Ti trovi qui:

Home > Modulistica > Iscrizione nell'elenco dei Pubblicisti

Iscrizione nell'elenco dei Pubblicisti

Lunedì 08 Aprile 2019

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

DOCUMENTI DA PRESENTARE

  

  1. Domanda in marca da bollo da euro 16,00 (Fac simile – Allegato A)
  1. Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28/12/2000 n. 445 (Fac simile – Allegato B)

Tale dichiarazione deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente del Consiglio Regionale dell’Ordine dei giornalisti addetto e presentata unitamente a copia fotostatica di documento di identità, che sarà inserito nel fascicolo. In caso di invio della documentazione a mezzo posta o di presentazione non diretta, alla dichiarazione sostitutiva dovrà essere allegata la copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.La copia dell’istanza sottoscritta dall’interessato e la copia del documento di identità possono essere inviate per via telematica a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

  1. Ricevuta del versamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 da effettuare sul cc postale n. 8003 intestato all'Ufficio Registro Tasse di Pescara – Concessioni Governative, con causale “Iscrizione Albo professionale”

In caso di mancato accoglimento della domanda può essere richiesta la restituzione della tassa rivolgendosi direttamente all’Ufficio delle entrate

  1. Ricevuta del versamento di euro 200,00 per Diritti di segreteria da effettuare sul c/c postale n. 19215706 intestato a Ordine dei giornalisti Puglia con causale “Iscrizione Albo professionale”.
  1. Curriculum sintetico dell’attività giornalistica svolta.
  1. Dichiarazione del direttore responsabile della testata (su carta intestata della testata stessa) che comprovi l’attività pubblicistica del richiedente, regolarmente retribuita da almeno 2 anni (Fac simile – Allegato C). Il direttore è tenuto ad attestare gli eventuali pseudonimi utilizzati dal richiedente.

Nel caso di attività prestata per più di una testata giornalistica è necessario produrre la dichiarazione del direttore responsabile di ciascuna testata.

     7. Elenco cronologico degli articoli scritti, completo di data, titolo e testata, firmato dall'autore in calce ad ogni foglio (Fac Simile – Allegato D)

     8. Giornali e/o periodici contenenti gli articoli a firma del richiedente, relativi ai 24 mesi che precedono il giorno della presentazione della domanda d'iscrizione. La collaborazione deve essere in corso al momento della presentazione della domanda.

Per i 24 mesi di attività gli aspiranti pubblicisti dovranno produrre:

  • almeno 40 articoli (nel caso di pubblicazione su mensili)
  • almeno 100 articoli (nel caso di pubblicazioni su settimanali)
  • almeno 150 articoli (quotidiani, tv, radio e web)

Gli articoli devono essere equamente distribuiti nei 24 mesi in esame, considerati senza interruzioni. Il numero degli articoli non firmati o siglati non può, in nessun caso, superare il 30% del totale.

Per quotidiani e periodici può essere accettata la sola pagina in originale riportante l'articolo, purché siano visibili l'intestazione del quotidiano o del periodico e la data di pubblicazione (testata e data non possono essere scritte a mano; non sono validi articoli ritagliati).
I richiedenti che hanno svolto l’attività presso emittenti televisive, radiofoniche, telematiche e agenzie di stampa devono, invece, comprovare l'effettiva attività svolta compilando uno specifico questionario (clicca qui) e presentando:

  • a. l'elenco dei servizi realizzati nei 24 mesi precedenti la domanda d'iscrizione, con data e ora di trasmissione (Allegato E), firmato dall'autore in calce ad ogni foglio
  • b. trascrizione integrale di almeno 40 dei testi elencati, firmati in calce dall’autore
  • c. supporto tecnologico contenenti la registrazione di tutti i servizi elencati

I richiedenti che hanno svolto l’attività pubblicistica presso testate on line registrate al Tribunale come testate giornalistiche devono allegare gli articoli stampati direttamente dalle pagine Web. Dalla pagina stampata si deve chiaramente evincere data e orario della pubblicazione di ogni singolo articolo. In caso contrario il Direttore Responsabile della testata telematica deve apporre la sua firma su ogni pagina stampata dal sito.

  1. Documentazione nominativa e fiscalmente valida che dimostri la retribuzione percepita per la collaborazione giornalistica. Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia ritiene congrua una retribuzione nei 24 mesi non inferiore a 800 euro per i mensili, 2000 euro per i settimanali, 3.000 euro per quotidiani, tv e radio, e 4000 euro per il web. La retribuzione dovrà essere comprovata attraverso idonea documentazione fiscale (vedi punto 10) che dimostri almeno due pagamenti nel corso dei 24 mesi di attività, almeno uno per anno solare. L'Ordine dei Giornalisti della Puglia non considera valide ai fini dell'iscrizione forme di pagamento non tracciabili (es. in contanti) né cumulative a fine biennio.

   10. Certificazione Unica dei compensi percepiti per ogni anno fiscale concluso nel biennio di attività, rilasciata dall'Azienda editrice della pubblicazione (completa della comunicazione di avvenuto ricevimento da parte dell’Agenzia delle Entrate) e relative copie dei versamenti delle ritenute d'acconto versate con MOD. F24, quando dovuto. L’ordine non ritiene valide, ai fini dell’iscrizione, ricevute informali in sostituzione delle CU.

Il Consiglio dell'Ordine si riserva di chiedere tutti gli ulteriori elementi che riterrà opportuni per accertare l'attività giornalistica svolta dagli interessati.

Domanda e documentazione richiesta devono essere presentate personalmente o tramite Raccomandata A.R. a:

Segreteria dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia - Strada Palazzo di Città, 5 - 70122 BARI.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00. Tel. 080 522.35.11- Fax: 080 522.35.02

Come pagare la quota annuale con

Logo PagoPACLICCA QUI

ORDINE DEI GIORNALISTI

Consiglio Regionale della Puglia

Strada Palazzo di Città, n.5
70122 – Bari
tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Apertura Al Pubblico

Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 9.00/14.00

Martedì - Giovedì ore 9.00/16.00

Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990

Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX

Accedi alla tua casella pec

Clicca qui per accedere alla tua casella PEC

Orari segreteria

Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - Giovedì, dalle 9 alle 16

Strada Palazzo di Città,5 - 70122 BARI
P.IVA 80017010721

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 080 522 3511 - Fax: 080 522 3502