Mercoledì 12 Febbraio 2025
C’è tempo fino al 22 febbraio per iscriversi all’ultimo colloquio di accesso, per l’A.A. 2024-25, al corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo (classe di laurea LM-19, Informazione e sistemi editoriali) dell’Università del Salento. Il colloquio si terrà online il 6 marzo.
Per gli iscritti e le iscritte all’Ordine dei Giornalisti della Puglia sono previste agevolazioni per l’accesso e il riconoscimento dell’esperienza professionale.
Bando di accesso: https://bitly.cx/g12JD
Piano di studi: https://bitly.cx/FuTI
Domenica 09 Febbraio 2025
Tonio Attino, Luciana Coluccello e Domenico Bari sono i vincitori della XXI edizione del premio “Giornalista di Puglia – Michele Campione”. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è tenuta questa mattina a Bari, nel foyer del Teatro Petruzzelli, alla presenza del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Bartoli, del senatore Francesco Paolo Sisto, del sindaco di Bari Vito Leccese, del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, di Alessandra Campione in rappresentanza della famiglia e dell'attore e regista Vito Signorile. La presidente del Consiglio regionale Loredana Capone ha inviato un videomessaggio. La conduzione è stata affidata a Livio Costarella, segretario del consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia.
Per la sezione carta stampata e web, il premio è andato a Tonio Attino, per l’articolo “Dopo l’acciaio una città-modello” apparso su L’Espresso (2 febbraio 2024); per la sezione radio-tv e web a ottenere il riconoscimento è stata Luciana Coluccello per il servizio “Una notte al fronte: la resistenza dei soldati ucraini” andato in onda nella trasmissione di La7-Piazza Pulita (25 aprile 2024); per la sezione Fotografia è stato premiato Domenico Bari per lo scatto alla rovesciata del calciatore del Bari Valerio Di Cesare apparso sul Corriere dello Sport (21 maggio 2024).
Menzione speciale, invece, per: Michele Casella per “Italia-Urss, una storia punk” pubblicato su Alias – Il Manifesto (27 gennaio 2024) e Giuseppe Andriani, per l’articolo “Bradanico-Salentina: quei 90 chilometri fra paesi e pericoli” apparso sul Nuovo Quotidiano di Puglia (6 gennaio 2024) per la sezione carta stampata e web; Alessandro Pavone, sezione radio-tv e web, con il servizio "Searching for Syria's Disappeared", pubblicato sul sito del New York Times (14 dicembre 2024), per la sezione fotografia Savino Carbone con il reportage “Non scherzare con la corda del boia”, sullo sciismo politico in Iraq, pubblicato su qCode Magazine il 28 dicembre 2024.
Il premio alla carriera è stato consegnato alla giornalista sportiva di Mediaset Irma D’Alessandro.
Il senatore Francesco Paolo Sisto ha parlato di giornalismo e nuove tecnologie che non possono essere utilizzate per violare la riservatezza, un bene da tutelare non solo per i giornalisti ma anche per i cittadini: “I segreti non sono bugie ma un diritto. Non c’è un bene costituzionale che prevale sugli altri. L’articolo 21 non è una clava che può essere agitata indifferentemente. Occorre riuscire a tenere insieme umanità e deontologia, è necessario dire la verità senza dimenticare di essere poeti”.
Anche Irma D’Alessandro si è soffermata sui problemi legati alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale: “ci può essere una soluzione tornando all'antico, al giornalismo di strada. Quando ho iniziato non c'erano scuole, c'era la voglia che spingeva a cercare notizie attraverso il capitale umano. Oggi, con l’intelligenza artificiale che appiattisce tutto, diventa vincente tornare a un giornalismo che metta al centro il fattore umano”.
Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, nel suo intervento ha espresso preoccupazione per il restringersi del campo utile per fare informazione, soprattutto nei teatri di guerra e per l'insofferenza verso il giornalismo libero e d'inchiesta: “La vicinanza dei cittadini è fondamentale per dare forza a chi fa questa professione”, e ha evidenziato l’importanza del giornalismo locale: “cosa sarebbe questa regione, questa città se la realtà non fosse raccontata dal giornalismo di prossimità, da professionisti che qui vivono, che ci mettono la faccia e rendono conto del proprio operato ai cittadini che li incontrano? Bisogna puntare sul creare una coscienza di comunità e una coesione essenziale in quest'epoca, che si fonda proprio sull’operato del giornalismo”
Il presidente Piero Ricci, presidente dell’Ordine della Puglia e membro della giuria ha sottolineato: “l’alta qualità del lavoro giornalistico svolto dai colleghi, una lettura che riconcilia con il senso civico della professione, che ci rasserena sulle responsabilità di una crisi che fa chiudere le edicole, fa crollare gli ascolti e fa rincorrere i click. Quella che stiamo vivendo non è una crisi del giornalismo ma è una crisi dell’editoria, la crisi di un modello industriale che sta dimenticando il suo ruolo sociale scambiando l’informazione come merce invece di considerarla un bene collettivo”.
