Lunedì 03 Marzo 2014
La Legge 3 febbraio 1963 n.69 ha riconosciuto legalmente la professione giornalistica. Con essa è nato l'Ordine dei Giornalisti, l'organismo di autogoverno della professione giornalistica.
Esso è persona giuridica di diritto pubblico e come tale appartiene alla pubblica amministrazione in quanto classificato ente pubblico non economico disciplinato dal Decreto Legislativo 29/93.
La Legge 69/63, che disciplina la professione giornalistica, organizzata con l'Ordine e l'Albo, prevede il funzionamento di tre organismi:
La Commissione europea, DG Giustizia ha approvato e finanziato il Progetto BEAMS (Breaking down European Attitudes towards Migrant/Minority Stereotypes), di cui l’Ordine dei Giornalisti della Puglia è partner ufficiale. Il progetto prevede una serie di iniziative e azioni per contrastare e abbattere atteggiamenti europei verso stereotipi sui migranti, contribuendo così anche a prevenire e debellare fenomeni di discriminazione nei Paesi di riferimento del progetto (e indirettamente tutti gli altri Paesi dell’UE). Il partenariato è molto ampio, e comprende partner sia italiani che di altri 11 Paesi dell’Unione europea.
BEAMS mira a definire i meccanismi di costruzione e di resistenza degli stereotipi in Europa nei confronti degli immigrati e delle minoranze in genere, partendo dall’individuazione di tali meccanismi nei media e nella cultura popolare. Esso intende promuovere la non discriminazione sulle minoranze, sfatando gli stereotipi popolari che portano al razzismo e alla xenofobia, attraverso azioni di sensibilizzazione e attività concrete, che verranno realizzate con le nuove generazioni di professionisti dei media e più in generale con gli studenti e i giovani.
Nel contesto del Progetto BEAMS il ruolo dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia sarà prevalentemente quello di organizzare workshops ed elaborare linee guida e report volti a contrastare la persistente percezione negativa generale (stereotipi) e una comunicazione distorta da parte dei media sugli immigrati e le minoranze straniere, spesso causata da un’insufficiente interazione con questi gruppi, che risulta in una scarsa concezione comune dei diritti universali (soprattutto verso i gruppi più vulnerabili, come donne e bambini), causata anche dall'inclinazione dei media a concentrarsi solo sul sensazionalismo (problema etico) e non su fatti o informazioni complete per quanto riguarda immigrati e minoranze straniere (questione deontologica/professionale).
Particolarmente rilevante sarà l’elaborazione di un piano di comunicazione e la ideazione di attività di disseminazione (immagini, video, news, comunicati, eventi pubblici locali, conferenze e seminari) dei risultati ottenuti.
LINK: http://www.beams-project.eu/project/
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX