere fornito oltre alla propria e-mail anche la posta certificata;
  • versamento di € 200,00 (per diritti di Segreteria) con assegno circolare o sul c/c postale n. 19215706 intestato a Ordine Giornalisti della Puglia-Bari;
  • copia del titolo di studio di scuola media superiore (documento non valido in autocertificazione);
  • copie contratti di collaborazione;
  • copie CU dei tre anni precedenti la richiesta di iscrizione (per chi è già pubblicista basta un anno);
  • documentazione relativa alla produzione giornalistica consistente in articoli per testate e collaborazioni per gli uffici stampa;
  • dichiarazione del tutor (giornalista professionista)che ha impartito le necessarie indicazioni tecnico-professionali all'interno della redazione);

La data dell'iscrizione al Registro dei Praticanti in caso di riconoscimento parte dalla data dell'approvazione in Consiglio. Per i pubblicisti è possibile applicare la retrodatazione dell'iscrizione se l'attività svolta è adeguatamente documentata.

Domanda e documentazione devono contenere tutti i recapiti telefonici, cell. e-mail e posta certificata e devono essere presentate, a mano o tramite Raccomandata A.R. a:
Segreteria dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia
Strada Palazzo di Città, 5 - 70122 BARI

Gli uffici sono aperti al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16.
Tel: 080 522.35.11 - Fax: 080 522.35.02

PER ULTERIORI CHIARIMENTI, SI RIEPILOGANO QUI DI SEGUITO I CRITERI INTERPRETATIVI SUL PRATICANTATO FREELANCE, EMANATI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI, AI QUALI SI RICHIAMA L'ORDINE DELLA PUGLIA:

Chi è già iscritto all’Albo come pubblicista e chi svolge attività giornalistica da almeno tre anni con rapporti di collaborazione coordinata e continuata con una o più testate qualificate allo svolgimento della pratica giornalistica secondo i criteri contenuti nel presente documento può chiedere al Consiglio regionale o interregionale l’iscrizione al Registro dei praticanti.
A tal fine il richiedente deve presentare:
a) copia dei contratti di collaborazione continuata e coordinata o delle ricevute di pagamento da parte delle testate;
b) copia della dichiarazione dei redditi da cui risulti che il compenso annuale dell’attività giornalistica corrisponde al trattamento minimo del praticante;
c) documentazione della produzione giornalistica.
Nel caso dei freelance l’attività giornalistica rientra nella fattispecie del telelavoro. Il richiedente deve pertanto indicare il giornalista professionista, caposervizio o redattore della testata o delle testate per le quali lavora e che gli impartisce le indicazioni tecnico-professionali. Al termine dei 18 mesi a far data dalla iscrizione al Registro dei praticanti il richiedente, per ottenere dal Consiglio regionale o interregionale il certificato di compiuta pratica, dovrà presentare una dichiarazione dei caposervizio o del redattore da lui precedentemente indicato che specifichi i servizi informativi nei quali è stato impegnato.
Sarà cura del Consiglio regionale o interregionale valutare, al momento dell’iscrizione al Registro dei praticanti e al momento della certificazione della compiuta pratica, con tutte le verifiche ritenute necessarie, che la testata o le testate per le quali il richiedente lavora abbiano le caratteristiche necessarie allo svolgimento del praticantato e che la documentazione prodotta risulti attendibile.
Il freelance che chiede l’iscrizione al Registro dei praticanti deve attestare, prima dell’esame di idoneità professionale, di aver frequentato i seminari organizzati dal Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti e gli eventuali corsi di formazione organizzati dai Consigli regionali o interregionali.

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Strada Palazzo di Città, n.5
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura Al Pubblico

Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 9.00/14.00

Martedì - Giovedì ore 9.00/16.00

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Strada Palazzo di Città,5 - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502