Giovedì 06 Febbraio 2025
L’Ordine dei giornalisti della Puglia ha sottoscritto la convenzione con l’ottica D’Agostino di Bari, con sede in via De Rossi 93, riservata ai giornalisti e alle giornaliste iscritti/e all’Ordine dei giornalisti della Puglia che prevede: lo sconto del 25 % sull’acquisto di occhiali da vista e da sole graduati; del 20% su montature da sole; in alternativa allo sconto, possibilità di pagamenti rateali a tasso 0 (sino a un massimo di 6 rate tramite il servizio “PagoLight” di Compass Banca); test di efficienza visiva gratuito (su appuntamento) e tutoraggio gratuito per applicazione lenti a contatto (su appuntamento).
L’applicazione della scontistica avverrà previa presentazione del tesserino di iscrizione in corso di validità all'Odg Puglia.
Giovedì 06 Febbraio 2025
L’Ordine dei giornalisti della Puglia ha sottoscritto la convenzione con l’Ottica Vision di Bari, con sede in viale della Repubblica 14, riservata ai giornalisti e alle giornaliste iscritti/e all’OdG Puglia che prevede: lo sconto del 35 % sull’acquisto di occhiali da vista e da sole graduati; del 30% su montature da sole; possibilità di pagamenti rateali a tasso 0; test di efficienza visiva gratuito e tutoraggio gratuito per applicazione lenti a contatto.
L’applicazione della scontistica avverrà previa presentazione del tesserino di iscrizione in corso di validità all'Odg Puglia.
Venerdì 17 Gennaio 2025
Confermata in appello presso il Tribunale di Lecce, l’assoluzione della giornalista Marilù Mastrogiovanni. Quanto aveva scritto nelle sue inchieste sulla malagestione dei rifiuti nel basso Salento è tutto vero. La direttrice del Tacco d’Italia non ha quindi diffamato né l’allora sindaco di Casarano (in provincia di Lecce) Gianni Stefano, né Luigi Loris Stefano, all’epoca consigliere comunale.
Quest’ultimo, al contrario, per aver minacciato e offeso la giornalista tramite Facebook è stato condannato a risarcirla con 7.500 euro, ai quali si sommano 2.500 euro per la cooperativa Idea Dinamica, editrice del Tacco d’Italia e altrettanti per il sindacato dei giornalisti FNSI, costituitosi parte civile. Il consigliere comunale è stato inoltre condannato al pagamento delle spese processuali, di primo e secondo grado
Lunedì 13 Gennaio 2025
È disponibile online, sino al 31 gennaio 2025, il questionario per individuare il livello di conoscenza, percezione e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel giornalismo. La ricerca è promossa dal Consiglio nazionale dell’Ordine e dalla Università LUMSA di Roma ed ha lo scopo di esplorare la complessa relazione tra l’IA e il giornalismo, concentrandosi su diversi aspetti chiave anche in termini di impatto sulle redazioni.
Giovedì 09 Gennaio 2025
Gli iscritti e le iscritte all’Ordine dei giornalisti della Puglia sono invitati a partecipare a uno studio di ricerca condotto da un gruppo di ricercatori della Royal Holloway University of London (Regno Unito), della Central European University (Austria) e dell’Università “Statale” di Milano (Italia) che mira a raccogliere informazioni preziose sul modo in cui la politica e gli affari correnti sono riportati nei media in Italia.
Domenica 05 Gennaio 2025
L’Ordine dei giornalisti della Puglia ha sollecitato la Fondazione “La Notte della Taranta” a correggere celermente l’Avviso di selezione tramite manifestazione di interesse per conferire l’incarico di Communications, Media & Image. Tale avviso, infatti, prevede tra i requisiti “l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti”.
Domenica 05 Gennaio 2025
Il 2025 è l'ultimo anno del triennio formativo 2023-2025. Entro il 31 dicembre bisognerà aver acquisito almeno 60 crediti (di cui almeno 20 deontologici) se si ha un'anzianità di iscrizione all'Albo inferiore ai 30 anni. Per i professionisti, l'anzianità è quella di prima iscrizione nel caso si sia stati iscritti anche nell'Elenco pubblicisti.
Gli iscritti all’Albo da più di 30 anni sono tenuti ad assolvere l’obbligo formativo limitatamente all’acquisizione di 20 crediti nel triennio, di cui almeno 10 deontologici, da distribuire in almeno due anni.
Domenica 05 Gennaio 2025
Sono in piattaforma due nuovi corsi (deontologici, 10 crediti). “Rewriting the story: media, gender, politics. La rappresentazione delle donne in politica”, è il titolo del corso organizzato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa.
Nell’ambito del progetto “Rewriting the story: media, gender and politics” della Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), si propone di valutare come l’informazione rappresenti le donne con ruoli di rappresentanza politica nelle istituzioni politiche, italiane ed europee, e negli enti locali.
Via Abate Gimma, 136-136/A
70122 – Bari tel. 080.5223511
fax 080.5223502
ordine@og.puglia.it
PEC: ordinegiornalistipuglia@postecert.it
Apertura al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 9 alle 14
Martedì - giovedì, dalle 9 alle 16
Coordinate Bancarie Odg Puglia
Banca Sella SPA
IBAN: IT88E0326841630000893017990
Bonifici dall’estero:
Codice SWIFT: SELBIT2BXXX