Mercoledì 19 Dicembre 2018
Le domande di partecipazione dovranno pervenire agli uffici dell'Ordine o dell’Associazione Campione entro il 31 gennaio 2019
Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione, bandisce il premio annuale «Giornalista di Puglia – Michele Campione» per ricordare, attraverso la promozione del lavoro dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del consigliere scomparso.
Venerdì 04 Gennaio 2019
Per iniziativa dell'Associazione Culturale "La Piazza", editrice dell'omonimo periodico di vita culturale e sociale di Alberobello, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Alberobello, città UNESCO patrimonio della cultura mondiale, e del Comune di Castellana Grotte, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Puglia, acquisito il consenso da parte dei familiari, viene bandito un concorso giornalistico intitolato alla memoria di Tommaso Francavilla, giornalista e commentatore politico, che viene assegnato ogni anno il 19 marzo, giorno della sua nascita, festa dedicata a San Giuseppe, padre, artigiano, emblema eterno della fedeltà familiare e dell'onestà nella società e nel mondo del lavoro.
Il Premio è istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti impegnati nella divulgazione della cultura politica, storica e sociale e in particolare della Puglia. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie, così come ha sempre operato Tommaso Francavilla.
Il bando è scaricabile qui.
Sabato 29 Dicembre 2018
Sono stati 47 i procedimenti disciplinari conclusi nel 2018 a carico di colleghi che non hanno adempiuto all'obbligo formativo del primo triennio 2014-2016.
In dettaglio: 10 iscritti sono stati sanzionati con la censura, 23 con l'ammonimento. In 14 casi, il Consiglio territoriale di disciplina, presieduto da Clara Zagaria, si è decisa l'archiviazione.
Il lavoro del Consiglio territoriale di disciplina continua nell'esame dei numerosi procedimenti in corso nei confronti di quanti nel primo triennio, nonostante la proroga del periodo formativo, non hanno conseguito il target minimo richiesto dal Regolamento sulla formazione obbligatoria.
Sabato 29 Dicembre 2018
Partirà l’11 gennaio prossimo il Corso base di dizione e ortoepia patrocinato dall’Ordine dei giornalisti di Puglia, che ha avuto il suo prologo a novembre nell’evento formativo “Giornalismo radio-televisivo: comunicazione verbale e non verbale”.
Il corso prevede 20 ore di lezione suddivise in 10 incontri, che si svolgeranno presso la sede di FormIGO, in via Cesare Abba 46, a Lecce. Docenti del corso saranno l’attrice Gabriella Monteduro e il giornalista Marco Marinaci.
Sabato 29 Dicembre 2018
L'Ordine dei giornalisti della Puglia, con il suo presidente Piero Ricci, ha partecipato al Gazzetta Day, la campagna di sostegno promossa dai colleghi dello storico quotidiano di Bari che ha inviato i lettori a prenotare e acquistare copie del giornale, che si è svolta in via Sparano a Bari.
Anche l’Ordine dei giornalisti ha acquistato alcune copie del giornale per essere vicino ai giornalisti, ai poligrafici e agli amministrativi della Gazzetta del Mezzogiorno. "L'Ordine dei giornalisti della Puglia, di concerto con l'Ordine nazionale e con il presidente Carlo Verna - ha dichiarato il presidente Piero Ricci - ha aderito con convizione all'iniziativa e sostiene la battaglia di giornalisti, poligrafici e personale amministrativo della Gazzetta del Mezzogiorno, per una città-regione come Bari non può perdere la sua voce. Per questo auguro a questo territorio altri 130 anni di Gazzetta e altri 130 di libertà di stampa".
Mercoledì 19 Dicembre 2018
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti riunito in Roma, d’intesa con i Consigli regionali di Puglia e Basilicata, esprime solidarietà e vicinanza ai colleghi della Gazzetta del Mezzogiorno in un momento drammatico nella storia di una delle più antiche e prestigiose testate del sud. I redattori del giornale oltre a trovarsi attualmente senza stipendio debbono fare i conti con prospettive incerte dopo il sequestro delle quote della Edisud dell’editore Ciancio Sanfilippo e il conseguente commissariamento dell’azienda.
AREA RISERVATA
ricerca iscritto